Rispetto alle altre città pugliesi,Taranto,facendo riferimento ai dati di Grottaglie,è quella che la media annua più alta.La cosa che mi ha colpito è che spesso le massime tarantine sono particolarmente alte,più di quelle leccesi.In primavera,in particolare,sono quasi sempre le più alte della Puglia,mentre d'estate normalmente si fanno precedere solo dai valori della ben più continentale Foggia Amendola(e neanche sempre).
Le minime medie non sono quasi mai particolarmente basse e non beneficiano di quell'escursione termica diurna considerevole che spesso si osserva a Lecce Galatina.
Sembra quasi che Grottaglie,un pò come Napoli Capodichino negli ultimi anni,sia avvolta in una particolare isola di calore ed anche i record di freddo assoluti sono modesti rispetto ad altre città pugliesi.
Al punto che forse per capire il clima della costa tarantina bisognerebbe guardare piuttosto a Marina di Ginosa,che però è al confine con la Basilicata e semmai va bene per il metapontino...
Che casino ste' stazioni AM.
Per Taranto-Grottaglie potrebbe essere questo:163240 (LIBG)
Grazie!
Come non detto, in google maps c'è l'aeroporto ma non si vede la stazione perché la foto ha bassa risoluzione.
In bing-maps hanno perfino cancellato l'aeroporto simulando campi coltivati, per cui il pallino indica un punto in mezzo ai campi (a pari coordinate di input rispetto a google-maps).
Cmq se la stazione è istallata appena decentemente, non mi pare proprio zona da isola di calore quella. Forse con un venticello da NE che spinge il calore di Grottaglie verso la stazione, chissà. Ma io classificherei il sito "rurale". Può avere qualche anomalia naturale, o forse è scassata la stazione. Ad esempio, hai provato a vedere nei synop se trasmette la max e la minima assolute o se invia solo le trioriarie o cose del genere?
No,è tutto in ordine.Boh,può essere pure una questione microclimatica,non credo che sia diventata una stazione urbana come la squallida Napoli Capodichino.Certo che Grottaglie ha dei valori degni di Tunisi,in certi giorni.Altro che Lecce.
La cosa nel cerchietto rosso ha l'aria di essere la recinzione di una stazione AM. Non si può zoommare avanti tanto da vederci meglio e in bing-maps l'aeroporto è stato completamente sbianchettato (anzi, complimenti a chi ha fatto il lavoro: sembrano campi veri).
Se è quella per davvero, direi che è una stazione rurale istallata in modo invidiabile, roba da KNMI. Ma non è detto che sia quella.
Grazie cmq.Già che ci 6,riesci a farmi vedere Capodichino?162890 (LIRN)
Tornando on topic,ho visto che effettivamente qualche forumista tarantino preferisce far riferimento alla stazione di Marina di Ginosa,che è sempre dell'AM.
Già che ci sono, ti spiego anche come faccio. Premetto che spesso per le stazioni aeroportuali ci sono coordinate molto generiche, che puntano l'aeroporto piuttosto che la stazione, ma in molti casi funziona bene.
Parto da questo database stazioni: http://www.weathergraphics.com/ident...r-database.txt
Da lì, cerco come testo 16289 e trovo questa riga
dove ho evidenziato le coordinate. Le copio in clipboard, le incollo in google-maps, ed ecco cosa trovo.Codice:ITA IT Italy CM Naples Capodichino ITaaLIRN LIRN 16289 NAP m LIRN B ENA82-AWS47 16289 A WMO11 162890 40.88444444 14.29083333 G WMO11 WMO10 90.0 C WMO11 WMO10 72.0 C WMO11 WMO10 Europe/Rome 40 14
In effetti è strano che mettano la stazione nell'unico rettangolo di asfalto in mezzo a tutto quel prato, dubito proprio che sia lì. Vediamo cosa dice Bing (se c'è una capannina la si dovrebbe vedere):
Anche Bing-foto aerea sembra dire che non è lì. Bisogna gironzolare un po' avanti e indietro per l'aeroporto finché non salta fuori.
Attenzione però che noi meteoappassionati istintivamente cerchiamo le stazioni in spazi come quello sopra circa Grottaglie, mentre in realtà possono essere istallate nei posti e modi più inverecondi tipo questo:
(non credo che sia quella)
O questo:
Potrebbe essere proprio lei: metti in google maps o in bing le coordinate 40.889202 14.302260.
Niente da dire, il prato c'è, le distanze anche, ma tra piste, cespugli eccetera, spero che sia altrove.
Basta. Ho un filetto da capogiro che mi aspetta per cena. Ma consiglio di continuare a cercare. A volte si vedono nitidissimamente la capannina e il cassone bianco e rosso dei trasmettitori.
Credo di averla trovata. E' vicina a quella ritratta qui sopra. Le coordinate sono 40.88854, 14.30109. Purtroppo non c'è la foto nitida in Bing per tagliare la testa al toro. Cmq pare che diano l'acqua all'erba per tenerla bella verde.
.
Segnalibri