Pagina 116 di 319 PrimaPrima ... 1666106114115116117118126166216 ... UltimaUltima
Risultati da 1,151 a 1,160 di 3189
  1. #1151
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    14,191
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente l'inverno.....

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Paolo Visualizza Messaggio
    Ci mettiamo nella mani del dottore?
    Ci spero!


    **Always looking at the sky**

  2. #1152
    Vento forte L'avatar di Stefano83
    Data Registrazione
    08/11/07
    Località
    Galàtone (LE)
    Età
    41
    Messaggi
    4,211
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente l'inverno.....

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    Vorrei spendere rapidamente due parole, sebbene il discorso andrebbe affrontato in modo piu lungo ed esaustivo, sulla disquisizione circa l'aria continentale.
    A mio parere, per la Puglia, poco importa se l'isoterma ad 850mb è di natura marittima o continentale, ma bensi la differenza maggiore la fanno le configurazioni con cui qualsivoglia tipo di aria giunge su di noi. la differenza fra le importanti ondate di maltempo nevoso ed i trenini piu o meno corposi, non la fa tanto la natura dell'aria i cui effetti possono essere leggermente anticipati o ritardati, ma la presenza o meno di una circolazione che favorisce precipitazioni non solo dovute all'instabilità, ma soprattutto di natura dinamica.
    La configurazione modifica l'entrata dell'aria fredda che giunge IN QUOTA sulla Puglia, favorendo o sfavorendo l'arrivo delle isoterme piu fredde, che quasi mai arrivano da Est diretto ma quasi sempre come un NNW derivato dall'est che entra alle latitudini immediatamente superiori. E tale cose è via via piu accentuata procendendo verso il salento.
    L'aria continentale pura (sia essa artica o polare) non arrivera mai e poi mai diretta da est anche se le carte ti mostrano che è cosi, e non per la presenza del mare, in quanto il mare cio che mitiga te lo restituisce con gli interessi (precipitazioni), ma per il semplice fatto che SI FERMA PRIMA e si perdono un bel po di gradi dovuti alla barriera orografica delle catene montuose costiere di Croazia ed ancor piu Albania che bloccano una percentuale elevata del freddo che sta al di sotto degli 850mb.
    Mettiamoci in testa che dall'Albania non potrà mai arrivare l'aria continentale pura, direttamente su di noi, senza prima aver perso buona parte di queste caratteristiche.
    (per esempio, quante volte capita di osservare sul basso adriatico il fenomeno delle onde di gravità prodotte proprio dalla catena montuosa albanese)
    Diversamente è attraverso una circolazione anticiclonica livellata che porta il cosidetto respiro balcanico, in assenza cioè di una tracimazione "violenta" dell'aria fredda che l'effetto continentale giunge anche da Est, ossia senza effetti favonizzanti.

    In sostanza, sicuramente c'è differenza fra marittima e continentale, ma sulla puglia tale differenza è attenuata, tanto che spesso non diventa determinante, se non principalmente facilitare il raffreddamento in condizioni di maggiore stabilità.

    Non è un caso che i massimi del freddo arrivino con piu facilita su Abruzzo e Molise e parte del nord della puglia piuttosto che su quella centro-meridionale.

    L'unico modo per avere l'aria continentale pura sulla Puglia è che essa provenga dall'appennino orientale, quindi tout-court da W e NW, in modo diretto senza ostacoli orografici e senza mitigazione marittima e l'abbiamo sperimentato in due casi distinti e diversi nel Dic2007 e Dic2010.

    Nel primo caso la goccia fredda (che è un sistema tutto suo) di provenienza nord-orientale sfondando in modo netto consenti all'aria fredda di assumere caratteristiche continentali sulla puglia a causa del ritorno freddo che proveniva dall'appennino.
    Nel secondo caso un'irruzione di aria continentale diretta essenzialmente su adriatico centro-settentrionale, ci presento il conto nel suo moto di ritorno dall'appennino intorno al perno disposto sul medio adriatico.

    Mentre in modo diretto abbiamo sperimentato in in casi in cui l'irruzione artica continentale, con effetti continentali, guarda caso avevano direttitrici piu settentrionali o nord-orientali, passanti cioè dal medio adriatico.
    Esempio classico, Gen 1979 aria gelida dalle caratteristiche artiche continentali cala da nord lungo l'adriatico ad est delle alpi e quindi senza ostacoli. Ma cito anche il Gen85, e tanti altri.

    In conclusione, la differenza maggiore la fa la consistenza del peggioramento, non se è continentale o marittima L'ESTRAZIONE dell'aria fredda.
    Nel Gennaio 1993 è nevicato tantissimo in pianura e coste del barese con una -8° non perchè l'aria aveva caratteristiche continentali in origine ( e le aveva sino a dove le poteva mantenere), ma perchè la configurazione con quell'asse e consenguente LP AL SUOLO di quella natura hanno prodotto un fronte occluso sulle nostre teste.

    La controprova? Nel Febbraio 1993 una poderosa irruzione artica MARITTIMA ha prodotto sulla Puglia una nuova storica nevicata con tanto di ondata di gelo nonostante isoterme pari o peggiori del Gen93! Perchè? perchè ci ha pensato una LP al suolo a fare il lavoro che serve.

    In sostanza, bisogna prima differenziare fra episodi con LP associata ( ma non le LP troppo orientali i cui effetti sono relativi oddirittura in alcuni casi del tutto assenti, giacchè conta prima il ramo ascendente delle lp e dopo quello discendente), ed a questo punto poter fare i discorsi sulle isoterme e capire dove basta la -6° e dove invece serve la -8° ecc...

    e poi differenziare gli episodi senza LP, quindi da ramo discentente, che possono essere piu o meno efficaci, piu o meno secchi, con piu o meno trenini, piu freddi a 500mb, meno freddi ad 850, ecc... e vedrete che delle volte una -6° marittima porta neve sulla costa perchè c'è la -40° e vento da NW, altre volte c'è la -8° ma solo -32° a 500 vento da NE e piove, e quel vento da NE o da ENE ti ha fottuto anche se la -8° proviene dalle steppe siberiane.
    complimenti, intervento magistrale, con una completa disamina degli aspetti dinamici e termici, oltre che orografici.
    Nel mio post precedente quando parlavo di "altri fattori" era riferito a molti aspetti che hai elencato e di cui bisogna giustamente tener conto.

    Cmq che l'aria continentale pura dell'est europeo, per motivi orografici, non tracima praticamente mai nella sua interezza senza perdere alcuna caratteristica termodinamica che la contraddistingue era "implicitamente" intuibile e nei miei interventi volevo alludere più che altro a quella sorta di aria pseudo-continentale derivata cui fai riferimento in determinate configurazioni (ovvero ad ex. il "rientro" da NNW derivato da un E balcanico).
    Quando in un post di risposta a Latos ho parlato di -6 continentale accennando alle caratteristiche tipiche della massa d'aria delle steppe siberiane mi riferivo più che altro ad un'ipotesi, molto improbabile sicuramente per questi lidi, che "esulava" un pò dall'orografia e di carattere appunto generico (troppo generico, sicuramente).

    Cmq la tua analisi dovrebbe metter d'accordo tutti.

    Meteosfera

    Reti: MNW - WU - Sup.


    "Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" ​(Albert Einstein)

  3. #1153
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Finalmente l'inverno.....

    partito reading.....speriamo!!!!

  4. #1154
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    14,191
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente l'inverno.....

    Intanto per venerdì non ci toglie nessuno una sfavoniata di quelle premium gold


    **Always looking at the sky**

  5. #1155
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Finalmente l'inverno.....


  6. #1156
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente l'inverno.....

    Citazione Originariamente Scritto da Snow 86 Visualizza Messaggio
    non riesco a capire dalla grafica wetter se quelle ukmo sono buone o meno

    dalle 96h emisferiche si intuirebbe che sono sulla stessa linea del run 00z che a me non dispiaceva affatto in ottica long range successiva

  7. #1157
    Uragano L'avatar di Alex_87
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Valenzano (BA)
    Età
    38
    Messaggi
    18,227
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente l'inverno.....

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    dalle 96h emisferiche si intuirebbe che sono sulla stessa linea del run 00z che a me non dispiaceva affatto in ottica long range successiva

    reading 96 ore



    ECH1-96.png


    http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
    http://meteovalenzano.altervista.org/
    https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2

  8. #1158
    Burrasca L'avatar di Snow 86
    Data Registrazione
    08/09/08
    Località
    Milano Vigentino - Novoli (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    5,138
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente l'inverno.....

    Anche a me non dispiacevano affatto le prospettive delle ukmo00

  9. #1159
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Finalmente l'inverno.....

    il canadese è piu arricciato rispetto alle 00

  10. #1160
    Uragano L'avatar di Alex_87
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Valenzano (BA)
    Età
    38
    Messaggi
    18,227
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente l'inverno.....

    molto bene a mio parere a 120 ore

    Allegato 229884


    http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
    http://meteovalenzano.altervista.org/
    https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •