Pagina 1 di 11 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 105
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Francesco Paolo
    Data Registrazione
    20/05/05
    Località
    Terlizzi(BA) 191 msl
    Età
    44
    Messaggi
    5,848
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Due indici sperimentali per classificare o prevedere l'ASES

    In esclusiva per MNW ecco i due indici: SINTETICO (SI-ASES 4 parametri) e COMPLESSO (CI-ASES 15 parametri)In questo esempio pratico sono calcolati sulla base del radiosondaggio delle 00Z di Brindisi di stanotte.Danno un ASES debole e sono in accordo tra loro (valori circa uguali a 5).Le funzioni di trasferimento che associano il punteggio in base al parametro sono di tipo lineare e talvolta logaritmiche.Mi pare che "funzionicchino" ma occorre molta sperimentazione per affinare soprattutto i coefficienti di peso delle forzanti!Non badate alla direzione del vento a 700hPa, l'ho riportata nel primo quadrante per calcolare le opportune differenze con i vettori più in basso.Se qualcuno ha suggerimenti sarei ben grato di accoglierli.Non posso fornire per ora la tabella excel per il calcolo perchè è ancora oggetto di modifiche.Se c'è qualcuno che è in grado di creare un applicativo semplice per l'inserimento dei dati iniziali e del calcolo dell'indice, mi contatti, sarebbe davvero una gran bella cosa!

    Allegato 237672CI-ASES.jpg
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Francesco Paolo; 17/01/2012 alle 12:29
    [CENTER][B][URL="http://www.bfpmeteo.it"]www.bfpmeteo.it[/URL] - [/B][B]Osservatorio Meteorologico di Terlizzi[/B][/CENTER]
    [CENTER]Dati in Tempo Reale - MeteoCam Live - Carte Sat Radar
    [U][URL="http://www.bfpmeteo.it/ase/ase.htm"]Indice SI-ASES (Adriatic Sea-Effect Snow)[/URL][/U][/CENTER]

  2. #2
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Due indici sperimentali per classificare o prevedere l'ASES

    grandioso Francè, in che modo noi umili appassionati possiamo darti una mano? Sarebbe fantastico poter contribuire con le nostre segnalazioni

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Pietro adk
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Bitetto 1400 decametri SLM
    Età
    41
    Messaggi
    3,617
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Due indici sperimentali per classificare o prevedere l'ASES

    speriamo nel tardo pomeriggio/serata di vedere almeno qualche fiocchetto visto che ormai non ci resta che aggrapparci a questo.
    Deve fare la neve ? Quando deve fare la neve ? Quando nevica sul balcone di casa mia ? La neve genera nuovi mostri !

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Francesco Paolo
    Data Registrazione
    20/05/05
    Località
    Terlizzi(BA) 191 msl
    Età
    44
    Messaggi
    5,848
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Due indici sperimentali per classificare o prevedere l'ASES

    Citazione Originariamente Scritto da franko Visualizza Messaggio
    grandioso Francè, in che modo noi umili appassionati possiamo darti una mano? Sarebbe fantastico poter contribuire con le nostre segnalazioni
    Sicuramente le segnalazioni già sono un importantissimo contributo per capire quanto l'indice è correlato con la situazione reale e poi cerco qualcuno pratico di programmazione che possa tradurre la tabella excel e le sue formule in un applicativo che tutti possono utilizzare essendo i dati di inizializzazione fruibili per tutti e di facile inserimento.
    [CENTER][B][URL="http://www.bfpmeteo.it"]www.bfpmeteo.it[/URL] - [/B][B]Osservatorio Meteorologico di Terlizzi[/B][/CENTER]
    [CENTER]Dati in Tempo Reale - MeteoCam Live - Carte Sat Radar
    [U][URL="http://www.bfpmeteo.it/ase/ase.htm"]Indice SI-ASES (Adriatic Sea-Effect Snow)[/URL][/U][/CENTER]

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Fabio Volcano
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Triggiano (BA)
    Età
    43
    Messaggi
    6,277
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Due indici sperimentali per classificare o prevedere l'ASES

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Paolo Visualizza Messaggio
    In esclusiva per MNW ecco i due indici: SINTETICO (SI-ASES 4 parametri) e COMPLESSO (CI-ASES 15 parametri)In questo esempio pratico sono calcolati sulla base del radiosondaggio delle 00Z di Brindisi di stanotte.Danno un ASES debole e sono in accordo tra loro (valori circa uguali a 5).Le funzioni di trasferimento che associano il punteggio in base al parametro sono di tipo lineare e talvolta logaritmiche.Mi pare che "funzionicchino" ma occorre molta sperimentazione per affinare soprattutto i coefficienti di peso delle forzanti!Non badate alla direzione del vento a 700hPa, l'ho riportata nel primo quadrante per calcolare le opportune differenze con i vettori più in basso.Se qualcuno ha suggerimenti sarei ben grato di accoglierli.Non posso fornire per ora la tabella excel per il calcolo perchè è ancora oggetto di modifiche.Se c'è qualcuno che è in grado di creare un applicativo semplice per l'inserimento dei dati iniziali e del calcolo dell'indice, mi contatti, sarebbe davvero una gran bella cosa!

    Allegato 237672CI-ASES.jpg
    Io potrei scrivere un codice Fortran per creare un applicativo in grado di calcolare l'indice, con l'immissione dei dati da riga di comando o da file. L'applicativo sarebbe però un po' grezzo, perchè non avrebbe interfaccia grafica ma stamperebbe l'output su schermo o file dati.
    Fammi sapere se sei comunque interessato

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Francesco Paolo
    Data Registrazione
    20/05/05
    Località
    Terlizzi(BA) 191 msl
    Età
    44
    Messaggi
    5,848
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Due indici sperimentali per classificare o prevedere l'ASES

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio Volcano Visualizza Messaggio
    Io potrei scrivere un codice Fortran per creare un applicativo in grado di calcolare l'indice, con l'immissione dei dati da riga di comando o da file. L'applicativo sarebbe però un po' grezzo, perchè non avrebbe interfaccia grafica ma stamperebbe l'output su schermo o file dati.
    Fammi sapere se sei comunque interessato
    Grazie Fabio, tengo in considerazione la tua proposta ma se si potesse fare un piccolo applicativo che gira su Win sarebbe meglio.
    [CENTER][B][URL="http://www.bfpmeteo.it"]www.bfpmeteo.it[/URL] - [/B][B]Osservatorio Meteorologico di Terlizzi[/B][/CENTER]
    [CENTER]Dati in Tempo Reale - MeteoCam Live - Carte Sat Radar
    [U][URL="http://www.bfpmeteo.it/ase/ase.htm"]Indice SI-ASES (Adriatic Sea-Effect Snow)[/URL][/U][/CENTER]

  7. #7
    Burrasca L'avatar di Fabio Volcano
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Triggiano (BA)
    Età
    43
    Messaggi
    6,277
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Due indici sperimentali per classificare o prevedere l'ASES

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Paolo Visualizza Messaggio
    Grazie Fabio, tengo in considerazione la tua proposta ma se si potesse fare un piccolo applicativo che gira su Win sarebbe meglio.
    E' un applicativo che gira su win e funzionerebbe in modo semplice (l'utente dovrebbe inserire da tastiera i dati richiesti per esempio). Se poi vuoi una cosa grafica fatta bene, allora non posso esserti d'aiuto

  8. #8
    Burrasca L'avatar di Domeny
    Data Registrazione
    06/04/04
    Località
    Casamassima (BA)
    Età
    36
    Messaggi
    5,824
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Due indici sperimentali per classificare o prevedere l'ASES

    Bisognerebbe aggiungere il parametro Sfiga, quest'anno a fondoscala


    scherzi a parte, grande lavoro francesco, complimenti

  9. #9
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Due indici sperimentali per classificare o prevedere l'ASES

    Benone Franko, ho dovuto stimare il livello d'inversione a 3000m non avendo i dati dei radiosondaggi stamane, ma il contributo dell'UR è stato provvidenziale a quanto pare, visto che le termiche meno rigide lo avrebbero ridotto di parecchio.

    Riporto qua l'argomento, per evitare di disperderlo nei vari 3d.
    http://forum.meteonetwork.it/nowcast...post1058969332

    Possiamo, quindi, ritenere fondamentale l'apporto di umidità a 700hPa al fine di rendere l'ASES produttivo (in termini precipitativi)?

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  10. #10
    Burrasca L'avatar di Francesco Paolo
    Data Registrazione
    20/05/05
    Località
    Terlizzi(BA) 191 msl
    Età
    44
    Messaggi
    5,848
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Due indici sperimentali per classificare o prevedere l'ASES

    Citazione Originariamente Scritto da franko Visualizza Messaggio
    Riporto qua l'argomento, per evitare di disperderlo nei vari 3d.
    http://forum.meteonetwork.it/nowcast...post1058969332

    Possiamo, quindi, ritenere fondamentale l'apporto di umidità a 700hPa al fine di rendere l'ASES produttivo (in termini precipitativi)?
    Non basta un caso ma senza dubbio sì, per qualsiasi valutazione anche non ASES il livello di 700hPa è preso sovente come riferimento per la possibilità di formazione delle nubi. Nel nostro caso è essenziale per la formazione di nubi con un moderato spessore verticale.
    Intanto il SI-ASES alle 12 è passato a 5,41 dai 6,50 delle 06, chiaro sintomo dello spegnimento del fenomeno col passare delle ore.
    [CENTER][B][URL="http://www.bfpmeteo.it"]www.bfpmeteo.it[/URL] - [/B][B]Osservatorio Meteorologico di Terlizzi[/B][/CENTER]
    [CENTER]Dati in Tempo Reale - MeteoCam Live - Carte Sat Radar
    [U][URL="http://www.bfpmeteo.it/ase/ase.htm"]Indice SI-ASES (Adriatic Sea-Effect Snow)[/URL][/U][/CENTER]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •