
Originariamente Scritto da
JulioCesar
Comunque, soprattutto nell'episodio di dicembre di dicembre qualcosa è andato storto per il Materano in generale: per ben due volte nel corso dell'inverno l'Ase ha sfondato fin sulle coste campane (in genere oltre l'Irpinia, procedendo verso ovest, non si passa) lasciando invece noi del Metapontino, ben più favoriti orograficamente, a ricevere grossomodo le loro stesse precipitazioni. Ora capisco che le Murge ci mettono in ombra, ma non le ritengo in grado di bloccare in questa maniera i treni adriatici con delle irruzioni così potenti. Tra l'altro, fattore più importante, è un massiccio collinare di 4-500 metri che non ha niente a che vedere con le altezze della dorsale campana, quelli sono massicci veri e propri con altitudini superiori ai 1200-1500 metri. Ha nevicato ad Amalfi (anche con leggero accumulo a dicembre) in entrambi gli episodi, protetta anche dai Monti Lattari della penisola sorrentina oltre che dai rilievi più interni. Giusto per capire le potenzialità che, chissà perchè, noi abbiamo sfruttato solo in minimissima parte.
Segnalibri