Queste configurazioni non sono come quelle avute nei ultimi tempi, bisogna considerare che la colonna d'aria subirà continui mescolamenti e afflussi più caldi e umidi che garantiranno precipitazioni continue ed abbondanti ma allo stesso tempo incideranno molto sulla QN.
Credo che sotto i 500m non ci sia storia, ci si gioca solo l'occasione di vedere fiocchi bagnati al termine delle precipitazioni, se analizzate nel dettaglio noterete che il grosso arriva con una -2°; nel materano poi credo che la neve si vedrà solo sopra gli 800m.
Queste sono le configurazioni che amo, quelle al limite, dove con un pò di fortuna puoi fare il pieno oppure vedere fiocchi tra la pioggia con 2°C ma con i monti che fanno il pieno.
Segnalibri