Pagina 23 di 78 PrimaPrima ... 1321222324253373 ... UltimaUltima
Risultati da 221 a 230 di 772
  1. #221
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da tornadoes Visualizza Messaggio
    L'anno scorso ad inizio Ottobre eravamo in una situazione di palude barica :

    Immagine



    Successivamente dal 10 e fino almeno al 20/22 Ottobre una serie di affondi continui a W della Spagna portarono una risalita termica abbastanza importante sulla nostra Penisola lasciando ai margini solo il Nord Italia dove però ricordiamolo venne martoriato dalle alluvioni.


    Immagine


    Immagine



    Per il primo "freddo" stagionale dovemmo aspettare il 23 Ottobre dove una bella irruzione da N portò piogge e un netto calo delle temperature che rientrarono in media o sotto.

    Immagine


    Immagine






    Quest'anno partiamo così ( se le carte confermano ) e che sia di buon auspicio per il prosieguo della stagione

    Immagine





    Una situazione ben diversa dall'Ottobre scorso dove ricordiamolo secondo il NOAA è stato il più caldo di sempre

    Immagine




    Perfetto, allora ricordavo male.
    Per intenderci ci metterei 100 firme per un inverno come quello passato...
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  2. #222
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Inverno come quello passato?si....però se la nao fosse un pelo più bassa,sarebbe perfetto

  3. #223
    Vento fresco L'avatar di tornadoes
    Data Registrazione
    22/02/06
    Località
    Foggia, 76m slm
    Età
    34
    Messaggi
    2,253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    Perfetto, allora ricordavo male.
    Per intenderci ci metterei 100 firme per un inverno come quello passato...
    Una -12/-13 a fine Dicembre con 20 cm di neve, Gennaio e Febbraio freddi e piovosi con temporali e neve in collina e quasi al piano, Marzo freddo e Aprile che conclude con l'ultima irruzione di Pasqua .
    Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
    Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985

  4. #224
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    Inverno come quello passato?si....però se la nao fosse un pelo più bassa,sarebbe perfettoAutunno 2015:Analisi modelli.;
    Meglio cmq morire con Nao+ che con Nao- Autunno 2015:Analisi modelli.


    Il fatto che gli inglesi e bastardi vedono un gelido inverno in Uk sec me il pericolo è Nao-
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  5. #225
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    Meglio cmq morire di Nao+ che di Nao- Autunno 2015:Analisi modelli.
    dipende dai punti di vista...una nao negativa "garantirebbe" una instabilità più lunga,rispetto alle sciabolate tipiche da nao+

  6. #226
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    dipende dai punti di vista...una nao negativa "garantirebbe" una instabilità più lunga,rispetto le sciabolate tipiche da nao+
    Domanda: troppo negativa potrebbe significare anche un cuneo di hp sul sudest italia o no?
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  7. #227
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    Domanda: troppo negativa potrebbe significare anche un cuneo di hp sul sudest italia o no?
    infatti ho detto negativa,non troppo negativa...ora non mi sembra che ci siano i presupposti per un 2009/2010....
    Ultima modifica di Mario85; 25/09/2015 alle 12:13

  8. #228
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    infatti ho detto negativa,non troppo negativa...ora non mi sembra che ci siano i presupposti per un 2009/20010....
    Speriamo sbaglino gli inglesi e bastardi.

    Anchio penso che non ci siano i presupposti per quell annoAutunno 2015:Analisi modelli.
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  9. #229
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Poi ci dobbiamo mettere in testa una cosa....è vero che un certo tipo di quadro favorisce il Sud Italia e in particolare il basso Adriatico,ma è anche vero che l'Italia è "strepitosa" proprio perché a pochi km una zona può beneficiare di neve rispetto all'altra...ora con una situazione più ad ovest,la mia zona ,ad esempio,potrebbe essere favorita da una bassa pressione sul Tirreno che andrebbe invece a inficiare il resto della regione sotto il fronte caldo...sappiamo che le basse pressioni che portano importanti precipitazioni collegate al freddo,non possono nascere con nao++...ma almeno neutra o debolmente negativa..

  10. #230
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    3,647
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Rukm1441.gif

    UKMO inizia a inquadrare una LP decisamente pericolosa

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •