Considerando i Meteogrammi che ultimamente ci hanno preso tanto, credo che aimè sui 100 potremmo arrivare fino a Lunedì
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Meteogrammi pazzeschi quelli postati da franko
sempre più a SW, colpia bene anche la Sicilia orientale
Mamma mia la Calabria, bruttissime carte, bruttissime
prec6h_med_24.png prec6h_med_30.png
prec6h_med_36.png
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Precipitazioni viste in aumento anche sul tavoliere!!!
![]()
Ultima modifica di roby85; 31/01/2014 alle 19:20
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Intanto come nelle attese si sta organizzando il primo picco precipitativo per il complesso del Pollino e per la Valle del Crati ed un secondo sulla Sila orientale.
Vediamo quale sarà l'evoluzione, nelle prossime ore le piogge significative guadagneranno terreno sulla Basilicata e sul salernitano.
VMI.JPEG
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Carte devastanti per la Calabria ionica tutta, Catanzarese e Crotonese in primis.. Non resta che sperare in bene, ma il rischio di dissesti idro-geologici stavolta è davvero elevato (a mio avviso molto superiore a quello relativo al famoso super-ciclone dell'1 Dicembre che suscitò tanta apprensione..), sulle coste e ancora di più nelle zone interne sottoposte allo Stau da SE
Segnalibri