Non mi sembra che si metta a cuscinetto sul letto delle westerlies. Sembra che se ne voglia andare dalle parti di Terranova con divergenza del getto in uscita. Lì ci starebbe tutto l'insermento del cut-off statunitense sotto il ridge atlantico ed allora sarebbe EUL, altrochè zonalità.
PS: Luigi ma come mai posti questa roba in un td si chiama spaghetti ?![]()
![]()
Ultima modifica di 4ecast; 07/11/2008 alle 22:28
Andrea
Non so la mia sensazione era proprio di una alta schiacciata Andrea, di un Jet stream senza ondulazioni a partire dalle 144 ore che se manterrà questo andamento non influenzerà il tempo europeo, ma la mia è sola sensazione.
Quanto al td è nato quando potevo commentare solo gli spaghi, poi si è allargato ad altre valutazioni.
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Si non mi sembra un idea sbagliata ... prossimo td in stanza meteorologia ?
Nel frattempo ti faccio una provocazione, meglio discuterne qua senza tanti "critici d'arte"
Cominciamo a preparare l'ombrello perchè nel breve sembra confermato un nuovo passaggio perturbato che per tipo di entrata dovrebbe poter dare buoni fenomeni inizialmente sulla Liguria, Toscana settentrionale.
La successiva goccia fredda mediterranea indurrà un peggiormento al centro sud per il fine settimana.
Non mi fido invece molto del long di GFS che vedrebbe estendersi un alta pressione alle medie latitudini europee lasciando spazio ad una fantomatica goccia fredda iberica che farebbe da protagonista per la terza decade sulle nostre isole maggiori.
L'immagine attuale delle SST mi mette tuttavia un dubbio sulla fine del mese: il jet stream potrebbe trovare infatti terreno fertile in quella zona di anomalia termica positiva atlantica . Contemporaneamente l'anomalia positiva in fascia tropicale farebbe pensare ad un richiamo dall' emisfero australe di aria calda ed umida che potrebbe rinverdire i fasti del sahel rainfall e dell'ITCZ. In soldoni nella mia mente malata ci potrebbe essere spazio per un promontorio anticiclonico europeo e discesa di aria fredda dai settori orientali per la seconda decade di Novembre.
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Mi autoquoto perchè almeno stasera GFS vede proprio questa evoluzione, forse stiamo per vivere una prima fase "fredda" .
L'immagine attuale delle SST mi mette tuttavia un dubbio sulla fine del mese: il jet stream potrebbe trovare infatti terreno fertile in quella zona di anomalia termica positiva atlantica . Contemporaneamente l'anomalia positiva in fascia tropicale farebbe pensare ad un richiamo dall' emisfero australe di aria calda ed umida che potrebbe rinverdire i fasti del sahel rainfall e dell'ITCZ. In soldoni nella mia mente malata ci potrebbe essere spazio per un promontorio anticiclonico europeo e discesa di aria fredda dai settori orientali per la seconda decade di Novembre.
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
E che freddo sia…
L’ultimo evento di stampo autunnale che ha interessato la Toscana nei giorni scorsi si sta spostando molto lentamente verso sud ove continuerà a determinare condizioni di spiccata variabilità con piogge specie sulle isole maggiori.
Il nucleo di bassa al suolo strutturato a sud ovest della Sardegna , in quota a 500 hPa nei pressi della Sicilia si sposterà verso levante perdendo progressivamente forza perché non più alimentato dal getto in quota.
Come possiamo vedere dagli stessi spaghi nei prossimi giorni si registrerà un graduale miglioramento su tutto il centro apparentemente fino al 18 quando le carte cambieranno drasticamente e anche il pattern circolatorio che fin qui ha privilegiato l’Atlantico subirà un brusco stop.Vediamo come le termiche per alcuni cluster scendano repentinamente ed al momento darei credito più agli spaghi freddi che a quelli che permangono sui valori attuali. Sono invece più perplesso se parlaimo delle precipitazioni sui settori tirrenici perché a meno di west shift supporrei di dover far i conti col freddo ma non con la neve come succederebbe invece per i settori adriatici.
Ma vediamo il perché di queste affermazioni:
progressivamente l’alta azzorriana tenderà ad impennarsi verso nord strutturando una situazione di blocco in medio atlantico. Questo darà il via ad un incursione di aria fredda, con target il Mediterraneo.
A seguito si profila una configurazione barica ad Omega che favorirà la discesa di aria fredda, su tutto il contesto Mediterraneo.
Al momento riterrei più probabile un marcato coinvolgimento del settore orientale della nostra penisola quindi sui settori esposti fase invernale mentre i settori tirrenici godranno di venti di Bora ( anche se ci sarà inizialmente una possibile rodanata )
Poi sarà l’adriatico a fare i conti coll’irruzione fredda e al momento questa parrebbe l’evoluzione più gettonata, difficilmente il ramo orientale dell’azzorriana permetterà di utilizzare la porta del Rodano
Ovviamente stiamo parlando dell'analisi a 180 ore di un solo GM, quindi che nessuno faccia la bocca a una sicura fase invernale nel proprio orticello. Non me ne vogliano gli adriatici, ma a 180 ore ci sono le stesse possibilità di avere west- east shift. Al momento per il tipo di conformazione presente propenderei per un deleterio east se proprio uno shift avverrà...
Ci aggiorneremo nei prossimi giorni per specificare meglio dove come e perchè arriverà questa fase invernale.
Saluti a tutti.
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Questo td. in qualche modo rispecchia l'evoluzione di tale forum che ha avuto nel corso del tempo. Prima tale td. è nato come "La Toscana s'é bagnata", poi è diventato Spaghetti day by day a livello nazionale, ed ora sta diventando a livello nord emisferico. Anche il forum da livello locale sta assumendo importanza nazionale visto che sono molti che lo leggono ed ho notato che a volte il Colonnello in qualche trasmissione tempo fa in cui si parlava di climatologia ha trattato di argomenti che se ne parla qua dentro.![]()
Penso di poter dire che una persona come me se non avesse accanto persone che stimolano la curiosità del calibro di 4ecast blizzard steph ma cmq di tutti gli elementi del CS sarebbe rimasta a parlare del td "la toscana si è bagnata". Riflettevo giusto oggi su questo: la presenza di questi elementi è stata uno stimolo per me che ho ancora molto da crescere e si può anche capire dal mio linguaggio non adeguato al contesto. Tuttavia nel contesto giusto è stato possibile allargare la visuale e diventare un " pittore" dell' emisfero. Proprio per i limiti che mi riconosco ho voluto fin qua rimanere in disparte perchè questa è la mia palestra e considerando l'attenzione di cui gode questo forum c'è da toccarne a rendersi visibile sul forum nazionale.
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Prudenzialmente puoi rimanere quì, non ti preoccupare. Per il resto mi fa piacere che naturalist e te osserviate un miglioramento del livello del forum rispetto ai tanti nowcasting-forum.
Quindi per rimanere in tema, oggi è la 1° giornata invernale della stagione con min di 5° e max di 11.7, cielo biancastro con qualche schizzo, vento quasi assente
![]()
Andrea
Segnalibri