e a 216 si prepara un malloppolone sul mare del Nord...
Dio c'è ...
Comunque l'imporante è la conferma della tendenza a meridianizzazione dell'HP in atlantico e ovest Europa.. Addirittura se continua così l'entrata sul mediterraneo potrebbero essere talmente franca da portare sorprese per tutti...![]()
Dio c'è ...
notare il passaggio 216-240 h, si indebolisce non poco la radice sub-tropicale azzorriana. Quella mappa farebbe presagire una futura ciclogensi sui mari occidentali.
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Quoto. Tuttavia andrei a monte e cioè al passaggio 14-168 a mio giudizio migliorabile e un pò forzato da reading (forse). Un miglioramente in quello step dovrebbe produrre un'evoluzione nettamente migliore nel lungo. In ogni caso si apriranno le danze invernali finalmente![]()
più che altro non capisco il passaggio 168-192 con un eccessivo approfondiemnto del ciclone islandese, con conseguente schiacciamento e spanciamento del palloncino atlantico.
Sarebbe interessante vedere i getti e gli streaks (purtroppo non so perchè mai pubblicati dagli inglesi)![]()
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Raga ma nel caso che le previsioni di gfs e reading si "avverassero", parlando della Puglia verso che altitudine rispetto al mare potrebbe comparire la neve? Oppure sarà freddo sterile?
Ottime le trading perche' io credo che un ovest scifth sia molto plausibile
Segnalibri