Risultati da 1 a 10 di 1199

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: [Tendenza] alla ricerca della prossima irruzione...

    Citazione Originariamente Scritto da franko Visualizza Messaggio
    Non ho letto le ultime pagine, troppi post, non ne ho il tempo non so quale sia l'idea più forte presente sul nostro forum, ma personalmente vedo grandi potenzialità per la seconda decade di dicembre, per lo meno in chiave termica.

    Guardate che anomalie sull'Europa settentrionale:
    Scozia
    MS_-557_ens.png

    Inghilterra
    MS_-252_ens.png

    Norvegia
    MS_961_ens.png

    Finlandia
    MS_2663_ens.png

    Polonia
    MS_2054_ens.png

    Francia
    MS_348_ens.png


    Con un anticiclone simile noi ci giochiamo probabilmente le nostre carte migliori, vivremo sicuramente una fase sottomedia termica, con freddo non discount ma 5 stelle lusso. certo difficile pensare fin da adesso alle precipitazioni, ma andiamoci cauti senza farci prendere dalla runnite, ci giochiamo irruzioni non da banali goccette fredde, ma con gli attributi. Correggetemi se sbaglio, ma situazioni dal potenziale simile non se ne vedevano da molti anni
    Citazione Originariamente Scritto da major Visualizza Messaggio
    Tra l'altro...sinceramente sto sempre dando un'occhiata a Navgem...l'unico che non ha mai visto la pseudo irruzione dell'Immacolata prenderci...ed al quale non davo credito avendo ECMWF che segnava scenari contrapposti...e stamani l'ex nogaps mostra un qualcosa di carino...oltre le 96h..quindi un range temporale la cui riuscita è pari a qualsiasi altro modello...perchè parliamo già di medio termine...aggiungiamoci anche l'ipotetica irruzione da est(difficilmente inquadrabile dai GM per le molteplici varianti)...ed il gioco è fatto..
    Sul fatto che possa fare freddo non ci piove. L'aria sarà puramente continentale... e sappiamo che una -5 di questo tipo di massa non è minimamente paragonabile alle altre masse anche più basse -8/-10; questo soprattutto negli strati vicino al suolo.
    Ma detto questo... ok il freddo... ma sappiamo che il freddo è una componente essenziale per gli appassionati meteorologi invernali per vedere la neve.
    Ad oggi non si vedono situazioni particolari per precipitazioni.
    Poi come dice Francesco, nella meteo anche quando si è sicuri al 100%, un pizzico di probabilità bisogna sempre lasciarla; non ci rimane che guardare in faccia la realtà, sperando in qualche centinaio di w-shift. A sto giro... non vedo nessuno che fa le capriole per gli w-shift , certo sarebbero buoni per il Salento (da vedere) però non credo che sarebbero schifo anche al resto della regione e del sud eh \as\?
    Ultima modifica di Silentsnow; 06/12/2013 alle 11:24

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •