Peccato che per colpa di qualche "elemento " ,si debba far a meno di persone competenti e preparate come te. A volte mi sembra di stare in un liceo di adolescenti piuttosto che in un forum serio di meteorologia.
Grazie della spiegazione comunque,è servita anche a me.
Se ci ripensi, sei il benvenuto,ti leggerò con piacere.
Gfs06 al momento lo vedo irrealistico considerate le differenze assiderali con i 2 Inglesi.......
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Io sono dell'idea che chiunque possa esprimere il proprio parere e la propria idea al di là delle simpatie o antipatie che possa creare negli altri, si impara più dagli errori che dalle certezze, indi per cui ben vengano tutte le opinioni, poi fatte da persone che conoscono la materia è tanta roba.
Scusate se sono andato fuori tema.
Ultima modifica di Giacomo 72; 11/01/2016 alle 13:54
Io ripeto per l'ennesima volta questo discorso. In primis la cosa che mi rincuora e' il fatto che ECMWF vede tale situazione da 7/8 run consecutivi e quando il dottore si "fissa" su determinate situazioni a poche ore di distanza mi da ampia fiducia;per seconda cosa le ens di reading non cambiano una virgola percio' un secondo alleato potenziale a cio' che dice il dottore; terza cosa: gfs porta notevoli differenze sia in area canadese, sia in quella atlantica ad ogni emissione e secondo me sbaglia di brutto(esempio pratico ieri non vedeva assolutamente l'uscita forzosa del canadese invece oggi "voilà" ed eccola qua). Percio' quello che penso e' che gfs stia prendendo in pratica le piu' svariate soluzioni,ahime' anche quelle a noi non favorevoli,ma alla fine si accodera' a reading o male che vada si trovera' un compresso tra i due modelli,situazione che io personalmente non disdegnerei affatto. Questo e' il mio modesto parere!!
Ci si aggiorna nel pomeriggio per le uscite dei modelli...![]()
qui nessuno non permette di esprimere opinioni...nessuno mette in dubbio le sue competenze...ci mancherebbe...allora dove nascono le punzecchiature?quando ovviamente le sue posizioni Dogmatiche vengono meno,è chiaro che qualcuno che pensa che la meteo non abbia certezze,può fare la battuta...è una storia vecchia di anni...
si può riuscire a non svaccare i thread una volta tanto??e non quotare perennemente i messaggi ot !!
situazione a mio parere ancora ingarbugliata....poichè anche diversi clusters ens vedono l'incombenza atlantica a causa di quel repentino aumento di gpt in area groenlandese/alaska e conseguente riversamento del gelo sul nord atlantico..gli altri gm europei vedono invece l'immediato riaggancio dell hp groenlandese in rotazione verso est,dapprima verso l'islanda e dopo verso l'artico europeo...e "blocco delle comunicazioni" con l'Atlantico
speriamo di sbrogliare la matassa quanto prima....![]()
Segnalibri