Ma questo bombolo?
ok, accetto.
spaghi
![]()
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
Oggi reading va ad est come gfs, il modello migliore resta ukmo.
meno male che scrivo poco, alcuni commenti non si possono leggere.
Consiglio di rivedere cosa proponeva GFS solo ieri, una lisciata praticamente.
Ecmwf coerente con normali aggiustamenti.
Io personalmente spero che nei prossimi run l'HP in atlantico prenda sempre più forza e si erga verso l'alto e poi incominci a spostarsi verso nordest in maniera tale da spingere più freddo verso sud... e poi vediamo come va a finire.
Come minimi siamo ok... serve solo questo.
Basta ovest shift perche' se no rimaniamo di nuovo con il cero in mano... che già siamo a rischio ora!
Spaghi Foggiano
NAEFS odierne a 126h
![]()
Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985
Perdonatemi ma non riesco proprio a essere contento.. 3-4 giorni di freddo con neve a bassa quota solo sulle zone esposte (Regioni adriatiche, Sicilia settentrionale e Reggino tirrenico) e poi gia' si vede bene l'HP pronto a tornare su di noi a tempo indeterminato. A me sinceramente non interessa piu' di tanto la super-irruzione che porta la sfiocchettata fin sulla costa.. Mi interessano quelle belle irruzioni di una volta che portavano neve abbondante a partire dalle quote medie e piogge forti e grandinate altrove, in un contesto che rimaneva instabile per piu' giorni consecutivi.. Queste situazioni, che prima rappresentavano la normalita' invernale, oggi sono sempre piu' rare..
Segnalibri