Risultati da 1 a 10 di 265

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TT-Chaser L'avatar di Lucio
    Data Registrazione
    01/03/08
    Località
    Miglionico (MT)
    Età
    48
    Messaggi
    3,375
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: (S)nowcasting Basilicata 9 febbraio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Pino da Matera Visualizza Messaggio
    Infatti io l'episodio di dicembre 2014 lo metterei la quelli che ho definito fuori portata, ma cmq non ha portato i dovuti effetti, basta calcolare che Altamura ha raggiunto i 50 cm e Matera solo 15, posso capire che l'accumulo sia poco più di metà ma non meno di un terzo.
    Mi sembra strano però che l'ase abbia addirittura sfondato fino alla campania, probabilmente in quel momento non si trattava di A.S.E. ma di veri e propri fronti meglio organizzati.
    non credo che si possa parlare di ase in campania con l'appennino con le sue quote ragguardevoli,fronti potenti possono sfondare nel tirreno ma i trenini no....l'aria è piu secca man mano che ci si allontana dall'adriatico
    Massimiliano mi ha confermato quello che pensavo ma anche che sono bariche più che rare .....sfondamenti in pieno mediterraneo con lp al suolo disposte sui paralleli io nn ne ricordo a memoria oltre al 2012

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    04/02/04
    Messaggi
    3,589
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: (S)nowcasting Basilicata 9 febbraio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Lucio Visualizza Messaggio
    non credo che si possa parlare di ase in campania con l'appennino con le sue quote ragguardevoli,fronti potenti possono sfondare nel tirreno ma i trenini no....l'aria è piu secca man mano che ci si allontana dall'adriatico
    Massimiliano mi ha confermato quello che pensavo ma anche che sono bariche più che rare .....sfondamenti in pieno mediterraneo con lp al suolo disposte sui paralleli io nn ne ricordo a memoria oltre al 2012
    Infatti queste configurazioni sono diventate sempre più rare nell'ultimo millennio per essere sostituite con i fenomeni da Ase (almeno credo non ho fatto una reanalisi) potremmo sperare cmq anche in Lp posizionate tra lo ionio a Largo del Metapontino o del gofo di Taranto o non oltre il salento, che abbiano però una forma tale da attivare correnti nel quadrante Est - Nord Est, sarebbe la classica situazione da neve collinare dai 300m in su. Sono queste che effettivamente sono sparite e che prima spostandosi dal tirreno verso est portavano le nevicate da 15-20 cm anche se in veloce scioglimento al loro passaggio.

  3. #3
    TT-Chaser L'avatar di Lucio
    Data Registrazione
    01/03/08
    Località
    Miglionico (MT)
    Età
    48
    Messaggi
    3,375
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: (S)nowcasting Basilicata 9 febbraio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Pino da Matera Visualizza Messaggio
    Infatti queste configurazioni sono diventate sempre più rare nell'ultimo millennio per essere sostituite con i fenomeni da Ase (almeno credo non ho fatto una reanalisi) potremmo sperare cmq anche in Lp posizionate tra lo ionio a Largo del Metapontino o del gofo di Taranto o non oltre il salento, che abbiano però una forma tale da attivare correnti nel quadrante Est - Nord Est, sarebbe la classica situazione da neve collinare dai 300m in su. Sono queste che effettivamente sono sparite e che prima spostandosi dal tirreno verso est portavano le nevicate da 15-20 cm anche se in veloce scioglimento al loro passaggio.
    si ma minimi chiusi in cut off ....ma quando succedono e poi le termiche ?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •