si salva solo Reading stamattina...peccato...e la prima è andata.................![]()
A sto punto mi chiedo...che senso ha seguire i modelli se poi a 72 ore ritrattano ? Stramaledetta passione che ci assale ! L'inverno deve ancora partire !
Deve fare la neve ? Quando deve fare la neve ? Quando nevica sul balcone di casa mia ? La neve genera nuovi mostri !
Ti posso assicurare che 10 anni fa, quando c'erano ancora le MRF erano molto più "affidabili" di ora....
La verità è invece che lo SPREAD non è aumentato solo in borsa, più si scende di latitudine, più i modelli fanno cilecca. Con alta ad ovest, con il palloncino, a testa in giù, coricati, di deretano, nao + - / * ao 00 pna anp, cgl cisl e uil, qui siamo sempre sopramedia, qui non si forma più una ionio low con discesa fredda... la verità è che il clima è mutato, sta mutando e le equazioni matematiche non ci stanno dietro.
A questo punto non solo ti straquoto ma è un consiglio che mi do sia da solo che a tutti gli appassionati. Non guardiamo più carte oltre le 96/120 ore, neanche per vederne la tendenza, tanto è carta straccia... anzi... se prevedono sopramedia ed alta pressione diamogli come tendenza un peso diverso rispetto a quando prevedono freddo e apocalisse (questo era vero anche prima ma ora è molto di più).
In linea generale anche se dovesse sbloccarsi la situazione più in la (ora 20 giorni di hp non ce li toglie nessuno), chi mi dice che le avvezioni fredde riusciranno a dirigersi da queste parti?
buona giornata
e come + spesso accade,
CALDO Natale!!
![]()
Ruvo di Puglia 260m. slm
Minima 158m.; Massima 672m.; Escursione Altimetrica 514m.
Corato zona Oasi 320m. slm
il meglio deve ancora venire ... s' dess na moss però !
Deve fare la neve ? Quando deve fare la neve ? Quando nevica sul balcone di casa mia ? La neve genera nuovi mostri !
Concordo al 100% Fabio...non è possibile che i modelli spesso e volentieri ci fanno sognare e poi tolgono tutto a poche ore dell'evento,inutile guardare statistiche e performance,UKMO e Reading hanno un'altissima validità,eppure anche loro anche l'anno scorso hanno preso cantonate assurde...diciamocela tutta:i modelli sono quasi perfetti solo quando non ci sono irruzioni fredde.
Ne stavo proprio ora parlando con Alex in chat... il problema bisogna affrontarlo più a monte. Qui ci troviamo di fronte ad una vera e propria modifica della traiettoria del getto soprattutto in una zona predefinita dell'Europa Meridionale (segnatamente mediterraneo orientale).
Questo spiegherebbe anche gli infiniti sopramedia che occorrono ormai puntualmente e per lungo periodo in Romania e zone limitrofe. La traiettoria delle perturbazioni delle medie latitudini è cambiata, probabilmente in seno alla modifica del getto subtropicale che scorre molto più a nord di 5-10 e ancora di più 20 anni fa. Ormai anche li le basse pressioni non si dirigono più come una volta e se lo fanno accade quando provengono direttamente da nord (quando da noi c'è alta pressione), mentre la traiettoria più classica da ovest verso est, in seno alla modifica dei getti, le basse pressioni vengono spinte più a nord e quindi la media delle traiettorie si è modificata. Tutto questo fa si che la media termica di queste zone è aumentata. Questo i modelli non lo hanno ancora percepito con chiarezza (ecco le debacle, specie sul nostro comparto, debacle che ci sono con qualsiasi configurazione, con qualsiasi valore di nao, ao, scand, con qualsiasi impianto, qui le carte fanno cilecca anche a medio termine, cosa che accadeva meno spesso 10 anni fa, ve lo posso ASSICURARE), non lo hanno percepito perchè la modifica che ha un fondo più squisitamente termodinamico, deve fare i conti con l'orografia, la posizione geografica e tante altre variabili che devono andarsi a intersecare con i nuovi assetti del getto.
soggi.jpgsoggi2.jpg
Ultima modifica di campy; 16/12/2011 alle 09:49
Oramai ce ne stiamo accorgendo tutti eh?
Io mi sono allontanato dalla meteo degli indici e il long lo considero poco e niente da un bel pò oramai....è amaro dirlo,ma anche tra i modelli sembra esserci la crisi e si vive alla giornata
Sembra che Madre Natura voglia detenere lei il potere sull'uomo.
A parte le considerazioni filosofiche,sembra che dovremmo abituarci a questi ritrattamenti continui in queste particolari situazioni (come a volerlo fare apposta).
Probabilmente stanno intervenendo altre componenti o anomalie,di cui,sia i modelli che noi,siamo ignari.
Ultima modifica di Andrea Conversano; 16/12/2011 alle 10:12
Stazione meteo Davis Vantage Vue in zona sud di Rutigliano
Online su: http://stazione.meteomurge.it/Rutigliano.htm
Non sono d'accordo campy. Sono anni che seguo la meteorologia, e nel tempo qualche cosa nel mio piccolo l'ho imparata. Ho capito che il long range dei GM va sempre confrontato con la disposizione e struttura del VP, con le fasi ENSO, QBO e SSTa. Molte volte me ne accorgo subito se una "coda" di ECMWF se ne va per i fatti suoi, perchè è in contrasto evidente con la dinamica che accorperebbe meglio tutti i vari indici: ti giuro che stavolta è proprio questo che mi ha fatto pensare a un ritorno della zonalità, non ho minimamente considerato i modelli troposferici. Discorso diverso è per la parte alta della stratosfera che è meno soggetta a grandi stravolgimenti, sempre rimanendo in un range temporale accettabile. Quel che sta accadendo è "una botta di culo"partita dalla troposfera, che ha temporaneamente rallentato il pattern di zonalità. Punto.
ECH1-24.jpg
E' normale che poi avvenga il ripristino delle condizioni iniziali, una volta tolta la perturbazione. A grandi linee, credo si possa spiegare così ciò che accadrà. Il futuro è molto incerto, e non ti so dire se tutto ciò si protrarrà per 20 giorni: la stratosfera sta lanciando importanti segnali...vedremo se qualcosa si concretizzerà.
Edit: il grafico delle temperature l'ho inserito per sbaglio, e non è il segnale a cui mi riferivo. Per approfondimenti c'è il TD sulla stratosfera
![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Secondo me come la stratosfera allenta un pochino, i giochi passano in mano alle SSTA.
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Segnalibri