Io credo che per farsi un'idea quanto più realistica possibile bisogna saper leggere le emissioni nel loro insieme e non prese singolarmente. Gli spaghi? Sono un ulteriore elemento che ci suggerisce una tendenza ma, specie se considerati nel lungo termine, a mio modesto parere valgono meno di una corsa ufficiale (cui spesso si accodano).
Il confine tra una retrogressione corposa da est ed una semplice rasoiata è molto sottile ed è dato dall'innesco SCAND+ derivante dall'intrusività dell'ondulazione atlantica, che gli europei e i canadesi inquadrano già a 144-68h.
Non dimentichiamoci che solo poche ore fa ECMWF ci faceva vedere questo
E nello 0z di ieri eravamo messi ancora peggio.
Segno che la dinamica è tutt'altro che inquadrata con precisione e necessiterà ancora di molte emissioni per trovare conferma nel suo primo step.
Come giustamente dice matteo in stanza nazionale: più la tropo opporrà le sue forzanti e più sarà probabile un break zonale di questo tipo.
Scaldata accorciata nel breve e ritorno all'autunno dopo..
graphe3_1000___16.42_41.01_.gif
Michele, Grumo Appula tra i 171 m e 462 m slm
Invio da Huawei Mate 10 Pro
Spaghi di nuovo deludenti stamane, nessuna svolta all'orizzonte fino alla fine di febbraio.
![]()
Amen !
Record high temperature 45.3°C Record low temperature -3.4°C
mi mancherai Tubular
Stamattina tutto è tornato come prima... \fp\
graphe 00 z 6.42_41.01_.gif
Michele, Grumo Appula tra i 171 m e 462 m slm
Invio da Huawei Mate 10 Pro
18/20°C per quasi una settimana in pieno "inverno". \fp\
Cerchiamo di dimenticare al più presto questo periodo....anche se non sarà facile.....l'unica cosa che ci consola e che in questo tunnel non ci siamo solo noi italiani...\fp\
Segnalibri