Non so se ho reso l'idea di ciò che voglio dire...I manuali di medicina e di patologia sono stilati in base ad autopsie fatte sui cadaveri...Analizzando tutti gli organi e facendo le analisi dei vari parametri vitali si scopre cosa ha causato la patologia e sapendo quello si può ragionare sull'evoluzione della malattia e dell'evento che ha causato la morte...Più un medico si informa o si trova direttamente a contatto con pazienti, più le sue conoscenze, il suo intuito e la sua formazione saranno complete...Ovviamente non si troverà mai di fronte a 2 casi perfettamente uguali, ma quantomento simili...Ora, in meteorologia non ci sono corpi esanimi grazie a Dioperò mi sembra che questo approccio medico-scientifico sia tranquillamente applicabile alla meteo per verificare sul campo i fenomeni...Io qui vedo forumisti che si scervellano su carte previsionali(e questo è molto bello ma rischia di diventare fallace se fatto in eccesso)...Vedo altrettanto interessante e forse ancora più costruttivo valutare i dati di fatto(di eventi già accaduti) con opportune considerazioni...
![]()
Segnalibri