tuttavia faccio a fatica a pensare a 72h ad un atlantico cosi spinto piu ad est sulla GermaniaOccidentale con conseguente formazione della cella scandinava cosi ad ovest, come vede Reading stamane...con tutte le conseguenze del caso per il dopo...e senza andare a 240h, ma già prima, ci sono 3-4000 km di differenza fra la Reading di ieri mattina e quella di stamane![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Mah, vediamo cosa ne viene fuori. Manovre troppo elaborate per noi, a noi basta qualcosa di lineare e "ignorante" che ci colpisca in pieno e in maniera più circoscritta.
Certo il '56 è una roba a parte, non per niente siamo ancora lì a nominarlo ogni volta.
GM, poi, che variano di run in run: la "verità" è ancora lontana...anche se si aspetta la solita sterzata da parte di qualche GM che possa indicarci la strada...
"...if you try the best you can, the best you can is good enough". TY 2000
Parallelo 06z 144ore
![]()
meglio questao una via di mezzo andrbbe meglio ancora
navgemnh-0-144.png
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Questa volta serve davvero un miracolo modellistico per coinvolgere il sud Italia.![]()
Ma io non vedo neanche le termiche basse a 850hPa. Boh, la vedo molto dura.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Non so..a me dai modelli sembra di capire che sono sbagliati i tempi di interazione con la configurazione in itinere..cioè.. se il nocciolo stesse già in movimento retrogrado e se avessimo termiche di tutto rispetto più vicine sarebbe quasi bastata questa di configurazione...
...che poi..mica è totalmente decisa...sia chiaro..potrebbe pure essere posticipata..chissà
Segnalibri