Situazione preoccupante per basso Lazio e Campania tra il pomeriggio/sera di oggi (fenomeni da stau) e dopodomani, quando una possibile intensa sfuriata temporalesca potrà interessare anche la Puglia.
Attualmente sembrano più esposti i settori settentrionali e meridionali della regione, a partire da foggiano e forse BAT con instabilità prefrontale sulle rimanenti zone adriatiche; tra la nottata di giovedì e le prime ore di venerdì possibile passaggio tosto anche sul Salento. Sfavoriti, almeno per ora, i settori centrali pugliesi suprattutto interni, ma in regime di instabilità non getterei la spugna fin da ora
ur700hPa_med_60.png
ur700hPa_med_78.png
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Mi viene in mente un certo 5 Novembre 2008 . Grandinata furiosa e attività elettrica intensa prima sul Nord-Puglia e successivamente sul resto della regione . Certo ogni situazione è diversa dall'altra però appena ho visto le carte mi è venuto in mente quel giorno.
![]()
Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985
Ci danno dentro per il Foggiano
![]()
Alcuni Lam come Lamma ecc vedono il passaggio piovoso transitare con vigore lungo il basso adriatico
... mentre altri " + orografici" passatemi il termine lo vedono esinguersi alle porte del barese e forse rinascere + a sud tra itria se non solo basso salento insistendo venerdi
![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Ma l'allerta rossa sulla Sicilia Occidentale per domani (con annessa chiusura delle scuole a Trapani) me la spiegate??![]()
Occhio domani sera alla valle d'itria. Ottimo passaggio omogeneo per tutti.
pcp3hz1_web_13 (1).png
Secondo reading si sfiorerebbero gli 80-100 mm su Valle d'itria e salento.
pcp24hz1_web_3(3).png
Nivofilo incallito
Valle d'Itria a rischio accumuli pesanti, sud-est barese al limite.
Segnalibri