Allora,visto che la discussione era stata chiusa (a buona ragione) volevo continuare qui il discorso,chiedendo a tutti di evitare provocazioni,voglio solo parlare e confrontarci.
Non si discute solo di Salento,ma un po' di tutti i climi della regione,volendo si possono fare anche comparazioni per capire meglio le nostre differenze climatiche.

Io,per rispondere alla domanda di Julio sulle isoterme necessarie per la neve,mi riferisco a Brindisi,che per altro ha i radiosondaggi a rendermi più semplice il lavoro.
Per curiosità personale,ho esaminato numerosi radiosondaggi per capire con quali condizioni nevichi da me.
Posso dire che con il malefico sono necessari per fioccare i -7/-8,ma l'accumulo si ha soltanto con -8,5/-9,meglio per stare al sicuro -10.
Con vento dall'interno sono sufficienti -6,meglio -7.Cito ad esempio Aprile 2003,quando nevicò con -7 in quota,anche se vi fu un temporale.Tuttavia,la temperatura era di 4 gradi al suolo prima dell'inizio del temporale.O ancora Dicembre 2007,con vento da ovest e -8 in quota.
Con -6,7 ricordo una nevicata,forse nell'86.Ma dovrei controllare,non sono sicuro.

Penso che lo stesso valga per gli altri costieri di Bari e BAT,dopotutto lì inizia a nevicare prima di Brindisi,perchè arrivano prima le isoterme adeguate.
Per Lecce penso valga -6/-7,fermo restando che il problema lì sono le nubi,spesso sterili.Il più lo scarica in Salento,spesse volte,tra Brindisi,Mesagne e Latiano o giù di lì.

Invito tutti coloro che lo vogliono a partecipare,senza diatribe o guerre inutili.Non sono nell'obiettivo del topic.Voglio solo analizzare meglio i mesoclimi (o come si dice) della Puglia.Inizio col Salento,potete introdurne altri se volete!