Pagina 27 di 74 PrimaPrima ... 17252627282937 ... UltimaUltima
Risultati da 261 a 270 di 734
  1. #261
    Burrasca L'avatar di Snow 86
    Data Registrazione
    08/09/08
    Località
    Milano Vigentino - Novoli (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    5,138
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: *** Modelli Live 26 DICEMBRE ***

    Citazione Originariamente Scritto da oppilif92 Visualizza Messaggio
    Dici parolacce e scrivi in maiuscolo e ti contatteranno loro

    Comunque una domanda "didattica". Lo Stau può interessare anche Lecce e il Salento?
    Sì grazie alle famose alture salentine

    In realtà credo che effettivamente le serre salentine (piccole alture collocate nel salento meridionale) un mini effetto simil-stau possano realizzarlo per i comuni limitrofi.

    Franko saprà essere sicuramente più preciso

  2. #262
    Brezza leggera L'avatar di voria
    Data Registrazione
    29/07/07
    Località
    Modena - S. Giovanni R. (FG)
    Età
    36
    Messaggi
    409
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: *** Modelli Live 26 DICEMBRE ***

    Citazione Originariamente Scritto da oppilif92 Visualizza Messaggio
    Dici parolacce e scrivi in maiuscolo e ti contatteranno loro

    Comunque una domanda "didattica". Lo Stau può interessare anche Lecce e il Salento?
    Per quanto ne so io per definizione lo stau avviene quando una massa d'aria umida incontra un'ostacolo orografico di una certa importanza: l'aria umida salendo forzatamente verso l'alto tende a condensarsi e questo esalta le precipitazioni (scusa la spiegazione approssimativa). Sebbene l'effetto diventa marcatamente visibile in caso di barriere montuose ortogonali al flusso umido di una certa imponenza (appennini, alpi), esso si verifica in misura minore in presenza di rilievi meno pronunciati (Gargano in caso di flussi nord occidentali) o collinari (la Murgia nel caso di correnti da nord est). Proprio per queste ragioni sono consapevole che qui da me cadrà solo una piccola frazione degli accumuli previsti da lunedi in poi su appennino abruzzese/molisano e probabilmente della murgia barese, sic stantibus rebus (curvatura ciclonica da est ma senza minimi organizzati). Venendo alla tua non credo che in salento, che è essenzialmente pianeggiante a parte il lembo nord occidentale, lo stau possa avere un ruolo degno di nota.
    www.meteogargano.org/#meteonet
    Rete meteorologica Gargano

  3. #263
    Vento teso L'avatar di Micheleostuni
    Data Registrazione
    09/09/08
    Località
    Ostuni (BR)
    Messaggi
    1,878
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: *** Modelli Live 26 DICEMBRE ***

    Citazione Originariamente Scritto da ivanix Visualizza Messaggio
    Laricchia al tg3:
    Fino a Capodanno freddo e neve dal Gargano in giù ma oltre i 600 metri.
    Per Laricchia esiste solo il Gargano e Alta Murgia! No comment !!!
    Nivofilo incallito

  4. #264
    Vento forte
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    Matera (372m sldm)
    Età
    32
    Messaggi
    4,625
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: *** Modelli Live 26 DICEMBRE ***

    Allora rigiro un po' la domanda in attesa del 12z
    C'è differenza tra ASE e Stau?
    [URL="http://www.materameteo.it"]www.materameteo.it[/URL] - [I][B]MateraMeteo.it, Stazione meteo e Webcam[/B][/I]

  5. #265
    Calma di vento
    Data Registrazione
    26/12/14
    Località
    Bologna
    Età
    48
    Messaggi
    6
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: *** Modelli Live 26 DICEMBRE ***

    Salve a tutti, prima di ogni altra cosa vi saluto e vi ringrazio per questa finestra di discussione così aperta e stimolante, ho dato una veloce occhiata alle irruzioni di aria fredda passate e ho notato una certa somiglianza fra quella prossima ventura è quella del 2-3 gennaio 1993, interessanti le isoterme non eclatanti ma soprattutto il minimo in risalita dallo jonio che determinò in quella circostanza nevose su Bari, sospensione della partita per impraticabilità del S. Nicola e sostanziale ombra sul Tarantino, manca ancora tanto, ma la prossima ondata fredda appare abbastanza interessante...saluti

  6. #266
    Brezza leggera L'avatar di voria
    Data Registrazione
    29/07/07
    Località
    Modena - S. Giovanni R. (FG)
    Età
    36
    Messaggi
    409
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: *** Modelli Live 26 DICEMBRE ***

    Citazione Originariamente Scritto da Marco Lubelli Visualizza Messaggio
    Salve a tutti, prima di ogni altra cosa vi saluto e vi ringrazio per questa finestra di discussione così aperta e stimolante, ho dato una veloce occhiata alle irruzioni di aria fredda passate e ho notato una certa somiglianza fra quella prossima ventura è quella del 2-3 gennaio 1993, interessanti le isoterme non eclatanti ma soprattutto il minimo in risalita dallo jonio che determinò in quella circostanza nevose su Bari, sospensione della partita per impraticabilità del S. Nicola e sostanziale ombra sul Tarantino, manca ancora tanto, ma la prossima ondata fredda appare abbastanza interessante...saluti
    Anche io ho fatto caso a questa analogia questa mattina. Si prendano in considerazione questi due pannelli

    Recm1201.gif
    Rrea00119930103.gif
    Il primo è il pannello a 120 h ecmwf il secondo è quello di reanalisi del 3 gen 1986. La struttura è davvero molto simile. Le differenze sono nei geopotenziali più alti e nel fatto che il minimo del 93 è posizionato proprio nel golfo di Taranto determinando precipitazioni più generose per tutta la Puglia. In questo caso, volendo fidarci di reading, il minimo non è così ben delineato.
    www.meteogargano.org/#meteonet
    Rete meteorologica Gargano

  7. #267
    Burrasca L'avatar di Snow 86
    Data Registrazione
    08/09/08
    Località
    Milano Vigentino - Novoli (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    5,138
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: *** Modelli Live 26 DICEMBRE ***

    Citazione Originariamente Scritto da oppilif92 Visualizza Messaggio
    Allora rigiro un po' la domanda in attesa del 12z
    C'è differenza tra ASE e Stau?
    brutalmente:
    lo stau è l'effetto barriera creato dai monti su una massa d'aria
    l'ase è il contributo di umidità fornito dall'adriatico nel momento in cui viene attraversato da una massa d'aria fredda, con conseguente incremento delle precipitazioni

  8. #268
    Vento forte
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    Matera (372m sldm)
    Età
    32
    Messaggi
    4,625
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: *** Modelli Live 26 DICEMBRE ***

    Perfetto, quindi correggendo la domanda iniziale, il Salento e Leccese può essere interessato dall'ASE e quindi dai "trenini" nevosi?
    [URL="http://www.materameteo.it"]www.materameteo.it[/URL] - [I][B]MateraMeteo.it, Stazione meteo e Webcam[/B][/I]

  9. #269
    Vento fresco L'avatar di Pliskin
    Data Registrazione
    06/09/12
    Località
    Bologna/Taranto
    Età
    43
    Messaggi
    2,739
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: *** Modelli Live 26 DICEMBRE ***

    Citazione Originariamente Scritto da oppilif92 Visualizza Messaggio
    Allora rigiro un po' la domanda in attesa del 12z
    C'è differenza tra ASE e Stau?
    In parole poverissime l'ase si crea con lo scontro dell'aria gelida con il mare caldo,quindi grazie al mare...lo stau quando le correnti incontrano una barriera montuosa o collinare,l'umidità sale e crea nuclei precipitativi che si accaniscono in loco

  10. #270
    Burrasca L'avatar di Snow 86
    Data Registrazione
    08/09/08
    Località
    Milano Vigentino - Novoli (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    5,138
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: *** Modelli Live 26 DICEMBRE ***

    Citazione Originariamente Scritto da oppilif92 Visualizza Messaggio
    Perfetto, quindi correggendo la domanda iniziale, il Salento e Leccese può essere interessato dall'ASE e quindi dai "trenini" nevosi?
    Certo!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •