Buon pomeriggio e buon inizio Ottobre.
Peggioramento di domani ridimensionato, instabilità atmosferica soprattutto nella seconda parte della giornata.
Oggi ancora una giornata calda e soleggiata. Temperature massime sui +24/+25°C.
Sat:
Spaghi:
![]()
Buon mese di Ottobre a tutti...il mio mese preferito! Cominciato ieri con una splendida giornata di sole e mite, oggi ci regala un po di pioggia...pioggia debole per ora e temp. in calo, ora registro 18,9ºC..
Qualche pioggia dopo mezzogiorno seguita ora da ampie schiarite. Vento debole dai quadranti settentrionali.
+21,1°
[url]http://www.meteocilento.it/[/url]
Buona domenica a tutti, nebbia fitta che perdura da ieri sera, accumulati circa 8mm dalla mezzanotte con un forte rovescio intorno 7.a presto.
Ottobrata piacevolissima, dopo tutta la pioggia di Settembre questo periodo di hp é una benedizione, anche per i lavori in agricoltura. Temp. Massime molto miti, oggi 24,9...toccheremo i 27-28 nei prossimi giorni...
Buon fine settimana a tutti. Anche se sono fuori regione per motivi di lavoro seguo sempre il nowcasting regionale.
Continuano le giornate caratterizzate da temperature al di sopra della media stagionale. Il mare e l'atmosfera accumulano energia e calore pertanto il problema, per noi, giungerà al transito delle perturbazioni legate alle prime discese di aria fredda. Per carità potrebbe trattarsi anche di un Autunno complessivamente mite e secco ma penso che a Novembre ci sarà uno sblocco della circolazione. Intanto al mio paese alcuni alberi sono in fiore tra cui ciliegi e pero.
Mi sto documentando ed è già successo in altre zone negli anni precedenti. Un esperto della Coldiretti spiega: se ci fossero state temperature più basse la pianta si sarebbe messa a riposo vegetativo anche se le foglie fossero cadute precocemente. Invece, con le temperature alte e le piogge, le piante hanno scambiato l’autunno per una neo-primavera con conseguente risveglio vegetativo.
Purtroppo però, si tratta di un evento dannoso per la produzione di ciliege.Infatti, prosegue l’esperto “ora succederà che per il prossimo anno, dato che i fiori sono stati utilizzati, questi alberi non avranno più fiori ma solo foglie. Sono i primi quintali di ciliegie in meno che se ne vanno. Se il freddo tarderà ad arrivare, è probabile che dai fiori verranno fuori le ciliegine destinate, fra qualche settimana con l’arrivo dei primi freddi però, ad essere bruciate e a cadere nel terreno.”
Speriamo sia un evento isolato. Altrimenti saremo costretti ad aggiungere un nuovo proverbio: se una rondine non fa Primavera, le foglie che cadono non fanno l’Autunno.
Verissimo Giuseppe, questi sono danni importanti, e purtroppo stanno capitando quasi tutti gli anni...Intanto massima che ieri si é spinta fino a 26,5, e saliremo ancora! Ieri ero a Paestum per una cerimonia...l'aria era irrespirabile, si sudava da fermi...il tasso di umidità era talmente alto che qualcuno credeva avesse piovuto!
Ben ritrovati ragazzi!
Questa notte rovescetto sabbioso e insulso per 0,2 mm ; questa mattina stade ancora irregolarmente umide nelle zone d'ombra.
Ora cirraglia irregolarmente distribuita nel cielo e sole che fa fatica ad imporsi in maniera netta e preponderante.
Saluto Giuseppe e tutti gli altri amici campani!![]()
Nell'Avatar ... tutti i personaggi de "I Simpson"! (The Simpsons) ;)
3 Giugno 2014 ... splendida rete (zampata all'incrocio sinistro su calcio d'angolo dopo spizzata di testa) allo stadio Arechi!
Rovescetti notturni favoriti comunque da una leggera instabilità nata in sen al calo di GPT in quota avvenuto questa notte , nonchè anche un lieve abbassamento termico ... ma non temete , da domani si ritorna nella caldazza fuori stagione!![]()
Nell'Avatar ... tutti i personaggi de "I Simpson"! (The Simpsons) ;)
3 Giugno 2014 ... splendida rete (zampata all'incrocio sinistro su calcio d'angolo dopo spizzata di testa) allo stadio Arechi!
Buongiorno!
Qualche grado in meno nei prossimi giorni rispetto ad oggi. Forse qualcosa di autunnale comincerà a manifestarsi nel corso della terza decade del mese.
Date un'occhiata alla classifica accumuli 2014: le nostre stazioni sono quelle con più mm. Il salernitano si conferma una zona molto piovosa. Speriamo, tuttavia, di non assistere ad altre alluvioni come quella del Novembre 2010 quando strariparono i fiumi Sele e Calore, danni incalcolabili, paesi isolati dalle frane.
La cosa che mi fa rabbia è che si continua a parlare tanto del Veneto (colpito nello stesso periodo) ma poco o nulla della nostra regione.
Ieri oltre 400 mm in poche ore nell'alessandrino. Cosa sarebbe successo se questi 400 mm fossero caduti, tanto per fare un esempio, tra Salerno e la Piana del Sele o tra Picentini ed Alburni?![]()
Mah..
Questo è il periodo in teoria per pulire i corsi d'acqua e mettere in sicurezza tutte le zone colpite dalle frane negli anni precedenti..la domanda è: avviene tutto questo? Direi di no. E anche questa è l'Italia.
Buona giornata!![]()
![]()
Segnalibri