In vista dell'inverno vorrei riaccendere un pò gli animi con questo 3d....Per quel che mi riguarda le ondate di freddo e neve più belle sono state:26-27 Dicembre 1996,durante la nottata e la mattinata del 27 nevone con gelo<br>infatti fu l'unica volta che vidi stalattiti enormi.Unica pecca che questa "ondata" fu molto rapida.
Febbraio 2012:ondata che rimarrà nella storia nella mia zona con termiche ridicole fece sfracelli e la neve durò al suolo per giorni e giorni
L'ondata di freddo che mi piacerebbe vivere?FEBBRAIO 1929 per il semplice motivo che mi piacerebbe "respirare" certe temperature e vedere il Tavoliere trasformarsi in una Tundra;GENNAIO 1963 che assomiglia molto al 1996 che ho vissuto ma certamente più duraturo e con più effetti!!
![]()
Ultima modifica di Mario85; 26/09/2014 alle 10:54
A voi le scelte,magari saranno diverse in base anche al vostro territorio!!
Vissuta chiaramente quella del febbraio 2012 (accumulo massimo al suolo 60cm, eolici > 1m, totale peggioramento 1m).
A parte '29, '56 e '63 che credo vorrebbero rivivere tutti mi piacerebbe una configurazione come quella del '93, anche se vedendo la cartina del '96 sembra una configurazione interessante per la mia zona (vedendo gli annali risultano però solo 4cm e mi sembra troppo strano, @-=VeNoSa=- mica hai qualcosa nelle tue agende su questo episodio?).
Anche sull'episodio del 1973 sarei curioso di sapere cosa fece da me, nell'avellinese caddero fino a 2m di neve alla mia quota
Per il resto non ho mai spulciato più di tanto negli archivi delle reanalisi, quindi non saprei.
Su quella più bella non ho dubbi, anche se avevo solo 10 anni ricordo alla perfezione quella del 13/14 gennaio 1995...
Rrea00119950114.gif
Ricordo che iniziò a nevicare il pomeriggio del 13 gennaio per smettere nella tarda mattinata del 14..praticamente circa 18 ore di nevicata senza mai smettere...la mattina dopo quando sono uscito fuori la neve mi arrivava sopra il ginocchio e facevo fatica a camminare, l'auto di mio padre che era parcheggiata fuori non si riusciva più a vedere, era sommersa di neve...un ricordo spettacolare..
Quella che vorrei rivivere è invece questa:
Rrea00119810108.gif
Quando sento i racconti dei miei genitori e dei miei nonni mi vengono i brividi.
mi basta rivivere un 99' (che ho già vissuto),o un 93' se proprio dobbiamo parlare orticellisticamente
Gennaio 1999..15-20 cm a Bari
Rrea00119990130.gif
Rrea00119990131.gif
"Il dado è tratto"(cit.)
Ciao a tutti, l' evento che ricordo con più piacere, anche perché saltammo quasi una settimana di liceo, è quello di fine gennaio 2005.Un ondata di freddo e neve discreta che portò tra il pomeriggio del 25 gennaio e il 31 un accumulo che variava dai 40 ai 60cm per il mio paese, dai 70 ai 90cm per Pescopagano e dai 120/140 al piano ai 400cm in vetta per il Laceno(prima dell' evento cmq era già presente un buon accumulo).Si trattò comunque di aria artico-marittima con termiche non da urlo, non a caso a quote più basse ci fu il nulla o quasi.La differenza sostanziale con le altre ondate di freddo e neve, per esempio il 2012, è che fece da preludio ad un periodo piuttosto freddo che durò fino alla prima quindicina di marzo.Queste le carte relative all' evento in particolareciao.
Vorrei rivivere il 2-3 gennaio 1993. Ci sono state tante altre nevicate belle ma questa rimane nella storia. Iniziò a nevicare alle 23 del 1 gennaio 93 e smise la mattina del 3 alle 5. Nevicata storica con quasi 80cm di neve nelle campagne.
Per la seconda opzione vorrei vivere il 1956 e mio padre che lo ha vissuto mi dice sempre che il 56 se ne fa un baffo del 93\as\
Segnalibri