Pagina 140 di 149 PrimaPrima ... 4090130138139140141142 ... UltimaUltima
Risultati da 1,391 a 1,400 di 1482

Discussione: Spaghetti day by day

  1. #1391
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Spaghetti day by day

    Possibilista invece per Novembre ed in particolare per la prima decade quando probabilmente si realizzerà finalmente un blocco russo capace di spingere più in basso la sfera di influenza atlantica e di far arrivare finalmente precipitazioni persistenti :avremo a che fare con un drastico cambio di condizioni, ma come al solito parlando di extralong avremo modo di riaffrontare il tema…anche se in realtà la previsione NAO e AO rema contro questa ipotesi..”
    Ricomincio da dove ho lasciato perché in effetti siamo alla vigilia del sopradetto drastico cambio.
    Vi esporrò stavolta una ricetta

    1° ingrediente: ITCZ

    La mia analisi stavolta comincia dall’ITCZ, che a mio avviso è stato il reale artefice della anomalia siccitosa degli ultimi mesi.
    Nella seconda decade di Ottobre la sua spinta si è ( finalmente) fermata , e basta notare il drastico ridimensionamento rispetto alla settimana scorsa per capire che la sua spinta sulla fascia di alte pressioni subtropicali ha avuto finalmente un taglio.



    Non solo ma in questa decade subirà un ulteriore calo sempre fidandoci del quadro previsionale a cui spesso faccio riferimento, quindi per GFS si assisterà ad un progressivo calo dell’influenza intertropicale nell’ emisfero australe.



    2° Ingrediente: Bartlett High

    Questo primo ingrediente viene sommato alla situazione barica presente in Europa:
    La Bartlett high ha innescato un influsso orientale su tutta l’Europa centrale e questo da un lato ha rifocillato la debole goccia fredda iberica, e ha creato le condizioni per determinare proprio in questa area un polo attrattivo.






    3° Ingrediente: Jet stream in territorio americano.
    Qua si lavora per l’Europa notiamo come si approfondano saccature cicloniche con richiami di promontori anticiclonici. Questo balletto come vediamo nell’ultima immagine probabilmente persevererà ed allora vediamoci anche l’analisi emisferica a 200 hPa




    Un occhiata globale magari ci permette di individuare nel multiwave pattern del polar jet stream l’innesco di tutto quanto sta per succedere:



    Nell’immagine attuale vediamo come l’onda si approfondisca sul Canada occidentale per poi innescare un ondulazione sugli states che determina una rimonta anticiclonica in Atlantico occidentale:
    A questo punto nella 4 figura , quella a 144 ore vediamo come si erge possente un promontorio anticilonico e sul suo fianco orientale si assiste all’intensificazione del jet stream ed alla discesa di aria artica marittima sui paesi europei.
    Un immagine che invece ci inquadra da vicino la tropopausa europea evidenzia come l’azione atlantica induca una risposta in atlantico nord-orientale che poi si ricollega alla circolazione ciclonica iberica: l’approfondimento del jet stream in questa area indurrà a sua volta un promontorio anticiclonico sulle nostre estreme regioni meridionali che si spingerà verso l’Europa centro orientale e questo di fatto rallenterà la progressione dell’incursione artica che si soffermerà sulle nostre regioni centro settentrionali occidentali.





    4° ingrediente MJO, PNA e AO NAO:
    Qua si va sul più difficile perché si tratta di vedere le previsioni cosa ci inducono a pensare.
    MJO difficilmente imbrigliabile in questa logica dovrebbe sostare in fase 4 anche in quei giorni:
    PNA dovrebbe persistere positivo o neutro, NAO subirà una fase negativa , AO probabilmente rimarrà sostanzialmente neutra.




    Occhio anche al grafico della NAO , perché a mio avviso passato questo primo peggioramento ne seguirà un secondo con caratteristiche più miti, tipicamente da flusso zonale atlantico, ma magari di questo ne riparleremo.
    Non ci resta che l’analisi delle ENS.


    Tendenza alla riduzione delle temperature, e molteplici passaggi perturbati sembrerebbero anche confermati da ENS che vede un buon movimento anche dello spago media.
    Il run ufficiale di gfs pare accodarsi a questa ipotesi e nel long pare supportare una fase atlantica.
    To be continued.
    saluti a tutti.

    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  2. #1392
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/08
    Località
    Viareggio nord
    Messaggi
    3,217
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Spaghetti day by day

    Grazie di queste analisi mmg1 .....sono sempre a dir poco interessantissime,soprattutto ora che comincio a capire qualcosa di pattern vari


  3. #1393
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Spaghetti day by day

    Dopo un inizio di Novembre scoppiettante, che ha riservato fasi di maltempo in particolare sul Nord Ovest , ma comunque capace di coinvolgere tutta la penisola, eccoci arrivati ad un break ed allora diventa importante cosa possiamo aspettarci per le prossime tre settimane di questo mese:
    Per cominciare i nostri spaghi relativi al centro Italia che indicano un piattume assoluto: se qualche cluster ha lievi movimenti, che andremo ad inquadrare nella successiva fase analitica.

    Interessante osservare la disposizione delle anomalie delle temperature delle acque oceaniche ( 6 Novembre) che nel distretto Atlantico sono ben delineate, con una fascia ben positiva a sud della Groenlandia , una negativa che abbraccia le coste degli states ed una positiva che va dalle Antille alla Guinea.


    La fascia di anomalia negativa che circonda le coste africane settentrionali ed europee a mio avviso influisce negativamente sulla perturbabilità locale , quindi anche il coupling oceano atmosfera nuota contro un perseverare delle condizioni perturbate alle nostre latitudini (quanto meno per entrate franche come quelle a cui abbbiamo appena assisitito) , mentre a mio avviso incentiverà passaggi sulla Mittel Europa e sui paesi scandinavi.
    L’apparente uniformità poi della fascia tropicale atlantica dovrebbe ridurre comunque l’importanza della spinta della ITCZ e rendere possibile perciò anche il marginale coinvolgimento della nostra penisola.





    Un’ occhiata alle previsioni su NAO e PNA ci testimonia che la NAO persisterà nella prima metà del mese neutra, PNA virerà al negativo. Anche questo aspetto avvalora l’idea di un periodo di quiete per la nostra penisola , mentre i giochi dovrebbero movimentarsi sul Canada e sugli USA occidentali.


    Andiamo a vedere cosa ci riserva il Jet stream emisferico per questo inizio di mese.



    Come possiamo notare dopo la fase di irrequietezza del Jet stream sta per subentrare una fase più mansueta senza perciò quel multiwave pattern che ha contraddistinto la prima parte di questo mese.
    IN particolare proprio l’immagine alle 144 ore fa appunto pensare che ci saranno poche occasioni per scambi meridiani nella seconda decade del mese, e viste anche le premesse teleconnettive direi che anche per la terza decade potrebbe essere mantenuta questa falsa riga.
    Ma andiamo a vedere cosa propone GFS: domani potrebbero esserci le ultime occasioni di pioggia limitatamente alle estreme regioni orientali meridionali e al nord ovest ( toscana inclusa) , precipitazioni cmq a carattere moderato che gradualmente coinvolgeranno la nostra penisola.


    Successivamente assisteremo al riproporsi di sistemi atlantici che a mio avviso scivoleranno sull’Europa centro-occidentale, con movimento verso est : in effetti al momento riterrei possibile un coinvolgimento marginale delle regioni italiani occidentali , mentre saranno probabilmente più coiinvolti i settori adriatici.


    Anche alla fine della seconda decade a mio avviso persevererà una zonalità europea che potrà comunque garantire marginali passaggi perturbati ( questo dipenderà dall’ingerenza dell’azzorriana che pare volersi disporsi a cuscinetto sul flusso occidentale atlantico.
    Infine un saluto ad un amico che si prenderà un meritato riposo. Il tempo dovrebbe essere clemente





    saluti a tutti.

    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  4. #1394
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,527
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Spaghetti day by day

    Non mi sembra che si metta a cuscinetto sul letto delle westerlies. Sembra che se ne voglia andare dalle parti di Terranova con divergenza del getto in uscita. Lì ci starebbe tutto l'insermento del cut-off statunitense sotto il ridge atlantico ed allora sarebbe EUL, altrochè zonalità.


    PS: Luigi ma come mai posti questa roba in un td si chiama spaghetti ?



    Ultima modifica di 4ecast; 07/11/2008 alle 22:28
    Andrea

  5. #1395
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Spaghetti day by day

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Non mi sembra che si metta a cuscinetto sul letto delle westerlies. Sembra che se ne voglia andare dalle parti di Terranova con divergenza del getto in uscita. Lì ci starebbe tutto l'insermento del cut-off statunitense sotto il ridge atlantico ed allora sarebbe EUL, altrochè zonalità.


    PS: Luigi ma come mai posti questa roba in un td si chiama spaghetti ?



    Non so la mia sensazione era proprio di una alta schiacciata Andrea, di un Jet stream senza ondulazioni a partire dalle 144 ore che se manterrà questo andamento non influenzerà il tempo europeo, ma la mia è sola sensazione.
    Quanto al td è nato quando potevo commentare solo gli spaghi, poi si è allargato ad altre valutazioni.
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  6. #1396
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,527
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Spaghetti day by day

    Citazione Originariamente Scritto da mmg1 Visualizza Messaggio
    Quanto al td è nato quando potevo commentare solo gli spaghi, poi si è allargato ad altre valutazioni.
    Ma allora non sarebbe il caso di inaugurare un topic "Analisi Nord Emisferica Aggiornata (o sempre aggiornata)"

    Luigi pensaci, l'ho buttata lì
    Andrea

  7. #1397
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Spaghetti day by day

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Ma allora non sarebbe il caso di inaugurare un topic "Analisi Nord Emisferica Aggiornata (o sempre aggiornata)"

    Luigi pensaci, l'ho buttata lì
    Si non mi sembra un idea sbagliata ... prossimo td in stanza meteorologia ?
    Nel frattempo ti faccio una provocazione, meglio discuterne qua senza tanti "critici d'arte"
    Cominciamo a preparare l'ombrello perchè nel breve sembra confermato un nuovo passaggio perturbato che per tipo di entrata dovrebbe poter dare buoni fenomeni inizialmente sulla Liguria, Toscana settentrionale.

    La successiva goccia fredda mediterranea indurrà un peggiormento al centro sud per il fine settimana.

    Non mi fido invece molto del long di GFS che vedrebbe estendersi un alta pressione alle medie latitudini europee lasciando spazio ad una fantomatica goccia fredda iberica che farebbe da protagonista per la terza decade sulle nostre isole maggiori.

    L'immagine attuale delle SST mi mette tuttavia un dubbio sulla fine del mese: il jet stream potrebbe trovare infatti terreno fertile in quella zona di anomalia termica positiva atlantica . Contemporaneamente l'anomalia positiva in fascia tropicale farebbe pensare ad un richiamo dall' emisfero australe di aria calda ed umida che potrebbe rinverdire i fasti del sahel rainfall e dell'ITCZ. In soldoni nella mia mente malata ci potrebbe essere spazio per un promontorio anticiclonico europeo e discesa di aria fredda dai settori orientali per la seconda decade di Novembre.
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  8. #1398
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Spaghetti day by day


    L'immagine attuale delle SST mi mette tuttavia un dubbio sulla fine del mese: il jet stream potrebbe trovare infatti terreno fertile in quella zona di anomalia termica positiva atlantica . Contemporaneamente l'anomalia positiva in fascia tropicale farebbe pensare ad un richiamo dall' emisfero australe di aria calda ed umida che potrebbe rinverdire i fasti del sahel rainfall e dell'ITCZ. In soldoni nella mia mente malata ci potrebbe essere spazio per un promontorio anticiclonico europeo e discesa di aria fredda dai settori orientali per la seconda decade di Novembre.
    Mi autoquoto perchè almeno stasera GFS vede proprio questa evoluzione, forse stiamo per vivere una prima fase "fredda" .
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  9. #1399
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,527
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Spaghetti day by day

    Citazione Originariamente Scritto da mmg1 Visualizza Messaggio
    Mi autoquoto perchè almeno stasera GFS vede proprio questa evoluzione, forse stiamo per vivere una prima fase "fredda" .
    Bene, bene... ci vuole un pò di freddo dopo tutta quest'acqua
    Andrea

  10. #1400
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Spaghetti day by day

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Bene, bene... ci vuole un pò di freddo dopo tutta quest'acqua
    E che freddo sia…
    L’ultimo evento di stampo autunnale che ha interessato la Toscana nei giorni scorsi si sta spostando molto lentamente verso sud ove continuerà a determinare condizioni di spiccata variabilità con piogge specie sulle isole maggiori.

    Il nucleo di bassa al suolo strutturato a sud ovest della Sardegna , in quota a 500 hPa nei pressi della Sicilia si sposterà verso levante perdendo progressivamente forza perché non più alimentato dal getto in quota.


    Come possiamo vedere dagli stessi spaghi nei prossimi giorni si registrerà un graduale miglioramento su tutto il centro apparentemente fino al 18 quando le carte cambieranno drasticamente e anche il pattern circolatorio che fin qui ha privilegiato l’Atlantico subirà un brusco stop.Vediamo come le termiche per alcuni cluster scendano repentinamente ed al momento darei credito più agli spaghi freddi che a quelli che permangono sui valori attuali. Sono invece più perplesso se parlaimo delle precipitazioni sui settori tirrenici perché a meno di west shift supporrei di dover far i conti col freddo ma non con la neve come succederebbe invece per i settori adriatici.
    Ma vediamo il perché di queste affermazioni:
    progressivamente l’alta azzorriana tenderà ad impennarsi verso nord strutturando una situazione di blocco in medio atlantico. Questo darà il via ad un incursione di aria fredda, con target il Mediterraneo.




    A seguito si profila una configurazione barica ad Omega che favorirà la discesa di aria fredda, su tutto il contesto Mediterraneo.
    Al momento riterrei più probabile un marcato coinvolgimento del settore orientale della nostra penisola quindi sui settori esposti fase invernale mentre i settori tirrenici godranno di venti di Bora ( anche se ci sarà inizialmente una possibile rodanata )





    Poi sarà l’adriatico a fare i conti coll’irruzione fredda e al momento questa parrebbe l’evoluzione più gettonata, difficilmente il ramo orientale dell’azzorriana permetterà di utilizzare la porta del Rodano




    Ovviamente stiamo parlando dell'analisi a 180 ore di un solo GM, quindi che nessuno faccia la bocca a una sicura fase invernale nel proprio orticello. Non me ne vogliano gli adriatici, ma a 180 ore ci sono le stesse possibilità di avere west- east shift. Al momento per il tipo di conformazione presente propenderei per un deleterio east se proprio uno shift avverrà...

    Ci aggiorneremo nei prossimi giorni per specificare meglio dove come e perchè arriverà questa fase invernale.

    Saluti a tutti.

    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •