Non penso siano di aiuto queste uscite modellistiche. A meno che tu ne tracci una sintesi complessiva. E questa sintesi non mi porta a pensare al freddo eccezionale, infatti io non ne ho mai parlato. Ho solo parlato di improbabilità dell'affondo balcanico
Come avvenuto varie volte da settembre con i blocking troppo a ridosso della GB, gli affondi tendono ad impattare sulle Alpi e solo le briciole vanno sul Rodano. E' dura per le prp sulla Toscana settentrionale con queste configurazioni, molto dura
Un salutone Luigi
Andrea
Causa lavoro e causa piattume non ho più aggiornato gli spaghi, perciò rimbocchiamoci le maniche e vediamo se ci sono novità in vista. Cominciamo prorpio dagli spaghi, anche se ancor prima di guardarli so che saranno un dramma, lo sguardo andrà sicuramente volto alla metà del mese quando le proiezioni riguardanti NAO AO lasciano la possibilità di una maggiore dinamicità atmosferica.
A parte il simpaticissimo spago color verdastro che ci vorrebbe sotto una -15 a 850 hPa, direi che continua un piattume assoluto quindi vediamo se ci sono segnali sulle carte di gfs.
Un primo spunto, individuato anche dagli spaghi si ha per il 4 Dicembre quando parrebbe esserci la possibilità di qualche influenza al nord da parte della perturbazione in passaggio sul centro Europa, con effetti valutabili al momento marginali sul centro.
Un secondo possibile peggioramento si distingue l'8 Dicembre ma sempre con effetti blandi sia al nord che al centro ( stiamo raccattando le briciole della zonalità impostaci dall'anticiclone azzorriano schiacciato alle nostre latitudini).
Per la metà del mese i primi segni di cedimento della zonalità Atlantica si intravedono, quindi non ci resta che incrociare le dita e sperare che sia il colpo giusto per eliminare questa maledetta strutturazione barica. Ma ne riparleremo.
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
A darci una mano potrebbe starci la MJO che si sta dirigendo a grandi passi e con discreta magnitudo verso la zona 8 che porterebbe gli effetti mostrati nella figura.
ITCZ ben tonico che invece proprio nella sua parte più occidentale mostra una lieve ondulazione che proprio piacere non fa...
NAO che in chiave previsionale viene finalmente vista negativa.
![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Comincia a muoversi lo scacchiere euroatlantico dopo il periodo di stallo che ha caratterizzato l'ultimo scorcio di Novembre e i primi di Dicembre. Le grandi manovre polari stanno cominciando a scardinare la roccafforte azzorriana e presto potremo entrare a parlare in un ottica prettamente invernale, pur se per ora solo sotto il profilo termico, quanto meno per noi tirrenici visto gli ultimi aggiornamenti.
Intanto una precisazione per l'ultimo aggiornamento, visto che parlavo del 4 Dicembre ma postavo quelle del 3 Dicembre. Di fatto il peggioramento di lunedì è andato ben oltre le più rosee previsioni , dimostrandosi addirittura in termini di accumulo il secondo giorno di questo semestre.
Vediamo ora gli spaghi e facciamo una prima analisi:
Il peggioramento dell'Immacolata viene confermato e lo spago ufficiale gfs addirittura sembra il più generoso in termini di precipitazioni, con termiche che permetteranno pure la comparsa di neve attorno ai 1000 metri sull'appennino settentrionale. Dopo questo primo impulso ne dovrebbe arrivare un secondo dopo una breve tregua quindi non ci resta che osservare le mappe di gfs.
Intanto il peggioramento dell' 8 che sembra dare buoni frutti sul settore occidentale
Successivamente il bordo orientale della HP azzorriana subirà un attacco che lo porterà in un primo momento a elevarsi proprio sul nostro paese coinvolgendo direttamente le regioni balcaniche e marginalmente il sud est italiano. Per il futuro cominciano le grandi manovre invernali che al momento prospettano un primo attacco continentale anche se mancando ancora più di 200 ore preferisco parlarne quando ci saranno più certezze. Certo è che si profila un fine dicembre davero notevole.
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Non solo MJO come dicevo nello scorso intervento fa passi da gigante ma in pochi giorni passa alla fase 1 con i seguenti effetti sul nostro continente...
Saluti a tutti...
![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
GLi effetti sarebbero interessanti se presi con le concomitanze prospettate a partire dalla seconda decade di Dicembre: infatti al momento GFS vede molto favorite le regioni balcaniche per il prossimo affondo, mentre mjo potrebbe darci una mano ad occidentalizzare le fenomenologie. Eccoti cmq la carta relativa agli effetti della MJO in fase 3 durante i mesi invernali, ovviamente si deve tener conto anche ad altri parametri però non è male neppure questa considerazione in chiave futura.
Buona serata.
![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Permettete di far riferimento una volta tanto al lavoro intrapreso dal CS sulle proiezioni invernali, perchè avendo avuto modo di far parte del team che le ha costruite più volte abbiamo trovato accordo su un aspetto: che si sarebbe trattato di un anno con incursioni continentali che avrebbero privilegiato le regioni adriatiche centrali e meridionali. I plottaggi qua sotto ovvviamente non vanno inquadrati come previsioni, ma possono essere indicatori apprezzabili di come certe strutture bariche potranno rispondere. Quindi ritrovare l'anomalia positiva scandinava, e l'incurisone fredda mitteleuropea ripropone la bontà di certe considerazioni.
Ora di fronte all'imminente ondata fredda (al momento con buone possibilità di reiterazione) voglio postare le carte relative a dicembre che ricordo sono derivate direttamente da quelle considerazioni iniziali: anni di minimo solare con QBO negativa.
Domani provvederò ad un aggiornamento degli spaghi, anche se per il momento il settore che potrà fare i conti con questa prima bordatina fredda è proprio quello sopra descritto.
Ci sono premesse buone per poter coinvolgere altri settori italiani, al momento più chiaramente quelli centrali adriatici, in prima battuta probabilmente solo baciati dal freddo, ma nel long ( e proprio per tale considerazione ancora da ben definire) anche un estensione dei fenomeni anche per altre macroaree, sempre che venga confermato la magnitudo di quella simpatica Alleata che troviamo nell'alta scandinava ...
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Segnalibri