Pagina 83 di 140 PrimaPrima ... 3373818283848593133 ... UltimaUltima
Risultati da 821 a 830 di 1399
  1. #821
    Bava di vento L'avatar di zak
    Data Registrazione
    27/11/18
    Località
    rieti
    Età
    63
    Messaggi
    158
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-2019: carte e commenti

    confermata stamattina una piccola finestra nevosa a quote collinari nella giornata di mercoledi'......certo in un contesto di termiche scadendi......i classici 5 cm che durano 3 ore.,
    tra l'altro sottocorona ha spiegato molto bene che si tratta di aria atlantica e non di aria artica almeno fino a giovedi', quindi aria relativamente poco fredda.
    Ultima modifica di zak; 20/01/2019 alle 08:19

  2. #822
    Bava di vento
    Data Registrazione
    18/02/18
    Località
    Firenze
    Messaggi
    183
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-2019: carte e commenti

    Mi sbaglio o quello è il famoso buco di Firenze😂
    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Parallelo 18z e Ecmwf sono abbastanza simili sul peggioramento di metà settimana. Maltempo anticipato per formazione minimo già da martedì che in seguito viene raggiunto e inglobato dal minimo orografico che si forma con la discesa dell'aria polare marittima di mercoledì-giovedì. Con queste premesse, i due modelli vedono una possibile nevicata in avanzamento da sud-est verso nord-ovest martedì a metà giornata che finisce per avvolgere meglio Lazio-Umbria e Toscana centro-meridionale nella nottata di mercoledì. Poi arriva anche un po' di corrente da ovest ad interessare principalmente le coste e le pianure subito prospicenti di Toscana e Lazio. Morale: vedo messi bene tutto il Lazio interno, Viterbese, Grossetano interno (massimi accumuli intorno all'Amiata) Senese orientale, Aretino, basso Fiorentino. Oltre, naturalmente ad Emilia, Veneto e nord-Marche.
    Per la mia zona e Toscana pianeggiante in generale potrebbe esserci la beffa: precipitazioni scarse, troppo vento, fiocchi misti ad acqua.
    Questo è il momento topico del Parallelo: Ecmwf è molto simile nella dinamica e tempistiche, ma con meno precipitazioni.
    Immagine

  3. #823
    Uragano L'avatar di lb81
    Data Registrazione
    08/12/07
    Località
    Fornello-Campi Bisenzio(FI)
    Messaggi
    28,030
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-2019: carte e commenti

    Citazione Originariamente Scritto da mifaccardo Visualizza Messaggio
    Mi sbaglio o quello è il famoso buco di FirenzeInverno 2018-2019: carte e commenti
    Cmq sono di ieri, hanno aggiornato Reading.. Mi paiono meglio

    Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

  4. #824
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-2019: carte e commenti

    Citazione Originariamente Scritto da lb81 Visualizza Messaggio
    Cmq sono di ieri, hanno aggiornato Reading.. Mi paiono meglio

    Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
    decisamente meglio di ieri sera
    .gfs continua sul nulla con minimo basso e chiuso sotto la Sardegna.ecmwf lo tiene più alto ma soprattutto più aperto
    xx_model-en-343-0_modez_2019012000_93_1179_63.png

  5. #825
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,178
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-2019: carte e commenti

    Immagine.png
    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Parallelo 18z e Ecmwf sono abbastanza simili sul peggioramento di metà settimana. Maltempo anticipato per formazione minimo già da martedì che in seguito viene raggiunto e inglobato dal minimo orografico che si forma con la discesa dell'aria polare marittima di mercoledì-giovedì. Con queste premesse, i due modelli vedono una possibile nevicata in avanzamento da sud-est verso nord-ovest martedì a metà giornata che finisce per avvolgere meglio Lazio-Umbria e Toscana centro-meridionale nella nottata di mercoledì. Poi arriva anche un po' di corrente da ovest ad interessare principalmente le coste e le pianure subito prospicenti di Toscana e Lazio. Morale: vedo messi bene tutto il Lazio interno, Viterbese, Grossetano interno (massimi accumuli intorno all'Amiata) Senese orientale, Aretino, basso Fiorentino. Oltre, naturalmente ad Emilia, Veneto e nord-Marche.
    Per la mia zona e Toscana pianeggiante in generale potrebbe esserci la beffa: precipitazioni scarse, troppo vento, fiocchi misti ad acqua.
    Questo è il momento topico del Parallelo: Ecmwf è molto simile nella dinamica e tempistiche, ma con meno precipitazioni.
    Immagine
    senese orientale ? la zona ad ovest (metallifere. valdelsa) ha sempre beccato di più in (quasi) tutte le configurazioni, per l'altitudine media maggiore, la maggior vicinanza al mare, e soprattutto le termiche migliori...
    Ultima modifica di meteopalio; 20/01/2019 alle 09:47

  6. #826
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-2019: carte e commenti

    Netto anticipo delle precipitazioni in Ecmwf, che vede pioggerelle e nevicate basse a partire dalla Toscana meridionale e orientale già da domani sera, per poi conquistare via via quasi tutta la regione a salire nella giornata di martedì. A mio avviso saranno precipitazioni modeste e neve solo collinare, vista la posizione bassa del primo minimo che, in pratica, è lo stesso che si sta formando in queste ore. Comunque la serata di martedì parrebbe essere corredata di fiocchi in parecchie località. Questa la solita carta di quel sito su base Ecmwf, purtroppo una delle poche che mostra chiaramente il tipo di precipitazioni:



    Mercoledì fenomeno in esaurimento tra notte e mattinata, ma poi avanza la perturbazione e questa volta viene presa meglio la parte più interna e settentrionale della regione:



    Qualche altro sforamento viene visto giovedì e venerdì, ma in un contesto molto ventoso poco produttivo.

    L'idea che mi sono fatto è che questa maggiore instabilità e ventosità nei prossimi due giorni senza possibilità di avere contributi "cuscinettari" da raffreddamento durante notti serene, stante i profili termici non eccelsi di tutta la fase che si va aprendo, penalizzerà le pianure, che vedranno in prevalenza pioggia mista a neve e fiocchi ventati che non attecchiscono. Messe meglio le colline e, ovviamente, le località over 6-700 metri.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  7. #827
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,178
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-2019: carte e commenti

    sempre sperando che vengano confermate le redivive precipitazioni, ieri quasi completamente cancellate...
    oramai l'unico momento buono è quello di martedì sera- mercoledì, quando successivamente ad un lunedì- prima parte di martedì caratterizzati da copertura nuvolosa e deboli correnti nord-orientali al suolo richiamate dal minimo sul sud italia, che manterrebbero la colonna d'aria asciutta, e quindi temperature di partenza basse, potrebbe aversi un anticipo sulle precipitazioni- deboli o molto deboli- per arrivo di aria umida da ovest (prefrontale), le quali, sfruttando l'omotermia e il dew point basso, sarebbero nevose soprattutto sulla toscana centro-settentrionale (penalizzati gli estremi settori nord-occidentali per possibile assenza di precipitazioni) con le termiche migliori (quota neve sui 400 m), e pure sarebbero nevose sui settori estremi meridionali (amiata) per le maggiori precipitazioni, ma con quota neve più alta (500- 600 m), con tendenza a rialzo inevitabile per il sopraggiungere, temporaneo, di correnti meridionali nella giornata di mercoledì, quando si avrà l'arrivo, sempre temporaneo, delle precipitazioni più intense da sud, che localmente potrebbero essere di moderata intensità, ma con quota neve che, specie sulle zone sud-occidentali, non sarà inferiore ai 600- 700 m. Rapido miglioramento nella notte su giovedì, per lo spostamento verso sud-est della bassa pressione e l'arrivo nuovamente di correnti nord-orientali, con residue precipitazioni solo sui crinali appenninici (quota neve sui 4- 500m) e amiata (quota neve qui sugli 800 m)...

    questa ad oggi l'analisi più ottimistica (rammento che le precipitazioni potrebbero giungere solo nella giornata di mercoledì, e sarebbe pioggia in tal caso fino a quote medie)... se invece andasse come ipotizzato sopra, potrebbero esserci, entro la notte su mercoledì, deboli nevicate (cumulati al suolo in genere massimo sui 5- 10 cm) su tutte le zone sopra i 400 m della Toscana centro-settentrionale, e cumulati più consistenti (fino a 15 cm o più) ma a quote più alte sui settori meridionali...

    una confidenza ... c'è una dinamica del passato, ahimè, che è simile per posizione del minimo e vari elementi : il 9 marzo 2010, quando l'analisi pareva simile a questa relativamente a ciò che sarebbe dovuto succedere, e si pensava a cumulati scarsi poi destinati a divenire pioggia... poi sappiamo tutti come andò a finire... molti se lo augurerebbero... io NO !
    speriamo ci salvino i geopotenziali più bassi e quindi le precipitazioni più omogenee...
    Ultima modifica di meteopalio; 20/01/2019 alle 10:09

  8. #828
    Vento fresco L'avatar di Mat87
    Data Registrazione
    17/04/13
    Località
    Viterbo (350 m)
    Messaggi
    2,455
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-2019: carte e commenti

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    confidenza ... volendo fare un paragone con dinamiche del passato, ahimè, posizione del minimo e vari elementi ricordano vagamente il 9 marzo 2010, quando l'analisi pareva simile a questa relativamente a ciò che sarebbe dovuto succedere, e si pensava a cumulati scarsi poi destinati a divenire pioggia... poi sappiamo tutti come andò a finire...
    Perchè mai il 9 Marzo 2010? Io non ci vedo proprio nulla con quella dinamica, purtroppo. Quel giorno risalì dal basso Mediterraneo occidentale un profondo minimo strutturato richiamando nei medi-bassi strati correnti fredde da NE.
    Nevicò tutto il giorno con incredibile omotermia, fu un'occlusione davvero intensa, in molte zone anche 70 mm di neve sciolta, e in generale 20-60 mm a tappeto...

  9. #829
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,178
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-2019: carte e commenti

    Citazione Originariamente Scritto da Mat87 Visualizza Messaggio
    Perchè mai il 9 Marzo 2010? Io non ci vedo proprio nulla con quella dinamica, purtroppo. Quel giorno risalì dal basso Mediterraneo occidentale un profondo minimo strutturato richiamando nei medi-bassi strati correnti fredde da NE.
    Nevicò tutto il giorno con incredibile omotermia, fu un'occlusione davvero intensa, in molte zone anche 70 mm di neve sciolta, e in generale 20-60 mm a tappeto...
    è più una mia paura che altro... ho la sindrome del 9 marzo 2010... ovunque alla mia stessa quota una media di 60 cm, notizie di muri di neve mai visti che mi lasciarono incredulo finchè non vidi coi miei occhi...

    e da me quanto fece ?? poco più di 5 cm... già sciolti la sera stessa !! ... nelle zone attorno la neve rimase al suolo per due settimane, nonostante giornate con 15°, i mucchi alti fino a tre- quattro metri e le chiazze rimasero fino a inizio aprile...

    tutto questo perchè al suolo c'era il grecale... lo stesso grecale che tenne bassa la quota neve penalizzò il centro della toscana con ombra di precipitazioni

  10. #830
    Vento fresco L'avatar di Mat87
    Data Registrazione
    17/04/13
    Località
    Viterbo (350 m)
    Messaggi
    2,455
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-2019: carte e commenti

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    è più una mia paura che altro... ho la sindrome del 9 marzo 2010... ovunque alla mia stessa quota una media di 60 cm, notizie di muri di neve mai visti che mi lasciarono incredulo finchè non vidi coi miei occhi...

    e da me quanto fece ?? poco più di 5 cm... già sciolti la sera stessa !! ... nelle zone attorno la neve rimase al suolo per due settimane, nonostante giornate con 15°, i mucchi alti fino a tre- quattro metri e le chiazze rimasero fino a inizio aprile...

    tutto questo perchè al suolo c'era il grecale... lo stesso grecale che tenne bassa la quota neve penalizzò il centro della toscana con ombra di precipitazioni
    Qui 15-16 cm, il grosso delle nevicate andò più a Nord dove godettero del perfetto connubbio precipitazioni-termiche, il famoso evento della Val D'Orcia/Amiata/Cetona e Metallifere se non erro

    Fu una gran bella dinamica rispetto alla fetecchia martedi-mercoledi, però spesso le fetecchie possono anche risultare redditizie per alcune zone...può darsi che la media Toscana farà meglio a sto giro, per gli altri no di sicuro

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •