Pagina 45 di 78 PrimaPrima ... 35434445464755 ... UltimaUltima
Risultati da 441 a 450 di 772
  1. #441
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    3,633
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da Cerignola Visualizza Messaggio
    domani voglio almeno 10 mm
    Ti accontenti di poco

  2. #442
    Vento fresco L'avatar di Cerignola
    Data Registrazione
    10/12/13
    Località
    Cerignola 128 mt (Fg)
    Messaggi
    2,660
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Visualizza Messaggio
    Ti accontenti di poco

    ahahah lo so speriamo bene comunque

  3. #443
    Vento fresco L'avatar di tornadoes
    Data Registrazione
    22/02/06
    Località
    Foggia, 76m slm
    Età
    34
    Messaggi
    2,253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Per il mio orticello partirei con una "base d'asta" di 25/30 mm ( media dei vari modelli )

    Altro aggiornamento molto piovoso per Youmeteo ( punte qui di 70/80 mm ) ma come ben detto si andrà di nowcasting, l'occasione è per tutti nessuno escluso.





    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
    Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985

  4. #444
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da tornadoes Visualizza Messaggio
    Per il mio orticello partirei con una "base d'asta" di 25/30 mm ( media dei vari modelli )

    Altro aggiornamento molto piovoso per Youmeteo ( punte qui di 70/80 mm ) ma come ben detto si andrà di nowcasting, l'occasione è per tutti nessuno escluso.

    Immagine


    Immagine


    Immagine
    difatti gli spaghi sono schizzati in alto


  5. #445
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    vabbè alcuni punti del sub appennino secondo youmeteo a fine peggioramento rischiano accumuli vicino ai 200mm...youmeteo è abbastanza ballerino.
    Viceversa lam meteogiornale molto cauto...

  6. #446
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio
    Se non si realizza la Frontogenesi in Nord Africa, molti potrebbero restare delusi o contenti a secondo dei punti di vista; prima della notte tra giovedì e venerdì, a mio avviso, sarà difficile saperlo.


    Buongiorno a tutti.
    Come volevasi dimostrare la situazione era ancora incerta e, infatti, la Frontogenesi vera e propria non è ancora avvenuta ( al contrario delle previsioni dei Lam ) e precipitazioni ridotte oppure azzerate per molte zone, vedi anche arricciamento e SE shift della JS









    evoluzione, almeno per me, incerta .



  7. #447
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    Io starei molto attento al canale d'otranto domani pomeriggio/sera
    Al carburante in quantità industriali si aggiungerebbe una pericolosissima accelerazione del getto in quota, con tutte le conseguenze annesse e connesse (V-shaped autorigenerante)
    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Si, concordo, il Salento rischia nelle prime ore di domenica e rischia grosso con i ts ad asse obliquo, v-shaped molto probabili... vedremo.. macchine fotografiche a portata di mano... voglio vedere un pò di foto di fulmini come si deve

    Allegato 414119
    Il comparto orientale del Golfo di Taranto in queste circostanze sa essere davvero crudele, in passato abbiamo visto V-Shaped stazionare in loco per diverse ore, prima di spostarsi sul Canale d'Otranto. In questa circostanza il movimento sembra più rapido, ma non mi fiderei più di tanto. Tra la seconda metà di domani e la mattinata di domenica tutta l'area compresa tra Golfo e Canale sarà a serio rischio di fenomeni particolarmente violenti, a prescindere da quanti mm possano vedere i singoli LAM.

    wrf_MoistDiv_sud.000014.png

    wrf_PWAT_sud.000014.png

    wrf_EHI_0-3km_sud.000014.png

    wrf_Shear_0-6km_sud.000014.png

    Altissimo rischio supercelle
    wrf_BRNSHR_sud.000014.png

    quello successivo è anche peggio, mai vista da noi una roba simile
    wrf_BRNSHR_sud.000015.png


    guardate dopo il possibile transito della bestiaccia
    wrf_LapseRate_sud.000014.png


    vabbè mi fermo qui, credo di aver reso l'idea

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  8. #448
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    3,633
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.


  9. #449
    Vento fresco L'avatar di tornadoes
    Data Registrazione
    22/02/06
    Località
    Foggia, 76m slm
    Età
    34
    Messaggi
    2,253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    vabbè alcuni punti del sub appennino secondo youmeteo a fine peggioramento rischiano accumuli vicino ai 200mm...youmeteo è abbastanza ballerino.
    Viceversa lam meteogiornale molto cauto...
    Vero però molte volte ci ha preso in pieno come anche tantissime altre volte ha cannato, ma in queste situazioni qualsiasi LAM potrebbe prendere abbagli clamorosi anche se quasi tutti insistono su quella traiettoria pericolosa Molise/Nord Puglia/Versante Sud Gargano/Valle Dell'Ofanto poi come ribadito occhio Lazio, Campania e Zone Ioniche (su quest'ultime anche se i Lam non vedono granchè potrebbero scoppiare temporali davvero pericolosi).

    Per concludere aggiorna anche il 3km del LAMMA. Da ora in poi si va di nowcasting

    Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
    Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985

  10. #450
    Bava di vento
    Data Registrazione
    28/12/14
    Località
    Parabita (LE)
    Età
    44
    Messaggi
    101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Gfs06 aumenta le prp nel Salento

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •