Così puoi ritornare al mare, lamentiamoci pure.
Tornando seri, è un richiamo sciroccale come "tanti", e come tante altre volte capitato a settembre (mese ancora estivo, per chi se lo fosse dimenticato, cari abitanti della tundra finlandese).
Detto ciò, tutto rientra nei ranghi a fine settimana. Godetevi quel che manda madre natura.
P.s. un po' di anni fa il 6 o 7 settembre a Foggia facemmo in scioltezza oltre 43°, questa in confronto mi sembra una rinfrescata.
Mercoledì
60-778IT.GIF
Giovedì
84-778IT.GIF
Venerdì
108-778IT.GIF
C'è da dire che quest'anno non si sono mai toccati i 40°C (massima temperatura 39,4°C mi pare) cmq una scaldata notevole ma 3 giorni non sono infiniti come per esempio a Luglio nel periodo più caldo avere un mese con una +20/22 fissa a 850 suvvia c'abbiamo fatto il calloquesta è fessarj
![]()
Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985
Qui da me (Vasto) gia 32 gradi alle 11 con garbino .....5 giorni cosi non si affrontano!![]()
E' solo Africa, ormai ci siamo abituati. Non fa nemmeno più paura.
Magari fosse davvero "estate" ma non importa.
Dal 7 maggio al 20 settembre, ormai il cerchio si sta chiudendo.
Una lunga stagione di eccessi e qualche momento di quiete.
Poca pioggia da molto tempo ormai (almeno in certe zone, poi altrove fa danni, purtroppo)
Ma arriverà anche quella.
E' andata così, magari l'anno prossimo l'amica Africa se ne starà buona. Io spero almeno per 2-3 anni, in realtà, o almeno non con questa frequenza![]()
"...if you try the best you can, the best you can is good enough". TY 2000
Superati poco fa i 30 gradi...
![]()
http://www.meteovalleditria.it/fasano2/
Stazione meteo Davis vp2 + mobotix, installata in piazza Saponaro - Fasano (Br)
http://www.meteovalleditria.it/selva-fasano-meteo/
Stazione meteo Davis vp2, installata in viale dei Pini - Selva di Fasano (Br)
E siamo solo all'inizio del riscaldamento
Comunque niente di eclatante, la cosa che fa "impressione" è la facilità di invasione dell'aria calda in quota sul nostro Bacino. Bastano 3-4 giorni di correnti sudoccidentali che ci ritroviamo la +22/+24 sulla testa. Una condizione certamente piuttosto rara nel trentennio precedente, probabilmente perchè tale massa d'aria è più vicina a noi rispetto a 30 anni fa. Per il resto sono daccordo con leonex, non è la prima volta avere settembr"i" caldi con punte anche intense di calura;
Vedremo ...
però bisogna anche dire che abbiamo avuto il luglio con temperatura media più alta di sempre ,niente piogge ,qui a Bari settembre e ottobre erano i mesi più piovosi dell'anno con i ts marittimi, che praticamente non esistono più
Segnalibri