Buongiorno ragazzi, da oggi possiamo cominciare a guardare le mappe con una prospettiva progressivamente più chiara, seppur ancora con ampi margini di incertezza circa i dettagli, i quali potranno essere chiariti solo in fase di nowcasting o nel brevissimo termine.
Osservando la disposizione del minimo, il suo asse ed il suo movimento, possiamo essere certi che Sardegna, parte del centro e tutto il Sud (forse meno la Sicilia) saranno investiti da una corposa passata autunnale. Al di là di quanto possano dirne i modelli ed i vari LAM, io presterei molta ma molta attenzione alle zone esposte al ramo ascendente caldo-umido (grosso modo saranno quelle del SE italico) il quale generalmente è quello che produce i fenomeni convettivi più violenti.
Limitandomi alla Puglia, la disposizione delle correnti da SE nei bassi strati, da S alle quote medio-basse (in entrambi i casi fetch elevatissimo) e da SW a quelle medio-alte lascia presagire un diretto coinvolgimento dei settori centro-meridionali, probabilmente in una prima fase nell'area compresa tra basso barese e alto Salento, in una seconda il medio-basso Salento. Carte che non promettono nulla di buono.
Wind925hPa_med_78.png Wind850hPa_med_78.png Wind700hPa_med_78.png
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Segnalibri