
Originariamente Scritto da
jupiter
Su qualche sito meteo si parla di possibilità di fiocchi per Roma a partire da domani sera. Osservando l'attuale satellite
IR si vede proprio l'irruzione di area fredda, la barriera offerta dagli appennini, poi l'area fredda che "scavalca", giunge sul mare e per contrasto con l'aria più umida si formano le nubi lasciando le regioni tirreniche in una "fettina" di bel tempo.
Però, premetto che non me ne intendo tanto, il mio barometro segna un calo della pressione, quindi si sta formando un minimo e immagino che il destino dei "fiocchi romani" dipende dalla posizione di quel minimo che deve andare a piazzarsi in un ben determinato punto per richiamare l'aria fredda necessaria.
Una domanda per i più esperti: perché gli Appennini che fanno da barriera non producono effetto "phon" come fanno le Alpi? Forse è un problema di altezza e di gradiente termico insufficiente?
Ciao a tutti.
jupiter

Segnalibri