"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Se avete voglia di perdere tempo andatevi a rivedere le mappe dal 20 gennaio 1983 in poi, magari utilizzando la moviola di Wetterzentrale (in alto a destra nella pagina delle mappe vecchie).
E' il tipico caso di inverno ripreso per i capelli e di svolta micidiale, apparentemente inspiegabile, nel giro di pochi giorni. Si partiva da un potentissimo anticiclone subtropicale, con campana molto simile a quella prevista per i prossimi giorni... guardate cosa è successo fra il 4 e l'8 febbraio....
TRa l'altro: nei giorni fra il 25 e 28 un nebbione pesantissimo gravò su tutta la valle dell'Arno e quelle dei suoi affluenti. Ricordo tre giorni con visibilità massima mai superiore ai 50 m.
A Peretola per due giorni la temperatura non salì sopra i 3° e si ebbero minime di - 6,° e - 5,4°, nonostante una bella + 10° agli 850 hPa e pressione di 1038 mb al suolo.![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
O.T.
Ai primi di marzo dobbiamo trovarci ed andare a Vallombrosa, prima che arrivi il marasma di vari gruppi micologici, cercatori improvvisati, gente con trattori, pale, secchielli, ecc, ecc.
Sono più di 10 anni che non vado lassù e mi piacerebbe farci un giretto
p.s.: Scusa per la divagazione Luigi, ma quest'anno sono in astinenza da funghi (dopo inizio giugno non ho più trovato niente).
Giuro che ora sto buono buono ed eventualmente continuo in privato![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Rientriamo in tema e vediamo in primis cosa ci ripropongono i nostri spaghi, trascurati in questo periodo proprio per evitare suicidi di massa. Mi perdonerete se posto una sola mappa relativa a Firenze , ma con la 56k se non voglio star fermo un ora questo è quanto posso fare.
Anche osservando gli spaghi si ribadisce il distacco della goccia fredda mediterranea e il lieve sussulto di precipitazioni che darà cmq effetti marginali ( o almeno al momento continua a passare. Per inizio Febbraio sembrerebbero "migliorare" le termiche con la -5 che torna tra noi.
Come accennato non possiamo attenderci niente di che almeno fino al 23, un bel lasso di tempo in cui avremo modo di goderci questa invasione subtropicale sul nostro mediterraneo. Visto che dalla troposfera i pattern attuali tenderebbero a smorzare ogni sogno di gloria anche per il mese di Febbraio (per il momento parrebbe tutto ricondursi ad un Febbraio simile a quello 1975... hai notizie Francesco ? ), con la NAO ancora debolmente positiva e il PNA che tendenzialmente si sposta verso una fase negativa, in quali alleati possiamo contare ?
Qua si gioca d'azzardo: in primis stiamo attendendo le notizie stratosferiche, che dopo il primo flop si sta riorganizzando in sede Atlantica per ridar linfa alle nostre speranze. I tempi cmq sarebbero tali da farci sperare solo dopo la prima decina di Febbraio.
In secondo luogo stiamo aspettando le vicissitudini della MJO che si è impantata in fase 7 ormai da alcuni giorni e con buona magnitudo, come mostrato nel grafico in questione.
Sarebbe opportuno che la smettesse di stare li, e che si portasse in una fase 3. Se infatti osserviamo gli effetti europei che caratterizzano queste fasi ecco che avremo a che fare con strutturazioni di questo tipo :
Domani nuovo aggiornamento gfs con qualche cartina postata. Al momento si distingue un maggior vigore della depressione atlantica, che cmq sembra dirigersi nell'entroterra africano. In secondo luogo sembra prendere maggior vigore la spinta canadese ( a 160 ore ) che pare poter garantire una sorta di invasione meridiana in pieno oceano, determinando in seconda battuta un taglio all'alta di origine subtropicale che aveva ormai messo le mani su tutta l'europa. In questo modo si creerebbero le condizioni per riottenere un po' di freddo sulle nostre amate sponde. Vedremo domani quali conferme sfornerà Wetter... Occhio che se va così possiamo ancora sperare
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Febbrario 1975 leggerissimamente sotto media (ma proprio di pochi decimi ) sulla Toscana e piuttosto asciutto, quasi secco direi.
Dominio anticiclonico, ma poca nebbia e molta tramontana "chiara".
Leggere nevicate a quote collinari nella prima decade. Volterra riporta 1 nevicata.
A S. Miniato il mese è andato così:
Media minime 3,9°
Media massime 10,9°
Minima assoluta - 0,1°
Massima assoluta 15,8°
Precipitazioni totali 36,2 mm
Massimo diurno 14,8 mm
Frequenza giorni pioggia 4
Da segnalare a Firenze Peretola una minima di - 4,8° raggiunta nell'ultima decade. Tra i valori più bassi in regione:
Passo della Porretta - 10,2°
Firenzuola - 8,7°
Camaldoli - 7,6°
Borgo S.Lorenzo - 5,5°
Arezzo e Pisa S. GIusto - 5,4°
La gloriosa stazione di Passo della Porretta, stazione aeronautica in provincia di Pistoia dismessa da tempo (ahinoi) a 934 m di quota, riporta 4 precipitazioni nevose in quel mese.
Ti basta così?
Ps. Io però da te, 4cast ed altri mi aspettavo notizie sinottico-teleconnettive del febbraio 1983, in particolare del momento di svolta che ci fu a inizio mese. Ma non mi avete ancora dato soddisfazione.![]()
No guarda al momento caro Francesco le similitudini teleconnettive più importanti sono proprio con il 1975 (parlo di Gennaio e Febbraio) e del 1999. Questi sono anni che da molti punti di vista sembrano ricalcare questo 2008. L'alone di speranza che tuttora persiste è dovuto al fatto che ancora attendiamo di vedere cosa possa avvenire a livello strato. Il primo episodio non ha creato le condizioni per una trasmissione di impulso alla troposfera, e si sta riassorbendo. Stiamo valutando un nuovo incipit stratosferico per ora limitato alle "sfere alte" per capire se ci saranno le condizioni per un'influenza dalla prima decade di Gennaio ma per ora si va molto cauti coi proclami.
E dopo questa parentesi un'occhiata alle gfs:
riconfermato l'irruzione del 22 anche se al momento mi darebbe l'impressione che stia seguendo una direttiva più orientale coinvolgendo probabilmente più direttamente i settori adriatici ( ma è ovvio che visto che si sgancia una goccia fredda , basta che si anticipino le manovre qualche centinaia di km prima e allora anche il settore occidentale sarebbe coinvolto).
Adesso gli interpreti principali della fine di Gennaio restano la depressione Atlantica, ormai una spina nel nostro fianco, assieme alla dinamica depressione canadese, perchè continuano a contribuire a mantenere orientale l'alta mediterranea e ad escluderci dalle irruzioni balcaniche.
Quali quadri si potranno imporre da questa situazione ? Vediamo le ENS che ci danno un quadro generale delle possibili evoluzioni.
1) la situazione più probabile è l'imposizione di un piattume alto pressorio su tutta l'europa centro meridionale che si proporrà per tutta la fine di Gennaio e l'inizio di Febbraio. Eventuali peggioramenti potranno essere secondari a meccanismi di cut off che proporranno estemporanei peggioramenti sul mediterraneo. (Fare riferimento ai cluster 0,2,4,6,7,8,9,10,13,14,15,16,18,19,20)
2) L'alta di matrice subtropicale si imporrà su tutta l'europa centro meridionale, mentre a occidente la canadese comincerà a scavarsi una nicchietta in pieno atlantico. Potrebbe essere questa una buona premessa. Già perchè si potrebbe individuare in queste manovre la possibilità di un innalzamento dell'alta europea verso le regioni scandinave, aprendo così la strada verso il nostro paese per nuclei di aria fredda in retrogressione dall'est.(cluster 1,3,5,12,17)
3) Irruzione meridiana diretta dall'est europeo (11) con alta atlantica.
Lunedì riprenderemo questo discorso sulla base delle novità teleconnettive, ma comunque a mio avviso se pure ho indicato la soluzione più probabile al momento dò molto credito alla possibilità per l'inizio di Febbraio di una riproposizione della zonalità atlantica.
![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Segnalibri