Rispetto a quanto prospettato nello scorso intervento, sembra più coriacea la presa di possesso dell’Europa mediterranea da parte del anticiclone azzorriano, per cui la prospettata entrata di un Weather regime ( WR) diverso dal WR3 sembra ancora lontana. A complicare le cose si è messa pure la situazione in zona tropicale atlantica, dove il cambio di ssegno dell’AMM ha sicuramente rinvigorito l’ITCZ in zona Sahel e di conseguenza si sono rese possibili in questo contesto anche rimonte subtropicali anche decise. Da notare come persista anche l’anomalia atlantica negativa a largo delle coste europee, a mio avviso artefice della persistenza di questo regime.“In conclusione mi aspetterei questa fine del mese con un WR3 perseverante e con possibili passaggi perturbati al nord, mentre il centro sud risulterebbe più vulnerabile ad eventuali heat wave ( come quella della settimana prossima, poi una possibile tendenza ad uno schema simile al WR 2 anche se in realtà rispetto alla figura proposta sotto mi attenderei una zonalità più bassa, capace sempre di mitigare anche in Agosto l’estate del nord Italia a causa della scarsa verve dimostrata dall’ITCZ.
Nel balletto tra questi due schemi entrate più decise dell’atlantico potrebbero determinare anche eventi perturbati più profondi che potrebbero pure coinvolgere il centro Italia ma solo dopo l’inizio di Agosto.”
Possiamo notare come la fascia atlantica boreale evidenzi un’anomalia negativa e questo di fatto induce un aumento delle precipitazioni in area sahel. In effetti l’ITCZ pur sotto la media ( anche se a mio avviso questo dato va rivisto perché tiene conto nel calcolo della media di periodi francamente più piovosi quali i primi 60 anni del 900 come potrete notare dal seguente grafico) questo indice si mantiene costante ormai da circa 3 settimane senza cedere alcunché sul suo lato occidentale.
Il quadro delle anomalie attuali riafferma quanto detto fin qua:
Ci troviamo infatti anche in questa prima quindicina di Agosto in una situazione di WR tipo 3 col flusso atlantico limitato alle latitudini settentrionali europee e senza infiltrazioni mediterranee, e purtroppo difficilmente si assisterà a qualche cambiamento importante almeno questa settimana.
Le buone notizie dovrebbero invece giungere dalle teleconnessioni : infatti dopo un periodo in cui NAO è vivacchiata su valori debolmente positivi e PNA su valori francamente positivi, si comincia a verificare un po’ di movimento e così in chiave predittiva si vede una discesa della NAO ( nb dopo una precedente risalita che viene appunto inquadrata in questi giorni di tremenda calura), mentre PNA tende a riportarsi su valori neutri ma comunque negativi.
NAO negativa, PNA deb neg , EA pos . Questa è la nostra posizione di partenza a partire diciamo dal 20-22 Agosto, e allora vediamo cosa riscontriamo nei mesi estivi con questa concomitanza, analizzando solo i mesi estivi passati in cui si è realizzata questa situazione.
I WR previsti si comporterebbero in questo modo:
Vediamo infine cosa ci dice GFS sia nelle carte relative al Jet stream ( JS) a 200 hPa sia in quelle a 500 e 850.
Il JS by GFS sembra cominciare a vivacizzarsi:
La situazione attuale indicata dalla prima figura a sx evidenzia come vi sia un diretto afflusso subtropicale responsabile di questa heat wave e che ci terrà compagnia fino almeno a Venerdì quando probabilmente la morsa calda verrà meno.
Come possiamo scorgere dalla scala graduata individuiamo cmq un JS tigrotto che non mette le basi per eventuali discese di gocce fredde in contesto mediterraneo.
Senza dubbio più movimentato questo secondo quadro in cui vediamo la situazione alle 96 e alle 144 ore e in questo caso si riscontrano gli estremi per un possibile cut off mediterraneo. In questo caso possiamo scorgere come l’intensificazione del JS si realizzi sia in contesto atlantico che asiatico ponendo le basi per un periodo più dinamico.
Ma vediamo come la vede l’emissione attuale di GFS :
Primo step lo possiamo individuare alle 84 ore quando sarà possibile il coinvolgimento del nord con temporali diffusi probabilmente più intensi nel nord est italiano, mentre per il centro si potrà tirare un sospiro di sollievo per le temperature ma con scarsa fenomenologia.
Si passa poi al 25 Agosto con l’avvicinamento di una seconda perturbazione atlantica che parrebbe più incisiva e capace di penetrare in Mediterraneo.
Questo potrebbe essere solo il primo passo per un periodo perturbato che farà la sua comparsa a fine mese. Posto l’immagine del primo settembre alle 312 h solo per un supporto morale, sperando che effettivamente la evoluzione descritta sia quella giusta.
Saluti a tutti.
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Segnalibri