Ieri sono stato tutto il giorno nel PNA e non è nevicato neanche sulla cima del Marsicano (2253m). Le precipitazioni sono state abbondanti e continue....putroppo per me..Originariamente Scritto da Snowhell
![]()
Dalla webcam di Castelluccio non si evincono nevicate recenti.
A questo punto mi sembra di capire che sia nevicato solamente su alcuni massicci esterni adriatici (G.Sasso, Majella?) e sul Terminillo..![]()
![]()
![]()
escursione?Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
No.Originariamente Scritto da Gianluca Musto
Visita guidata nel PNA con il sottoscritto che ha fatto da guida...l'escursione in Val fondillo è saltata per la pioggia.
C'è ancora neve a Forca d'Acero nella faggeta, dai 1450m in su...
![]()
![]()
a questo punto, come spesso accade, il versante est è/è stato più freddo(nn conosco la situazione meteo di queste ore della maiella)!Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
anche sul Velino/Cafornia versante sud c'è stata solo una spolverata lieve oltre i 2000/2200m....molto strano che nn abbia nevicato sul Monte Marsicano!![]()
P.S: una domanda di stampo "turistico": da quanto ti risulti, come è l' afflusso turistico nel Pna in questo periodo?![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Non ho visto neve fresca neanche sul Greco (2283m) e ti dico che a Civitella Alfedena (1200m) nel pomeriggio tirava un bel ponente teso ma si stava benino in camicia e maglione. Tutto questo freddo non l'ho percepito....bohOriginariamente Scritto da Snowhell
![]()
Per quanto riguarda i turisti, nel PNA non c'erano molte persone in giro, ma anche se poche sono sempre troppe...![]()
Altra cosa che noto è che il PNA sta diventando sempre più una struttura di facciata con poco o nulla di concreto dietro. Un po' come l'orso marsicano, che tra qualche decennio non esisterÃ* più...![]()
![]()
![]()
![]()
Enrì, ma il tuo secondo nome è Giacomo....Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
![]()
![]()
![]()
![]()
L'orso marsicano nn se la passa bene, ma si sta facendo l'impossibile per la sua salvaguardia, aspettiamo prima di "battezzarlo" definitivamente!!![]()
Credo che si faccia sempre poco o nn abbastanza rispetto a ciò che si potrebbe/dovrebbe fare per i nostri parchi laziali-abruzzesi-molisani, speriamo si sveglino....![]()
Ripeto che i 2.2°a Rocca di mezzo, c'erano nella nottata di ieri, e qui la max. nn è andata oltre i 12/13° mentre a Rocca di mezzo(1330m.) max. di + 9.7° nuvoloso! un intenso fronte temporalesco sospinto da aria fredda dovrebbe interessare, tra la notte di mercoledì e la mattinata di giovedì, in particolar modo l'alto aquilano. Lecito, quindi, attendersi un sostanzioso ulteriore apporto, perlomeno oltre i 1.700-1.800 metri.![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Mi chiamo Enrico e vorrei essere chiamato con il mio nomeOriginariamente Scritto da Snowhell
Non mi risulta che si sia fatto un granché negli ultimi ventanni per far si che la popolazione ursina appenninica uscisse dall'impasse di rischio di deriva genetica...anzi, dopo una fase di interventi eclatanti negli anni Settanta/primi Ottanta, ad opera di Boscagli e Tassi, cui va il plauso di tutti, è seguito un sostanziale abbandono del decorso numerico degli orsi, tranne ridicole campagne di sola facciata (piantagioni di arbusti e similari).
Nel 2000, dopo l'uscita di scena di Tassi (era ora), si è finalmente operata una valutazione - reale - della consistenza numerica degli orsi abruzzesi, in poche parole, il "pentolone" è stato scoperchiato ed è uscito fuori quello che tutti giÃ* sapevano, ovvero che gli orsi sono pochi, ma molto pochi ed il loro numero cala costantemente da almeno dieci anni.
Non per farmene un merito, perché altri prima di me lo avevano giÃ* evidenziato, ma il sottoscritto aveva notato il fenomeno giÃ* da qualche anno, visto che le ricorrenti orme che trovavo andando in giro nella zona di Ovindoli, aree adiacenti Campo Staffi, Ernici, ecc, erano pressoché scomparse da anni.
Dalle tue parti era più che normale andare in montagna ad aprile/maggio e trovare orme di orso qua e lÃ*...ora è mooolto più difficile.
Se hai notizie di nuovi interventi REALI, faccielo sapere perché ieri, parlando con il personale del Parco, ho notato che sono ancora allo stato delle chiacchiere, anche se firmate e controfirmate....
![]()
![]()
Neve sui 1200 metri, significa tanto freddo sulle zone collinari. Cappotti, sciarpe ecc...mi semnra esagerato
Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
Enrì, che fai t'arrabbi???il motto di spirito era sul pessimismo cosmico, "t'ho accostato" a Leopardi nella tua pessimistica visione della cosa(tra qualche decennio nn esisterÃ* più l'orso), mica a Riina!!
![]()
Forse nn esisterÃ* + tra 5/6 anni,o forse no, chi può dirlo con certezza..![]()
Mi sembra qualcosa questo, sempre che ci sia continuitÃ* e serietÃ*...
http://www.tutelafauna.it/interna.as...info=2529&ln=0
http://www.scanno.org/images/Stanzia...ano_260406.pdf
http://www.abruzzovirtualtour.it/mod...rticle&sid=521
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Non mi arrabbio, anche perché Leopardi m'è sempre piaciuto, ma non per il pessimismo...Originariamente Scritto da Snowhell
![]()
Altri studi e ricerche ??? I fattori che possono provocare una possibile estizione dell'orso marsicano si conoscono da 100 anni !!!![]()
![]()
Te li riassumo in breve:
1) declino della pastorizia;
2) abbandono delle aree agricole di quota;
3) aumento esplosivo della frequentazione montana da parte di visitatori...e tra questi mi ci metto anche io...![]()
4) aumento del bracconaggio (ne ho visti tanti in tutti questi anni...)
5) aumento dei competitori naturali dell'orso: cervi, caprioli e cinghiali in primis
Cosa devono "studiare" ancora ?? In compenso, l'orso si estinguerÃ*, così come sta avvenendo con quello pirenaico, ma i ricercatori saranno più ricchi ..
![]()
![]()
Segnalibri