 Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013
 Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013
				Si ma il thread è "Analisi modelli matematici". Sarà poco scientico... ma io li analizzo è mi fanno schifo. Quindi non è una lamentela è un dato oggettivo (visto da freddofilo/nevofilo). Poi vero c'è la pioggia a natale e va beh... non credo che la pioggia entusiasmi nessuno... la si accetta per la sua utilità.
 Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013
 Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013
				No ma figurati, vivila come ti pare, non sarò certo io a censurarti
Però permettimi di dire che a me e mi pare anche a qualcun altro risulta pesante leggere di continuo "questo fa schifo perchè non porta neve sotto casa mia", non mi sembra costruttivo per le discussioni.
Poi magari accetterò il consiglio dell'ignora.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013
 Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013
				 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013
 Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013
				Dai che ci siamo
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013
 Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013
				Una roba così...
gensnh-10-1-372.png
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013
 Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013
				Piccoli segnali si iniziano ad intravedere...
 
			
			 
			
			 Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013
 Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013
				Speriamo tra 4-5 giorni di trovare carte interessanti sotto le 200h anche se credo che per la vera svolta bisognerà attendere fine prima decade di gennaio
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013
 Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013
				il forum è fatto da tante utenze e tanti post, se poi lo si voglia giudicare sulla base di una selezione personale, questo è un altro discorso, ma è del tutto personale.
Tommaso, ti parlo da amico. Tendi troppo spesso a giudicare chi non la pensa come te, non mi sento ne un italiano medio ne una macchina che parte in seconda solo perchè apprezzo la meteo in ogni suo aspetto. Tu sei libero di vivere la tua passione come ti pare, è un modo di viverla che non condivido, ma lo rispetto in silenzio. Dici di essere stanco di giustificare la tua passione, ma la stragrande maggioranza delle volte lo fai senza che nessuno ti abbia chiesto niente; se ad 1 post su 2 ci inserisci le tue esigenze e le tue esperienze a milano statti certo che alla fine qualcuno verrà dirti qualcosa.
Ora ti parlo da moderatore, e ne approfitto per rivolgere un invito a tutti. Fino ad ora io e gli altri mod non abbiamo richiamato o infrazionato alcuna lamentela reiterata, avete aperto un 3d ad hoc e ve lo abbiamo lasciato aperto, nonostante non sia conforme all'argomento meteorologico. Tornate a commentare le carte con maggiore sobrietà perchè non se ne può più, il ripetersi di tali litanie sarà sanzionato come "lamenti sterili" o "OT". Invito, inoltre, gli utenti a segnalare eventuali post ritenuti non conformi al regolamento o irrispettosi verso il regolare svolgimento delle conversazioni, sarà cura della moderazione prendere eventuali provvedimenti.

MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Segnalibri