Pagina 43 di 78 PrimaPrima ... 33414243444553 ... UltimaUltima
Risultati da 421 a 430 di 772
  1. #421
    Vento moderato L'avatar di Nanni
    Data Registrazione
    09/11/12
    Località
    Polignano a Mare(BA)
    Età
    70
    Messaggi
    1,376
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    io dico che si andrà di Nowcasting da domani sera...comunque penso che una bella passata piovosa dovremmo averla...tranne la zona di @roby85
    Concordo in toto,tranne per quanto riguarda il buco su Cassano, se no chi se lo deve sentire Roby...
    Avatar : Nevicata a Polignano del Dicembre 2007

  2. #422
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Per moloch i maggiori accumuli su Abruzzo Molise basso Lazio nord Campania e nord Puglia, ma il Salento manco scherza.
    Davvero raro vedere accumuli sui 100mm così diffusi dalle mie parti

    z12t_000.pngz12t_001.pngz12t_002.png

  3. #423
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.


  4. #424
    Burrasca forte L'avatar di Graziano Patruno
    Data Registrazione
    16/07/04
    Località
    Conversano 220mt
    Età
    41
    Messaggi
    8,752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    modelli che spostano il minimo più a sud con maggiore interessamento della Puglia...occhio...

  5. #425
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    io dico che si andrà di Nowcasting da domani sera...comunque penso che una bella passata piovosa dovremmo averla...tranne la zona di @roby85 Autunno 2015:Analisi modelli.;Autunno 2015:Analisi modelli.;
    Citazione Originariamente Scritto da Nanni Visualizza Messaggio
    Concordo in toto,tranne per quanto riguarda il buco su Cassano, se no chi se lo deve sentire Roby...
    Autunno 2015:Analisi modelli. Autunno 2015:Analisi modelli. Autunno 2015:Analisi modelli.

    Vediamo ragà ...se è cosi inossidabile.Autunno 2015:Analisi modelli.

    ...stavolta però protrebbe anche fare tanta ma TANTA acqua anche a Cassano!

    Vediamo...
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  6. #426
    Vento fresco L'avatar di Augustano DOC
    Data Registrazione
    09/04/08
    Località
    Augusta (SR)
    Età
    37
    Messaggi
    2,772
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Sud shift nettissimo!
    Se la tendenza per oggi rimarrà questa cioè di continui piccoli passi verso Sud della seccatura rientreranno molte zone in gioco in maniera prepotente!
    Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
    http://augustaborgatanord.altervista.org/

  7. #427
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    salve gente, attualmente pare che i primi botti si registreranno con la formazione del fronte caldo tra Campania e Puglia settentrionale il quale si intensificherà risalendo verso nord e scaricando fenomeni ancora più intensi e diffusi tra Molise, Abruzzo, parte della Campania e basso Lazio; in questa prima fase fenomeni più irregolari altrove relegati all'instabilità, ma possibili a tratti forti.
    slm_gph500_med_18.png prec6h_med_18.png

    Sabato nuova recrudescenza dei fenomeni tra Campania, Lucania e Puglia centro-settentrionale; incerta l'evoluzione per l'area ionica dove rovesci e temporali non mancheranno ma saranno ancora una volta relegati a fenomeni di instabilità difficili da prevedere e distribuire, ma occhio al rischio di fenomeni particolarmente intensi.

    slm_gph500_med_42.png prec6h_med_42.png

    Per il mio orticello, credo che le carte più grosse me le giocherò tra la serata di domani e la mattinata di domenica.

    Concordo con Graziano, Fabio (e non ricordo chi altro ) nel badare bene all'evoluzione del minimo, le LP africane sono spesso molto ma molto capricciose

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  8. #428
    Vento fresco L'avatar di tornadoes
    Data Registrazione
    22/02/06
    Località
    Foggia, 76m slm
    Età
    34
    Messaggi
    2,253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Mazza il 3km di ECMWF ( aspettando l'aggiornamento odierno )

    Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
    Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985

  9. #429
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    30/11/12
    Località
    Matino (LE)
    Età
    44
    Messaggi
    399
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da franko Visualizza Messaggio
    salve gente, attualmente pare che i primi botti si registreranno con la formazione del fronte caldo tra Campania e Puglia settentrionale il quale si intensificherà risalendo verso nord e scaricando fenomeni ancora più intensi e diffusi tra Molise, Abruzzo, parte della Campania e basso Lazio; in questa prima fase fenomeni più irregolari altrove relegati all'instabilità, ma possibili a tratti forti.
    slm_gph500_med_18.png prec6h_med_18.png

    Sabato nuova recrudescenza dei fenomeni tra Campania, Lucania e Puglia centro-settentrionale; incerta l'evoluzione per l'area ionica dove rovesci e temporali non mancheranno ma saranno ancora una volta relegati a fenomeni di instabilità difficili da prevedere e distribuire, ma occhio al rischio di fenomeni particolarmente intensi.

    slm_gph500_med_42.png prec6h_med_42.png

    Per il mio orticello, credo che le carte più grosse me le giocherò tra la serata di domani e la mattinata di domenica.

    Concordo con Graziano, Fabio (e non ricordo chi altro ) nel badare bene all'evoluzione del minimo, le LP africane sono spesso molto ma molto capricciose
    Ciao Franko, anche De Vitis prevede un buona instabilità nel nostro Salento, se il minimo scende ancora poi...

  10. #430
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Ma avete letto estofex? Di solito sono molto bravi e affidabili: beh c'è da aver paura di ciò che hanno scritto !!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •