Ogni tanto si ritorna ai vecchi amori, purtroppo non avendo il tempo del passato si tratta di
cose saltuarie che lasciano il tempo che trovano non essendo più seguite come si deve:
mi piace analizzare le cose partendo dalle attuali SST.
Zona ENSO in movimento verso nina, decisa intensificazione delle anomalie negative sulle coste della California e sulla zona aleutinica, zona Namias in anomalia positiva, struttura tripolare atlantica con schema +/-/+ con strutturazione che favorirebbe una NAO negativa.
Di fatto lo schema delle teleconnessioni avvalora quest’ultima affermazione con NAO persistentemente negativa.
Aprile 2010: anomalie sulla costa occidentale nord americana, una incipiente negatività in zona RM appena abbozzata, forte anomalia positiva sulla costa occidentale africana, intensificazione della area di anomalia negativa sulla costa occidentale nord americana ma anche sud americana. Riscaldamento globale nell’oceano Indiano, anomalia ancora positiva in area ENSO anche se il settore 3-4 risulta più positivo.
Maggio 2010:rispetto al mese precedente sembra confermare l’andamento precedente, persiste la stessa strutturazione atlanticae si accentua la riduzione delle anomalie positive in Pacifico. Invariata la struttura sull’Oceano indiano.
Giugno 2010: si vede un cambiamento marcato in area ENSO che passa ad una fase Nina like, intensificazione dell’anomalia negativa sia in area atlantica settentrionale che in area aleutinica, ma anche sulle coste occidentali asiatiche. Persiste la situazione di positività nell’oceano Indiano anche se nell’emisfero australe cominciano ad apparire aree in norma.
Analoghi : in sintesi cerchiamo un analogo che implica la negatività in area ENSO ( in viraggio da una fase positiva in apr e maggio), un persistere di uno schema +/-/+ in area atlantica. Cominciamo da questi due fattori.
Per quanto riguarda l’indice MEI situazione analoga si è registrata nel:1952,1966,1973,1978,1988,2007
In questi anni il tripolo Atlantico nel trimestre apr-may jun si è rivelato simile all’attuale nel:
1966,1988,2007
Questo è quanto viene fuori dallo studio degli analoghi.
Apparentemente quindi una persistenza di regime estivo 3 sia in Luglio che in Agosto.
con possibili marginali interessamenti del nord e del centro ( tirreniche e alte adriatiche)
To be continued…
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Segnalibri