Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Il run gfs 18 Z è semplicemente da urlo. Sono andato a scovare le 20 perturbazioni dei nostri amati spaghi, e anche loro tracciano finalmente quadri invernali. Le carte a 200 ore sono ovviamente da prendere con le molle, ma di due cose sembrano essere abbastanza coerenti:
1) arriverà un periodo freddo a partire dalle 200 ore
2) arriverà da est.
Ovviamente parlare ora di cosa succederà da qui al 24 Gennaio non avrebbe molto senso, ma come più volte ho rimarcato nei giorni passati il passaggio cruciale sembra inquadrarsi proprio tra il 20 ed il 24 Gennaio.
La notte porterà consiglio e domani posterò qualcosa di nuovo.
Saluti a tutti.
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Come evidenziato nei giorni scorsi l?atlantico la sta facendo da padrona e già dalla giornata di oggi dovremmo assistere ad un ennesima entrata atlantica con nuove precipitazioni che raggiungeranno il clou nella giornata di martedì ( almeno sul centro).
Vediamoci gli spaghi che testimoniano quanto dicevo ieri sera.
In effetti a parte la conferma delle precipitazioni tra domani e mercoledì la conferma che cercavo era essenzialmente legata all'arrivo per l'ultima decade del mese del freddo, cosa puntualmente riconfermata. Ieri sera gfs con il suo run ufficiale ha dato spettacolo con un run che ha riportato in auge paragoni mitici come il 1956 o il 1985. In effetti poi vedendo le mappe delle 20 perturbazioni dell'ENS si capiva che almeno per la fine di Gennaio si trattava di una visione a dir poco ottimistica, ma cmq non isolata, quindi come ieri sera non ho gridato al miracolo, oggi non grido allo sconfessamento.
Ma vediamo nel dettaglio le gfs:
La carta postata relativa alle 6 di domattina ripropone la genova Low e le precipitazioni che nuovamente saranno generose su tutto il settore tirrenico , in modo particolare tuttavia sulla Liguria e sulla Versilia, ma cmq buone su tutto il NW.
Momento di tregua e poi nuovo peggioramento nella giornata di Mercoledì con nuove piogge su tutto il centro nord in estensione al sud.
E qua finisce il periodo che avevamo comunque ben individuato di dominio atlantico, da questo momento in poi entra in auge un tipo di circolazione decisamente diversa, perchè dovrebbe realizzarsi un azione meridiana sull'est Europeo, responsabile del probabile periodo freddo che caratterizzerà l'ultima decade di Gennaio.
In troposfera assisteremo a due forcing distinti: uno strutturato in regione aleutinica l'altro su regione siberiana e Nuova Zemlja.
La loro contemporanea azione determinerà quella spinta (secondo un meccanismo che si innesca in troposfera, continua in stratosfera e si ripropone in troposfera) che determinerà il cambiamento sullo scenario europeo.
Avevamo fatto riferimento nei precedenti post alla rotazione che subirà il VPS che porterà ad un disassamento della sua posizione: ancora è da definire se si tratterà di MMW o meno ( io lo ritengo cmq probabile) ma di fatto questo in un primo momento supporterà a mio avviso un'irruzione fredda sul continente Americano, nella fattispecie scudo canadese e NE degli USA, con conseguente risposta dell'alta azzorriana che si rispingerà più a nord e ad occidente (tengo a precisare che condizione necessaria e sufficiente per avere un fenomeno freddo decente su tutta l'europa non vede cmq tra le condizioni indispensabili la strutturazione di un MMW). Contemporaneamente si apre la colata siberiana verso la russia europea e aria molto fredda raggiungerà l'est europeo.
A questo punto determinante per le sorti sul compartimento europeo sarà la possibilità della strutturazione di un alta Scandinava secondo un pattern denominato SCAND +.
Se questo accadrà allora signori questo Febbraio sarà memorabile.
Un saluto a tutti e buona gestazione dell'evento.
![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Si Luigi
godiamoci le piogge di domani e mercoledi perchè poi per un bel pezzo non ne rivedremo .
Ad oggi non mi sento di essere molto ottimista per le ns lande riguardo la fase fredda a cui accenni in coda al tuo intervento.
Ammesso che ci sia , sarà da est con retrogressione fredda che avrà molto probabilmente come obiettivo i balcani con L'Italia presa di stiscio.
![]()
Si Stefano, la prima fase avrà questi connotati,infatti ho sempre posto in evidenza come la fase iniziale di questo cambiamento di rotta dovrebbe coinvolgere l'est europeo e noi probabilmente fare da spettatori non paganti.
Tuttavia a complicare maledettamente questo quadro già intricato troviamo i seguenti elementi, tutti in via di ponderazione nella stanza del CS:
MJO, che risulta in fase attiva
QBO- con ENSO -- che inibisce la formazione di blocking atlantici
SW in atto : riuscirà a "entrare" in comunicazione con la stratosfera o si smorzerà senza colpo infierire.
Questo solo per citare i più discussi: qua gli elementi per un febbraio storico ci sono tutti e l'85 come il 56 (quest'ultimo in particolare) non sono cominciati con premesse tanto diverse.
![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Puntuale, precisa e interessante come sempre questa tua rubrica ed il suo aggiornamento Luigi.
Grazie
Giacomo
......zitti zitti e con le dita incrociate attendiamo gli eventi!!![]()
Per ora ragazzi c'è solo da tifare ... canadese.
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Ho sempre pensato che eventi "storici " come quegli da te citati avranno in epoca di GW tempi diritorno sempre maggiori .....i circa 30 anni di ciclo statistico verificato ( 29 - 56 - 85 ) secondo me sono destinati a dilatarsi nel tempo e quindi se fosse attendibile questa regoletta empirica denojattri , il prossimo evento storico sarebbe atteso intorno al 2020
Scherzi a parte , la tua analisi è condivisibile e molti pezzi del puzzle si stanno materializzando per dar vita quantomeno ad un bell'evento .....fermo restando che ad oggi non riesco ad essere un granchè ottimista , sia per il forcing aleutinico che , come giustamente rilevato da campy nel post stratosferico , sta un po segnando il passo rispetto alle attese , sia per la disposizione dell'asse del primo blocco in formazione in Atlantico .
Ovviamente visti i tempi e la mia scarsa preparazione in materia queste considerazioni vanno prese piu' che altro come semplici disquisizioni e rimango in attesa dei vs sempre graditi aggiornamenti
![]()
Segnalibri