ragazzi ad oggi quindi secondo voi sulla costa barese avremmo degli accumuli ?
ma no, non rosico affatto: ancora per 2 settimane restero` in Polonia dalla quale di sicuro non mi viene di invidiare il freddo mediterraneo.
Se mia nonna e` viva ed in salute all'eta` di 84 anni senza riscaldamento vorra` pur dire che non le serve, so comunque che non e` l'unica.
Fabio Volcano, e` un forum di meteo appassionati si`lo sono anch'io, e devo dire infatti che la situazione a livello europeo mi sembra molto interessante ma anche preoccupante, il frutto di una situazione di blocco abbastanza anomalo che mantiene le alpi completamente spoglie e costringe masse d'aria molto fredde a gettarsi dove e` meno consueto (parlo sempre rispetto alle carte odierne).
E` vero che tutte le zone hanno le proprie ondate di freddo ma per alcune zone le previsioni mi sembrano davvero eccessive (appunto coste della dalmazia, albania, grecia ed in parte italia meridionale); per capire se siamo nei ranghi della normalita` possiamo prendere l'indice USDA (zone di rusticita` o hardiness zone) che e` un undice bio-climatico usato sopratutto in botanica (cosi` rispondo anche a darkboy e micheleostuni) ed e` essenzialmente la temperatura minima estrema invernale quindi la piu fredda temperatura che si raggiunge durante le normali ondate di gelo vediamo che le coste dell'italia meridionale e della grecia jonica hanno un indice di 10 che corrisponde ad una minima estrema tra 4,4 e -1,1 C; le coste di albania, montenegro, dalmazia meridionale, zone interne a bassa quota di salento, calabria e sicilia hanno un indice 9b che corrisponde a minime estreme tra -1,1 e -3,9 ed infine le zone piu' fredde quindi valli interne (penso per esempio alla valle di cosenza o la valle di sala consilina) e zone piu` montuose hanno un indice 9a con minime estreme tra -3,9 e -6,7. Stando alle carte attuali le temperature appena citate potrebbero essere avvicinate dalle massime piuttosto che dalle minime! certo sopratutto al di la` dei confini italiani dove non mi sorprenderei se venissero stracciati record piuttosto importanti.
Insomma sicuramente una situazione anomala tanto al meridione quando sulle alpi (ma lasciamo perdere le alpi che non e` questo il luogo) e mi sembra che qui la si accolga con una normalita` che mi lascia perplesso...
(PS: se fosse a Torino... "se fosse a torino" lascia il tempo che trova: la mia zona e` in zona USDA 8a con una media delle minime estreme stagionali di -11C, circa 100 giorni di gelo medi, 7 giorni con precipitazioni nevose, 35 cm di neve stagionali e 25 giorni con suolo innevato)
Saluti da uno che vi invidierà tantissimo![]()
1gyng5.jpg
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Fidati, non sarà la bordata più fredda vista da queste zone e spero che non sarà neanche l'ultima. Fossero previsioni per fine marzo o dopo mesi di caldo anomalo capirei anche i tuoi dubbi, ma la vegetazione ora dorme e freddo e gelo potrebbero fare danni, ma anche bene.
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Segnalibri