Risultati da 1 a 10 di 471

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: un fine dicembre...bianco?

    Citazione Originariamente Scritto da thunderstorms Visualizza Messaggio
    Lo sò, siamo troppo in là ma dato il (parziale) successo del precedente thread ne apriamo un'altro seguendo anche la situazione per fine dicembre.
    Vediamo se la nostra lettura dei modelli può migliorare anche il modo di prevedere le configurazioni.
    Ormai da diversi run, è quasi assodato, uno split o semi split del vortice polare che ovviamente() non ci interesserà pienamente.(parliamo già del 17-18 dicembre)
    Il tipo di blocco e la vasta depressione in discesa direttamente dal Polo probabilmente sceglierà come target nuovamente l'Europa occidentale (figura 1) poichè, a meno di situazioni rare e storiche, gli ampi movimenti del gelo spesso penalizzano tutto il reparto orientale europeo e quindi anche parte d'Italia.
    Il blocco successivamente verrà gradualmente "consumato" dall'esasperata antizonalità che costringerà il lobo del vp invece di viaggiare verso E come forza di Coriolis impone,a premere verso W, il blocco anticiclonico cederà sul se stesso (figura 2) e probabilmente una parte del vp ormai all'altezza dell'Inghilterra verrà spedito ancora più ad W dal movimento orario di un potente anticiclone polare ed andrà ad alimentare la grossa depressione in uscita dagli States (la stessa che farà piombare nel gelo mezza America Settentrionale) e generando una nuova risposta calda in oceano atlantico, nuovo blocking questa volta con asse (probabilmente) più favorevole all'entrata decisa del freddo da est perchè la nuova "cellula" del vortice polare tra Atlantico e Groenlandia dovrebbe stirare l'asse di blocco verso n/e. L'entità dell'irruzione fredda sarà dovuta alla capacità di "aspirazione" della depressione in uscita dagli States:ritornando alla figura 2 ci sono due centri di bassa pressione, uno che verrà "risucchiato" l'altro che rimarrà sull'Europa, sarà proprio quest'ultimo ad abbassarsi di latitudine per una nuova irruzione fredda.
    Ovviamente le strade sono tante e impervie ed è già dura arrivare alla figura 3: qui ci sono, nelle diverse tonalità di rosso, i diversi assi che potrebbe prendere il blocking che,seppur disteso verso n/e, tra le ipotesi potrebbe ripetersi una retrogressione alta.
    Le ens iniziano a vedere, in maniera parziale, quello spiegato fin qui.
    Il titolo è volutamente ottimista, chissà se sarà la volta giusta anche per queste terre dimenticate.

    a.jpgb.jpgc.jpgens.gif
    Cerchiamo di portare avanti il td... Come ho già avuto modo dire in altri td ed anche in sede di redazione dell'outlook, il periodo più proficuo per una retrogressione con Scand+ sarebbe la prima decade di gennaio... Adesso non sto a promettere nulla su traiettorie, target, ecc... però le possibilità vi sono...
    Dopo che l'AO abbia toccato il suo picco negativo intorno al 20 del mese..., quest'ultimo inizierà a risalire... portando una zona di bassa pressione in Groenlandia... In tal modo il VP (come dice Zago) si comporterebbe come una pattinatrice del ghiaccio, sparando aria calda verso nord est (Uk, Islanda, Scandinavia) che comporterebbe una fascia di anticicloni tra Islanda e Scandinavia (più a sud est dello scorso anno)... Quindi la visione di Reading di ieri sera potrebbe valere per questa prima decade di gennaio...Quindi forse "Woeijkoff"...
    Da ora fino alla metà di gennaio probabilmente sarà un periodo molto dinamico...(anche per il sud)...Al centro ed al nord lo è già da fine agosto...

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Snow 86
    Data Registrazione
    08/09/08
    Località
    Milano Vigentino - Novoli (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    5,138
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: un fine dicembre...bianco?

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Cerchiamo di portare avanti il td... Come ho già avuto modo dire in altri td ed anche in sede di redazione dell'outlook, il periodo più proficuo per una retrogressione con Scand+ sarebbe la prima decade di gennaio... Adesso non sto a promettere nulla su traiettorie, target, ecc... però le possibilità vi sono...
    Dopo che l'AO abbia toccato il suo picco negativo intorno al 20 del mese..., quest'ultimo inizierà a risalire... portando una zona di bassa pressione in Groenlandia... In tal modo il VP (come dice Zago) si comporterebbe come una pattinatrice del ghiaccio, sparando aria calda verso nord est (Uk, Islanda, Scandinavia) che comporterebbe una fascia di anticicloni tra Islanda e Scandinavia (più a sud est dello scorso anno)... Quindi la visione di Reading di ieri sera potrebbe valere per questa prima decade di gennaio...Quindi forse "Woeijkoff"...
    Da ora fino alla metà di gennaio probabilmente sarà un periodo molto dinamico...(anche per il sud)...Al centro ed al nord lo è già da fine agosto...
    così a naso dico l'ultima settimana di dicembre

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Snow 86
    Data Registrazione
    08/09/08
    Località
    Milano Vigentino - Novoli (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    5,138
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: un fine dicembre...bianco?

    Citazione Originariamente Scritto da Snow 86 Visualizza Messaggio
    così a naso dico l'ultima settimana di dicembre

  4. #4
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: un fine dicembre...bianco?

    Se non è un run isolato (come comunque penso che possa essere) e una manciata di spaghi seguono questa svolta, possiamo cominciare ad alzare la percentuale di riuscita della nuova avvezione fredda. Sarebbe un'altro passo verso la visione di Joe Bastardi... vediamo un pò... qualcosa si muove. Saluti a tutti.



    Citazione Originariamente Scritto da Snow 86 Visualizza Messaggio

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Snow 86
    Data Registrazione
    08/09/08
    Località
    Milano Vigentino - Novoli (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    5,138
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: un fine dicembre...bianco?

    Citazione Originariamente Scritto da Snow 86 Visualizza Messaggio
    così a naso dico l'ultima settimana di dicembre
    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Se non è un run isolato (come comunque penso che possa essere) e una manciata di spaghi seguono questa svolta, possiamo cominciare ad alzare la percentuale di riuscita della nuova avvezione fredda. Sarebbe un'altro passo verso la visione di Joe Bastardi... vediamo un pò... qualcosa si muove. Saluti a tutti.
    Sì aspettiamo conferme chiaramente. Comunque il ponte, così come visto da gfs, lo ritengo un passaggio quasi obbligato. Forse non così a breve ma la strada è quella buona

  6. #6
    Vento teso L'avatar di mimmo.PZ.
    Data Registrazione
    08/11/04
    Località
    Potenza 820 mt SLM
    Età
    48
    Messaggi
    1,684
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: un fine dicembre...bianco?

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Se non è un run isolato (come comunque penso che possa essere) e una manciata di spaghi seguono questa svolta, possiamo cominciare ad alzare la percentuale di riuscita della nuova avvezione fredda. Sarebbe un'altro passo verso la visione di Joe Bastardi... vediamo un pò... qualcosa si muove. Saluti a tutti.

    hei ZIO..poi non fare che ad un certo punto butti la spugna e ci dici...non c'è trippa per gatti...
    siamo tutti fiduciosi....

  7. #7
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: un fine dicembre...bianco?

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Cerchiamo di portare avanti il td... Come ho già avuto modo dire in altri td ed anche in sede di redazione dell'outlook, il periodo più proficuo per una retrogressione con Scand+ sarebbe la prima decade di gennaio... Adesso non sto a promettere nulla su traiettorie, target, ecc... però le possibilità vi sono...
    Dopo che l'AO abbia toccato il suo picco negativo intorno al 20 del mese..., quest'ultimo inizierà a risalire... portando una zona di bassa pressione in Groenlandia... In tal modo il VP (come dice Zago) si comporterebbe come una pattinatrice del ghiaccio, sparando aria calda verso nord est (Uk, Islanda, Scandinavia) che comporterebbe una fascia di anticicloni tra Islanda e Scandinavia (più a sud est dello scorso anno)... Quindi la visione di Reading di ieri sera potrebbe valere per questa prima decade di gennaio...Quindi forse "Woeijkoff"...
    Da ora fino alla metà di gennaio probabilmente sarà un periodo molto dinamico...(anche per il sud)...Al centro ed al nord lo è già da fine agosto...
    Quindi si potrebbe dire un inizio gennaio bianco? Anche se le dinamiche a volte si vedono nella coda dei modelli (fine dicembre).
    Speriamo che l'asse del Woeijkoff sia ABBASTANZA più a sud est rispetto lo scorso anno
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •