Ben venga l'abruzzo e gli abruzzesi. Ottima idea roby
Ecco Chieti dopo che in queste ore si sono abbattuti diversi nubifragi si stanno verificando alcune frane nella periferia. 11000725_1599929546885525_4265045630033505953_o.jpeg
Prati di Tivo: no comment ...
https://www.facebook.com/video.php?v=10205813018195371
Le mie 2 nipotine sono favolose !!!
mi pare abbastanza evidente come l'Abruzzo vada diviso in lato tirrenico e lato adriatico.Nelle 2 webcam si può notare la situazione a Cappadocia 1100mt ( dovremmo essere in piena Marsica quindi lato occidentale al confine con il Lazio) e nell'altra webcam Roccacaramanico, 900mt più o meno, lato orientale dell'Abruzzo.
camroccacaramanico_1 (1).jpg snapshot.jpg
a Cappadocia secondo me neanche se ne sono accorti che sul lato adriatico tra neve e pioggia sta facendo sfracelli.
Personalmente credo che per gli abruzzesi adriatici sia giusto scrivere qui per potersi confrontare o seguire le evoluzioni " Adriatiche"
se ho detto qualche fesserie, correggetemi
Conosco l'Abruzzo in ogni suo angolo, tra studio e lavoro ho trascorso 10 anni, sono salito su quasi tutte le vette, ed ho attraversato tutti i borghi arroccati in ogni dove.
Torno a lavoro, ciao![]()
precondizionato dal NAM
No infatti è per quello che ho messo " uno sguardo" ..." buttiamo un occhio" volevo precisare questo concetto " di dare uno sguardo" onde evitare il tuo trascorso burrascoso che ben ricordo![]()
Visto le sorti climatiche a volte simili al meridione volevo ci fosse un posticino in comune per chi avesse il piacere. Idem per il Molise.
Sono della famiglia insomma.
(per fortuna qui in stanza lo spazio nn manca
Un saluto![]()
Ultima modifica di roby85; 26/02/2015 alle 16:49
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Invece hai centrato in pieno il punto della questione!! Ieri mattina ero sul punto di lasciare Pescasseroli che si trova a 1170 metri praticamente al confine con il Lazio e v'erano su per giù +4°C con pioggia e qualche fiocco ogni tanto!! Poi mi son spostato verso l'Altopiano delle Cinque Miglia in zona Roccaraso e lì c'era tutt'altra storia!! Temperatura praticamente sugli 0°C o persino negativa con una vera e propria tormenta di neve in atto la quale posava istantaneamente!! Sebbene vada detto che quest'ultima zona sia a 1250 metri, si nota come Pescasseroli risenta fortemente della sua posizione incastrata tra i monti e sia più pro-versante tirrenico!! D'altro canto, si nota come Roccaraso subisca più gli effetti adriatici con ottima instabilità e migliore posizione geo-orografica!!
Questa è una mia personalissima disamina circa la zona montuosa abruzzese!!
![]()
Ottima idea Roby!
Oltre al fatto che noi Adriatici Abruzzesi, Molisani e Pugliesi, viviamo (metereologicamente) per le stesse speranze di irruzioni da Est, così facendo,
potremmo conoscere nuove persone, ed arricchire ulteriormente il nostro bagaglio personale, conoscendo ad esempio, posti particolarmente favorevoli ad eventi nevosi e che dir si voglia![]()
Uno sguardo all'Abruzzo va dato sempre a comunque, la miglior regione per quanto riguarda l'evento meteo a noi più caro, indi per cui ben vengano gli amici abruzzesi da queste parti.
Detto ciò, mi farebbe piacere se gente del luogo, che conosce bene i vari microclimi, si cimentasse in una disamina sulle varie differenze, peculiarità di irruzione, sia essa proveniente da est piuttosto che da ovest.
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
Io ad esempio controllo spesso questa webcam puntata sul viadotto Salinello dell'A14, tra le uscite di Val Vibrata e Giulianova
FrameTelecamera.jpg
http://www.autostrade.it/autostrade-...a15b6e&index=1
Da un'ottima visuale sul mare, quindi l'ideale per controllare l'arrivo di qualcosa da E / NE.
Segnalibri