quì nel senese, a parte i deludenti 22 mm di questa notte, si conclude con oggi un periodo che ci ha visto per l'ennesima volta l'ultima, ma veramente l'ultima ruota del carro in fatto di accumuli precipitativi...
Novembre è ad un parziale di 58 mm (media: 112), e probabilmente chiuderà con oggi, senza grossi ulteriori apporti, stando alle carte... ed anche l'anno rischia di chiudere sotto media (è il terzo anno consecutivo che chiude sotto): i 730 attuali difficilmente diverranno 800, a meno di sorprese, ma a questo punto in Dicembre: credo che Novembre proseguirà asciutto...
L'autunno 2008 si rivela il secondo consecutivo con quantitativi decisamente sotto media...
venendo al riepilogo dati da fine ottobre ad oggi:
come possiamo vedere dal grafico, da inizio fase perturbata, ovverosia dal 28 Ottobre, ho accumulato ad oggi 128 mm: credo sia uno dei valori più bassi di tutta la regione per tale periodo, ma in particolare tengo a precisare che il grosso l'ho fatto grazie al provvidenziale temporale del 28 Ottobre (45mm), che appena 10 km più a sud ha fruttato 120 mm... quindi, durante tutte le successive fasi perturbate, ho accumulato, compreso oggi, poco più di 70 mm... direi assolutamente un pessimo risultato facendo il confornto con come leggo che è andata nel resto della regione, anche in zone vicinissime (ad esempio poco a sud-ovest di quì si sono quasi raggiunti i 250 mm)
non nego che sia comunque un discreto risultato, ma sinceramente non riesco a capire come possa aver piovuto anche stavolta così poco, e mi vien da chiedere cosa ci sia sopra Siena per venire lisciata continuamente ricevendo sempre e comunque i quantitativi minimi...
vi invito a postare i vostri dati relativi al totale del peggioramento "28 Ottobre- 13 Novembre"... in attesa ora di una lunga pausa che durerà probabilmente per gran parte del resto di Novembre![]()
Ultima modifica di meteopalio; 13/11/2008 alle 11:23
Novembre dato per morto a diciassette giorni dalla fine e senza periodi anticiclonici di lunga durata in arrivo a breve termine?![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Stasera ti posto il mio parziale, ma vai tranquillo che ti batto....non sono nemmeno a 100mm.......
Grazie ai non deludenti (viste le previsioni) 23 mm di oggi, dal 28 ottobre ho accumulato 107.5 mm.
Per fortuna il pessimismo cosmico non si è (ancora) reincarnato in me, e resto fiducioso ...![]()
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Ciao Meteopalio, sono d'accordo con te sulla scarsità delle precipitazioni, a dire il vero siamo noi aretini i fanalini di coda visto che siamo più vicini all'Adriatico che al Tirreno e le piogge arrivano da noi spompate.
Ha ragione Cliff, non critichiamo troppo novembre che forse ci riserverà ancora qualcosa\o\ ,quanto invece settembre ed ottobre mesi eccezionalmente aridi
![]()
Ecco i dati:
28 Ottobre 30mm
29 Ottobre 4.7mm
30 Ottobre 6.7mm
31 Ottobre 11.9mm
1 Novembre 5.7mm
3 Novembre 0.5mm
4 Novembre 18.1mm
6 Novembre 2.6mm
8 Novembre 4.1mm
12/13 Novembre 20.2
TOTALE: 104.5
Quindi direi che il titolo del post non è corretto...![]()
Dai dati delle stazioni Mnw, e non solo da quelli, si evince che la provincia che ha beneficiato meno del "new-deal" autunnale, iniziato nell'ultima settimana di ottobre, è quella di Arezzo, non di Siena.
E comunque anche i fiorentini non è che abbiano molto da gioire quanto a precipitazioni. A seguire Prato, se si escludono le zone appenniniche e più a ovest della provincia. Mi sembra che a Comeana sia piovuto meno che a Siena.![]()
mediamente in Toscana dal 28 ottobre sono caduti 200 mm di pioggia, facendo una media tra le zone più colpite e le meno colpite...
trovandomi a poco più di 100, mi colloco sicuramente più vicino alle zone meno colpite come gli aretini che non alle zone che più hanno beneficiato, vedi livornese o pisano (la Versilia è fuori quota ovviamente: manco se ne parla)
ma come parziale di novembre (59 mm) credo pochi mi battano... e sarebbe per pochi mm
ma in particolare mi stupisce la mancanza di precipitazioni dopo il 5: in pratica da allora ha ripiovuto solo stamattina, contrariamente a tutto il resto della regione:
Segnalibri