ore 15:
Freddo che inizia a entrare più deciso anche su basso Abruzzo.
Da una mezzoretta nevica abbastanza intensamente anche qui a Sulmona (finalmente) con i prati e auto che stanno capitolando. Vento al suolo da W/NW il che è ottimale per la neve qui per esaltare lo stau sul versante Ovest del Monte Morrone. Fosse 1 mese fa il mezzo metro sarebbe stato assicurato.
Webcam di Roccapia (1050 slm) paesino tra Sulmona e Roccaraso.
Rocca Pia (AQ) live Webcam - Webcam montagna - Campanialive.it
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
Bene sono contento per te, goditela questa nevicata che forse rimarrà negli annali!Qua questione di pochissimo e avremmo partecipato all'evento ma gli ultimi aggiornamenti ci hanno piazzato il minimo in testa e così è stato
Ma in base alle correnti al suolo sarà il versante W della Maiella a vedere più neve rispetto a quello E?
www.meteogargano.org/#meteonet
Rete meteorologica Gargano
Mi spiace per te in effetti c'è stata un'evoluzione penalizzante negli ultimi aggiornamenti...
Per quanto riguarda riguarda il discorso Majella con irruzioni da est il versante Est a parità di quota è sicuramente e generalmente messo meglio di quello ovest ovviamente.
Le complicazioni sono rappresentate dai numerosi microclimi della Zona Majella/Morrone, così che il fattore microlocale spesso fa la differenza, a causa dei tanti rilievi che a seconda delle correnti in quota e al suolo esaltano o limitano le precipitazioni.
Per questa ragione non dimentichiamo quindi che le località poste proprio tra il Morrone e la Majella sono nevosissime, esempio Pacentro, Campo di Giove, Roccacaramanico, S.Eufemia ecc.
A questo giro il versante Est è già in vantaggio e ci rimarrà sicuramente a mio modo di vedere.
Capitolo Sulmona e Valle Peligna: per avere abbondanti nevicate qui in Valle, al suolo c'è bisogno ci correnti al suolo dai quadranti occidentali che vanno appunto ad aumentare lo stau sul Morrone ( versante Ovest), in aggiunta al naturale sconfinamento da est visto che il morrone comunque è 2000 metri e si abbassa molto verso Nordest. Questa almeno è l'idea che ho io. Ti metto questa immagine un pò rozza che spero aiuti a capire un pò meglio la mia zona![]()
Legenda: Linea gialla Morrone (2060 metri), linea viola Majella.
2015-03-05-15-23-21.jpg
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
www.meteogargano.org/#meteonet
Rete meteorologica Gargano
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
Come giustamente affermi Campo di Giove, Cansano, Pacentro godono di una posizione fortunata che consente di accumulare grosse quantità di neve proprio grazie alla particolare conformazione orografica. Si disegna una sorta di triangolo in cui i vertici sono rappresentati dal Morrone, dalla Majella e dal Passo della Forchetta. Un vero e proprio imbuto dove le nubi vanno ad infilarsi e a scaricare le precipitazioni con qualsiasi corrente dai quadranti settentrionali. A Cdg ho vissuto alcune delle nevicate più epiche mai viste in vita mia![]()
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
Situazione al momento ore 16.50
![]()
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
UK, io stavo partendo giusto ora per raggiungere una frazione di caramanico dove ho casa a 600 mt sulla strada tra caramanico e san valentino, ma mi dicono che dopo san valentino non si passa, tutto bloccato.
A san valentino 30 cm a quota 400 mt circa
Segnalibri