Oggi importanti novità sull'affondo del 26-27 giugno. GFS op.12Z si era già allineato all'impianto di Reading con blocking barico in Atlantico ed affondo con obiettivo il Mar del Nord e coinvolgimento di tutto il nord-Italia ma lascia (secondo me molto efficaciemente) un affondo secondario sull'Atlantico portoghese.
Infine l'allineamento completo arriva con l'00Z che fa affondare la saccatura quel tanto che basta da creare fenomenoligia potenzialmente esplosiva in Toscana. Si inizia il 25 con genesi di bassa relativa sul prefrontale
inutile dire che l'energia disponibile per la convezione si impenna qualche ora più tardi in Toscana (CAPE + tranquillo)
Al successivo sopraggiungere dell'aria fredda la pressione sprofonda sul Ligure. Quì si vede una 1005 nella sua massima estensione che significa Genoa Low di 1000mbMa attenzione, già ieri ECMWF dava un minimo di 1005 mb sul ligure
ed ecco quà fresco fresco reading
Uniformità di vedute tra i maggiori modelli![]()
Andrea
mmm,non saprei se effettivamente potermo godere di qualcosa Andrea . Siamo in un territorio di confine e francamente credo molto più nella tenuta della lingua sahariana che nell'affondo portoghese. Per entrambe vale il discorso di due contendenti non irresistibili a vedere dai gpt , ma se devo scommettere punto sulla tenuta e da noi magari solo insignificanti velature. Nessun dubbio per il nord e probabilmente fenomeni significativi nel nord est, ma per noi sono un po' perplesso anche se le carte che hai postato sono sicuramente dalla tua parte.
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Carte dalla nostra parte e stavolta non solo per l'attesa pietra tombale di questa scaldata deleteria perchè non ha certamente niente di estivo, ma buone anche per fenomeni vistosi. Forse qualcosa si raggranella anche in termini di mmed alla fine del tutto ecco finalmente che spunta l'azzorriano, estate con la E maiuscola
![]()
Andrea
Ciao io spero sempre in qualche mm di pioggia o anche un po' di più! Ma non è che alla fine assisteremo ad una bella grandinata con fulmini ?![]()
Andrea
Oggi non ho avuto tempo di guardare nessun modello fino ad ora.
Dalle carte che vedo e dai commenti di andrea direi che si puo' essere moderatamente ottimisti.
Certo è comunque che sulle possibili condizioni favorevoli a fenomeni temporaleschi sulla ns regione dobbiamo ancora migliorare un pochettino....ma secondo me qualcosa di buono c' eall'orizzonte
salutoni![]()
Intanto salutiamo con favore il subitaneo rientro della caldazza entro valori perfettamente compatibili con le medie. Lo spauracchio canicolare si è limitato a 2 giorni, oggi già si sono superati a malapena i 30° e per la nostra pianura la variazione in sole 24 ore ha quasi dell'incredibile, visto che sinotticamente è successo ben poco.
![]()
Eh si , anch'io sono rimasto colpito dalla situazione di oggi , persi 7° in 24 ore ; alle 13 di ieri c'erano + 33° oggi + 26°; in piu' la max oggi si è fermata a + 29.4° anche se il tasso di umidità ne ha fatti percepire 31° , comunque notevole l'efficacia delle cambio delle correnti da SSE a WSW.
Da notare secondo me anche un'altro fattore: la pressione atmosferica è sempre stata quasi stazionaria fra 1010 e 1013 hpa in questi giorni, un valore non propriamente estivo , ne tantomeno efficace per una rimonta anticiclonica seria; insomma un mordi e fuggi.![]()
Continua l'imbarazzante silenzio in termini di prp degli spaghi che tuttora evitano un qualsiasi accenno. Aspettiamo una nuova scaldata, ma in effetti quella appena passata non è stata all'altezza dell'allarme previsto. Ieri massime in collina attestate intorno ai 28° C.
Per il momento tuttavia anche io vado controcorrente rispetto ad Andrea : a mio avviso fenomeni produttivi anche forti cominciando dal NW e intrasferimento verso il NE che non coinvolgeranno la Toscana, forse da noi fenomeni orografici su Apuane e appennino Settentrionale ( ma nella migliore delle ipotesi).
![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Ussignur che carta...Delta T che si abbassa ed ecco che reading ci mette anche la 1000
tra l'altro questa seconda carta confermerebbe quanto detto nell'ultimo di ieri: "Solo secco con calo termico di 10° e megaTemporali invece sul triveneto. Si suppone quindi che dopo l'attività sul prefrontale si abbia una rapida rotazione dei venti da meastrale che seccano la colonna d'aria. Attività convettiva in Appennino"ormai spaghi chiusi a doppia mandata su questo evento (ti metto anche quelli con la media.... tanto per capire meglio che si và 5° sottomedia e 15° meno del giorno prima, a 1500m)
NB: ilsorriso naturalmente è per il calo e i temporalozzi in Appennino...
Andrea
Segnalibri