dai meteopalio cerca di vedere ogni tanto il pluvio mezzo pieno e non sempre mezzo vuoto![]()
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Da noi è iniziato il 27 ottobre:
27 ottobre:27,7mm
28 37,3 mm
29 30,2 mm
30 15,5 mm
31 40,9 mm
01 novembre 8,9 mm
03 4,8 mm
04 25,1 mm
05 1,3 mm
06 o,3 mm
11 8,9 mm
12 42,4 mm
13 13,5 mm
Totale 256,8 mm
Totale inizio anno 994,7,dati meteo1![]()
Ti batto anche io Roberto: "solo" 116mm nel periodo considerato
plot3.jpg
Meteopalio non infierire , non girare il coltello sulla piaga aretina...ti prego altrimenti mi viene da![]()
Ci sono alcuni affluenti dell'Arno come ad esempio il fiume Chiassa che sono in condizioni di magra assurde! se mi capiterà di fare foto in questi giorni ti darò testimonianza![]()
c'è poco da infierire... aretino e in parte il senese a questo giro sono stAti beffati...
siamo troppo ad est per le piovose correnti meridionali e troppo ad ovest per le nevose correnti settentrionali, questa è la verità(quì va forse un po' meglio per le correnti meridionali, a spese di una TOTALE esclusione di fenomeni da correnti settentrionali che nell'aretino a volte qualcosa portano)
secondo te qual'è la configurazione giusta che ci vede sul podio delle precipitazioni in Toscana?
La migliore configurazione per noi credo sia qualcosa del genere:
OSO in quota e SSO al suolo. Quel giorno ci fu una vera e propria bomba d'acqua sulle zone interne di Toscana e Umbria...mi pare 110 mm in 3 o 4 ore che per noi sono tantissimi. Ricordo che Arezzo fu paralizzata!
A parte il fatto della "pericolosità" di questa configurazione, in linea di massima è questa in cui dobbiamo sperare per vedere piogge consistenti.
Segnalibri