L'ipotesi delle coste atlantiche e poi iberica che ci penalizza con scirocco sterile e goccia orientale che svanisce piano piano è la strada più probabile. La tua alternativa con un vortice ottenuto dalla fusione dei due proprio sopra Francia-Nord e golfo del Leone è di difficile realizzazione ed avverrebbe solo dopo per eventuale spostamento della saccatura verso est o nordest![]()
Andrea
Bene, tutto verso la Spagna, e per 3-4 giorni respireremo aria di tregua, con venti disposti da SW, che mitigheranno un po' le nostre temperature.
Poi però dal 21-22 la goccia fredda iberica guadagnerà terreno verso ovest e si proporranno piogge sul NW italiano e sulla Toscana, che potrebbero protrarsi fino al 26, grazie a nuovi impulsi Atlantici.
Interessanti anche le prospettive future che potrebbero riportarci un po' di sana zonalità Atlantica, quindi una fine del mese con piogge là dove ce n'è bisogno.
![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Mi ero appena abituato all'inverno![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Giorno ragazzi come prospettato nello scorso aggiornamento siamo alla vigilia di un peggioramento che consentirà l'arrivo di piogge persistenti sul NW e sulla Toscana .
Vediamo gli spaghi e poi vediamo le novità proposte da gfs.
Bene, già dagli spaghi si intuisce che dopo questa tregua termica , visto i venti richiamati da SE dalla progressione della bassa pressione iberica, avremo una botta invernale che al momento sembra essere diretta più proficuamente verso l'Adriatico, e noi tirrenici saremo probabilmente interessati da sterile freddo e venti da NE.
Qua la situazione per domani, piogge diffuse su NW, Liguria, Toscana, in estensione poi al resto del Settentrione e al Lazio, mentre in questa occasione i fenomeni al meridione dovrebbero essere limitati a belle giornate e temperature in deciso rialzo e solo in un secondo momento ( venerdì o Sabato potremo avere un debole peggioramento.
Quota neve progressivamente in rialzo fino a 1800-2000 m da Giovedì , ma per il settore Alpino sarà manna in previsione della stagione invernale visto che ci saranno precipitazioni abbondanti per 3-4 giorni.
Quindi ragazzi la bomba fredda chearriverà nella prossima settimana ci riporterà in Inverno, e qua cominciamo il valzer delle insicurezze: quale sarà l'obiettivo ? Oggi la discesa arriva diretta sull'arco Alpino, ovviamente a seconda della tenuta dell'azzorriana a Occidente i quadri cambieranno drasticamente per tirrenici e Adriatici. Attualmente tutto farebbe pensare ad un nuovo affondo balcanico ma con un coinvolgimento dei cieli italici più marcato e neve a bassa quota fino alle coste su tutto il settore Adriatico.
Attenzione perchè comunque vada sarà un occasione con caratteristiche tipicamente invernali quindi senza esporsi in promesse inutili, visto che ormai siamo coscienti che a 140 ore stabilire la via che seguirà è impossibile accendiamo il solo stato di allerta
Devo anche dire che visto la recente tendenza di gfs a rivedere le previsioni da long a medio verso un W-Shift non escludo che questa possa essere invece la volta buona per i tirrenici, ma ne riparleremo Venerdì quando sarà ancora più chiaro se questo trasloco polare avrà come obiettivo i Balcani o il Rodano.
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
tirrenici o adriatici comunque un'altra situazione interessante per novembre...
La mia stazione meteo a Valmontone:
http://valmontonemeteo.altervista.or...antage_Pro.htm
Previsioni su: http://www.centrometeoitaliano.it/
Città Sant'Angelo (PE) 130 mt s.l.m. : http://www.csameteo.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
Roma : http://www.burian.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
http://www.burian.altervista.org/difebocapuani/difebocapuani.htm
Originariamente Scritto da 4ecast
Beh che dire....non siamo andati malaccio, la goccia ormai decrepita potrebbe venire a morire in queste lande assetateOriginariamente Scritto da mmg1
Luigi, non credo all'affondo balcanico e non c'ho mai creduto. Se poi riesce, chapeau a tale affondo balcanico perchè avviene in un quadro a lui moooolto sfavorevoleOriginariamente Scritto da mmg1
![]()
Andrea
vediamoci il gfs insieme Andrea, perchè in effetti gli ultimi modelli che ho potuto osservare ( ma oggi sai che sono stato latitante) hanno smorzato gli entusiasmi. Se vedi le carte dei 3-4 giorni fa rispetto a quelle attuali si capisce che c'è stata una ritrattazione...
Domani posterò l'aggiornamento. Un salutone Andrea...
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Certo che in questo periodo i modelli non ci sono molto d'aiuto. La perturbazione iberica arriva in effetti molto stanca e i suoi effetti al momento sembrerebbero marginali con pioviggini da noi, magari fenomenologia in intensificazione nel pomeriggio , ma probabilmente solo nelle zone a ridosso di catene montuose, e poi fenomeni più evidenti su tutto il centro nord per la giornata di Venerdì.
Il flop arriva dopo, perchè l'azzorriana invece che innalzarsi si schiaccia sull'Europa e quindi di fatto attutisce quell'ondata di freddo preventivata per lunedì che a questo punto parrebbe avere un minor impeto. Aspetto il run 12 per postare qualche carta, ma al momento direi che proprio in funzione della variabile colata fredda i modelli non ci stanno dando alcuna mano interpretativa. Intendiamoci... ci sarrebbe comunque la riduzione delle temperature e ci sarebbe occasione per sporadici fenomeni, ma direi che per quello che vedo sarebbe un passaggio improduttivo.
Se la situazione fosse confermata come nel run 00.
Ci vediamo dopo il run 12 contando su una defnizione maggiore.
Intanto ecco gli spaghi..
![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Segnalibri