Grazie mille per la risposta Andrea, in effetti mi rendo conto di essere arrivato ad una conclusione forse un pò troppo affrettata, in effetti anche lo stesso Gfs, nei run a seguire, ha ridotto drasticamente le possibilità di affondo su Spagna/Portogallo, con conseguente impennata termica sull'Italia
Per il momento, in effetti, l'opzione più probabile sembra quella da te esposta, con possibili botti pomeridiani (più che altro è una speranza, quest'ultima)
Nello scorso aggiornamento come preludio alle mie considerazioni avevo dato indicazioni circa il comportamento dell’ITCZ e di quanto avrebbe influenzato le vicissitudini di fine Giugno-inizio Luglio
“Aspettiamo i risultati della terza decade anche se mi aspetterei un innalzamento del fronte intertropicale soprattutto nella sua parte occidentale”
In effetti come potete vedere l’intuizione era esatta al punto che come vedete l’attuale ITCZ si è riportata in linea con la media e la sua spinta ha creato le condizioni per l’ingerenza subtropicale in Mediterraneo.
Ma veniamo allora a discutere su quanto proporrà il prossimo periodo, e per farlo comincerei proprio dalle SST oceaniche che ci hanno aiutato in precedenza a stimare esattamente quanto sarebbe successo nel periodo appena trascorso.
Dal confronto della carta del 19 rispetto a quella del 30 notiamo che si accentua l’anomalia negativa sul Mar di Norvegia, viene persa l’area di anomalia negativa in Atlantico permanendo tuttavia una zona di ampia anomalia negativa a ridosso di Terranova, persiste senza tuttavia avanzare ( come in precedenza) l’anomalia negativa nel Golfo di Guinea, infine pure in area Pacifica notiamo come si sta annullando l’anomalia negativa presente nel Pacifico Settentrionale.
A margine di quanto detto notiamo pure la riduzione dei ghiacci nello stretto di Davis e nella baia di Hudson.
Vediamo allora le mappe previste a 200 hPa per individuare il Jet stream e tirare le somme:
Ormai l’influsso diretto subtropicale dovrebbe avere le ore contate e il nostro paese sarà il territorio di confine tra masse d’aria di origine atlantica che dopo il periodo appena passato apporteranno instabilità atmosferica a partire dal nord , che quindi vedrà nei prossimi giorni un accentuarsi di condizioni di perturbabilità inizialmente pomeridiana. Di fatto questa situazione è già in atto su Alpi e prealpi, e probabilmente nel fine settimana finirà per coinvolgere tutta la pianura padana.
Il Centro momentaneamente sarà appunto zona di confine, con instabilità che probabilmente coinvolgerà le sole zone interne salvaguardando le coste.
Eccoci così affrontare il fine settimana con il nord sicuramente influenzato e con il progressivo coinvolgimento del centro, che sarà raggiunto a fatica dal flusso perturbato, stante la resistenza opposta dall’ITCZ che nella prima decade di luglio si potrebbe mantenere stazionaria.
Possiamo inoltre apprezzare nella carta a 144 ore la tendenza all’escursione settentrionale dell’azzorriana e la apertura di una nuova “autostrada “ perturbata che porterà al coinvolgimento del nord est e delle regioni adriatiche relegando a fenomeni più occasionali il centro e soprattutto il sud che male o bene continuerà ad essere protetto dalla HP libica che stante la relativa stazionarietà dell’ITCZ continuerà a mantenere sotto controllo il Mediterraneo meridionale.
Le temperature per ora non subiranno tracolli particolari, almeno sul centro, e addirittura a fasi alterne al sud potranno registrarsi nuove ondate di calore in concomitanza con i passaggi atlantici. Discorso diverso per il nord che vedrà invece già nel fine settimana una drastica riduzione delle temperature e precipitazioni diffuse.
Osservando i grafici ENS si individua ovviamente bene l’instabilità a cui sarà soggetto il nord, con un calo di temperature, una stazionarietà delle centrali con un lieve calo delle temperature ma senza effetti atmosferici degni di nota, ed un sud ancora soggetto alle influenze africane e quindi a scaldate e rinfrescate.
Non mi sembra invece colta l’idea di un peggioramento del settore adriatico, cosa che invece a mio avviso dovrebbe realizzarsi per la seconda decade del mese.
Quindi probabilmente ottima scelta per chi ha prenotato vacanze al sud in questa prima decade di Luglio, specie sul settore tirrenico, meno buone le notizie per chi ha prenotato sulla riviera romagnola e sul veneto(probabilmente per le prime due decadi) che potrebbe fare i conti con una seconda decade del mese perturbata e fresca.
Saluti a tutti e buona lettura.
![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Il peggioramento continuo del modellame fa pensare che nell'immediato, cioè nel weekend, l'onda di calore - prefrontale quanto volete - avvolga anche il nord (oltre che noialtri, era scontato questo).
![]()
Andrea
Prefrontale quanto vogliamo... giustamente, prenderà buona parte del nostro paese, ma non so se arriverà a coinvolgere pure il nord perchè più influenzato da correnti occidentali. Ai posteri... certo è che in Sicilia e Calabria ci sarà davvero da penare con delle fasi calde nei prossimi venti giorni.
![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Toscani, iniziamo a volgere lo sguardo verso domenica sera, perché se non ci saranno grosse modifiche ci scappa il peggioramento veloce ma violento![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
mmmhh bel cavetto stretto e profondo al punto giusto
sperem...![]()
Andrea
L'aggiornamento attuale fa saltare anche la Toscana, resta speranza per Liguria e Verislia.
![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
mmmh, aspettiamo la versione LAM del 12z, che mi sembra ancor più succosa di quella delle 00z![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Mmmmm... ho visto le proiezioni fino alla fine della settimana successiva e per la mia vacanzina dolomitica non promettono nulla di buono.
Dal mio punto di vista, naturalmente.
In buona sostanza potrei sperare in qualche intervallo e forse in una franca ripresa anticiclonica solo nell'ultimo periodo, dopo il 23. In pratica negli ultimi 2 o 3 giorni di vacanza.
Quanto al peggioramento toscano, ben venga. Col fresco si lavora meglio, con l'acqua un po' meno, ma ci si adatta.![]()
Segnalibri