Risultati da 1 a 10 di 22

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Gennaio-febbraio '83---> la svolta che non ti aspetti

    Situazione al 22 gennaio 1983


    23 gennaio




    24 gennaio...




    25 gennaio...



    In quei giorni un nebbione d'altri tempi grava su tutto il Valdarno e piane adiacenti. Visibilità a Prato e Firenze mai superiore ai 50 m. Temperature minime fino a - 6°, massime sui 2/3° nonostante i + 10° a 850 hpa.
    Ma questa è un'altra storia, andiamo avanti...

    27 gennaio:



    L'alta sub-tropicale si schiaccia, l'Atlantico si abbassa, ma il trottolone non molla e non da segni di debolezza.

    28 gennaio:



    29 gennaio:


    Inizia a muoversi qualcosa d'interessante...
    31 gennaio:


    Alta pressione canadese, vortice spezzettato in tanti piccoli minimi, siamo vicini alla svolta...

    1 febbraio




    L'alta atlantica accenna a salire e tenta l'unione con quella groenlandese. Trottolino furioso con minimo sulla Scozia pare voler precipitare in caduta libera. Ce la farà?

    2 febbraio



    Ce la fa solo in parte, andando troppo ad est: non sarà quello a determinare la svolta sull'Italia, ma il successivo. Ormai l'impennata dell'Hp è alle porte.

    Passiamo alla mezzanotte tra il 5 e il 6 febbraio:




    Split deciso del vortice polare. Tra il 5 e il 6 il tempo cambia radicalmente sull'Italia e iniziano le prime nevicate. La notte la neve paralizza Lucca e l'autostrada Firenze-Mare. Il 6 poi pioggia torrenziale sulla Toscana, ma già la sera è di nuovo neve in collina. Il 7, 8, 9, 10, 11, 12 ripetute nevicate in pianura (alternate alla pioggia) e in collina. A Prato nevica bene l'8 e il 12, con alcuni cm depositati. Ma il record per le basse quote spetta a Chiusi: 50 cm di accumulo.
    Dopo il 13 ripetute irruzioni da nord-est spostano la neve sull'Adriatico e al sud, altrove molto freddo. Ancora il 25 febbraio si registra una minima d i - 6,4° a Firenze Peretola e la neve in collina tornerà anche a fine mese.
    Uno dei febbrai più freddi e più interessanti degli ultimi 30 anni.

    Ma quello che volevo far notare è da dove si partiva: una situazione quasi impossibile.


  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Mau63
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Robilante , CN
    Età
    62
    Messaggi
    2,188
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio-febbraio '83---> la svolta che non ti aspetti

    Quindi........"a buon intenditore..."

    Mi viene da "piangere" lo stesso,anche questa volta....... il Cammello non ci voleva

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Gibbo
    Data Registrazione
    16/01/03
    Località
    Prato
    Età
    58
    Messaggi
    2,554
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio-febbraio '83---> la svolta che non ti aspetti

    Ottimo esempio Francesco, la realtà ha molta più fantasia di noi a volte

  4. #4
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio-febbraio '83---> la svolta che non ti aspetti

    Questo è solo un esempio che mi è venuto in mente ieri sera perché le tempistiche dell'insediarsi dell'HP sono state più o meno le stesse di quest'anno.
    Ma mi piacerebbe che qualche mappologo-teleconnettivologo mi spiegasse in maniera più scientifica e puntuale cosa è accaduto a livello troposferico e stratosferico nella seconda parte dell'inverno 1983.


  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di bigboss1
    Data Registrazione
    19/06/02
    Località
    Pistoia, Italy
    Età
    53
    Messaggi
    7,890
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio-febbraio '83---> la svolta che non ti aspetti

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Questo è solo un esempio che mi è venuto in mente ieri sera perché le tempistiche dell'insediarsi dell'HP sono state più o meno le stesse di quest'anno.
    Ma mi piacerebbe che qualche mappologo-teleconnettivologo mi spiegasse in maniera più scientifica e puntuale cosa è accaduto a livello troposferico e stratosferico nella seconda parte dell'inverno 1983.


    Ti voglio pero' far notare che non esistono piu' gli anticicloni di una volta...

    oggi con quel coso sulla testa, col cavolo che fai quella nebbia e quelle temperature..

    Gianni

  6. #6
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio-febbraio '83---> la svolta che non ti aspetti

    Citazione Originariamente Scritto da bigboss1 Visualizza Messaggio
    Ti voglio pero' far notare che non esistono piu' gli anticicloni di una volta...

    oggi con quel coso sulla testa, col cavolo che fai quella nebbia e quelle temperature..

    Gianni
    Sì, ma il discorso della nebbia è secondario, ce l'ho messo così tanto per fare un po' di cronaca. La sostanza è la svolta repentina delle configurazioni
    intervenuta ai primi di febbraio.

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio-febbraio '83---> la svolta che non ti aspetti

    Complimenti Albedo....una curiosità: non sapevo che a Chiusi aveva fatto mezzo metro!
    E' a 15 Km da me, anche se quì al lago ho saputo che caddero sui 25cm, comunque splendidi
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  8. #8
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio-febbraio '83---> la svolta che non ti aspetti

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    Complimenti Albedo....una curiosità: non sapevo che a Chiusi aveva fatto mezzo metro!
    E' a 15 Km da me, anche se quì al lago ho saputo che caddero sui 25cm, comunque splendidi
    Mi colpì molto la notizia in tv, e che invidia...

  9. #9
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,978
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio-febbraio '83---> la svolta che non ti aspetti

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio


    25 gennaio...



    In quei giorni un nebbione d'altri tempi grava su tutto il Valdarno e piane adiacenti. Visibilità a Prato e Firenze mai superiore ai 50 m. Temperature minime fino a - 6°, massime sui 2/3° nonostante i + 10° a 850 hpa.
    Ma questa è un'altra storia, andiamo avanti...


    Ho visto adesso questa tua ennesima splendida cronaca storica ma volevo soffermarmi su questa frase, come mai oggi a parità di t a 850 non capita più?
    Progetto fantasioso…

  10. #10
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio-febbraio '83---> la svolta che non ti aspetti

    Citazione Originariamente Scritto da Corry Visualizza Messaggio
    Ho visto adesso questa tua ennesima splendida cronaca storica ma volevo soffermarmi su questa frase, come mai oggi a parità di t a 850 non capita più?
    E' una bella domanda!
    Si potrebbe pensare che la diminuzione della piovosità invernale da una parte e l'aumento di temperatura dall'altra, rendonoe più difficoltoso il raggiungimento del punto di rugiada (dew point), rendendo quindi più difficile il presentarsi di estese nebbie da irraggiamento. Quest'anno però, almeno in Toscana, siamo partiti con un bottino fra i 100 e i 200 mm di pioggia nelle zone di pianura prima che s'instaurasse l'anticiclone. Ma la nebbia è durata solo una mattinata.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •