Innanzitutto i complimenti di stamattina vanno a reading che aveva intuito gia a 6gg di distanza la possibile evoluzione ripresa oggi da tutti i GM.
Sul breve il passaggio chiave secondo me è a 90ore .
Una simil saccatura puo' riservare sorprese anche sotto la fascia appenninica settentrionale .....sorprese spesso non rilevate dalle ens.
l'ideale sarebbe che affondasse ancora almeno altri 3-400km
![]()
Bene...ottima informazione allora domenica direzione appennino pistoiese per dare un okkiata alla flora micotica!!! Speriamo che anche il Pratomagno sia beneficiato di qualche acquazzone in futuro ma sarà difficile!!![]()
Oggi ho voluto postare la carta di Firenze invece che quella di San Miniato proprio per la maggior vicinanza all' Appennino, ma ens continua a non vedere niente di che per i prossimi giorni. Più movimento per il 2-3 Luglio
Nel frattempo c'è stata una brusca frenata ( addirittura indietreggia) dell' itcz... davvero interessante pensando a quella instabilità che vediamo per i primi di Luglio
Un occhiata alla MJO e alle ripercussioni in ambito europeo di una probabile entrata in fase 5 nei prossimi giorni...
La carota e il bastone. Se ITCZ poteva farci sperare in qualcosa di favorevole, MJO proprio no.
Infine un occhiata a 200 hPa.
Mi farebbe sperare in qualcosa di più e soprattutto a mio avviso continua il trend attuale con la parte più penalizzata che continuerà ad essere l'estremo sud e il sud est europeo... Vedem
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Non credo alle ENS cieche ... Mentre per il 25-26 continuo a restare perplesso in termini di fenomenologia , anche sull' Appennino, invece resto moderatamente ottimista per i primi di Luglio... Tregua e poi...
![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Per avere una certa fenomenologia tra domani sera e martedì mattina, oltre alla giusta disposizione delle correnti al suolo credo che manchi una componente fondamentale, l'aria fredda in quota che possa fungere da miccia... Dagli spaghi infatti si vede bene che mentre a 850 hPa avremo un brusco calo, dell'ordine di 10°C in 12 ore, a 500 hPa avremo temperature stabili o addirittura in risalita.
Credo purtroppo che tutto si sfogherà con una sfuriata di vento (libeccio in rotazione a ponente e poi maestrale) e poco più...![]()
Luca Bargagna
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Sembra che la pensiamo tutti allo stesso modo. Secco con sfuriata di vento con libeccio che gira a maestrale. VedremOriginariamente Scritto da mmg1
![]()
Andrea
Visto che la vediamo proprio allo stesso modo mettiamoci una pietra sopra e guardiamo a quello che in questo momento potrebbe essere un peggioramento che ci potrà coinvolgere. Siamo ancora a 192 ore e l'esperienza ci insegna a diffidare di previsioni a così lunga gittata, cmq il fatto che ITCZ sia un po' indietreggiato e che continui a proporsi attività Atlantica può determinare un rimaneggiamento della linea di confine precipitativa, stavolta coinvolgendo anche il centro (parliamo di Toscana va' ). Purtroppo il trend stagionale ormai ci impone diffidenza perchè gli attacchi fin qua registrati per ora sono stati sterili ....
![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Segnalibri