Risultati da 1 a 10 di 105

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Due indici sperimentali per classificare o prevedere l'ASES

    Benone Franko, ho dovuto stimare il livello d'inversione a 3000m non avendo i dati dei radiosondaggi stamane, ma il contributo dell'UR è stato provvidenziale a quanto pare, visto che le termiche meno rigide lo avrebbero ridotto di parecchio.

    Riporto qua l'argomento, per evitare di disperderlo nei vari 3d.
    http://forum.meteonetwork.it/nowcast...post1058969332

    Possiamo, quindi, ritenere fondamentale l'apporto di umidità a 700hPa al fine di rendere l'ASES produttivo (in termini precipitativi)?

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Francesco Paolo
    Data Registrazione
    20/05/05
    Località
    Terlizzi(BA) 191 msl
    Età
    44
    Messaggi
    5,848
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Due indici sperimentali per classificare o prevedere l'ASES

    Citazione Originariamente Scritto da franko Visualizza Messaggio
    Riporto qua l'argomento, per evitare di disperderlo nei vari 3d.
    http://forum.meteonetwork.it/nowcast...post1058969332

    Possiamo, quindi, ritenere fondamentale l'apporto di umidità a 700hPa al fine di rendere l'ASES produttivo (in termini precipitativi)?
    Non basta un caso ma senza dubbio sì, per qualsiasi valutazione anche non ASES il livello di 700hPa è preso sovente come riferimento per la possibilità di formazione delle nubi. Nel nostro caso è essenziale per la formazione di nubi con un moderato spessore verticale.
    Intanto il SI-ASES alle 12 è passato a 5,41 dai 6,50 delle 06, chiaro sintomo dello spegnimento del fenomeno col passare delle ore.
    [CENTER][B][URL="http://www.bfpmeteo.it"]www.bfpmeteo.it[/URL] - [/B][B]Osservatorio Meteorologico di Terlizzi[/B][/CENTER]
    [CENTER]Dati in Tempo Reale - MeteoCam Live - Carte Sat Radar
    [U][URL="http://www.bfpmeteo.it/ase/ase.htm"]Indice SI-ASES (Adriatic Sea-Effect Snow)[/URL][/U][/CENTER]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •