Citazione Originariamente Scritto da Julio Visualizza Messaggio
La pianura metapontina è un'area che si raffredda enormemente al calare del sole in condizioni di hp, molto di più della pianura salentina.
Beh, non sarei così drastico. Conosco bene entrambe le aree.
Ci sono aree del Salento che non hanno nulla da invidiare al raffreddamento radiativo della piana di Metaponto.
Anzi, esistono luoghi circoscritti che sanno fare di meglio in termini di minime assolute (a parità di quota).

Nell'ultima irruzione gelida, tanto per citare un esempio, nonostante le aree occidentali godessero di neve fresca al suolo, la stazione di Metaponto Borgo Crea Campo ha registrato una minima assoluta di -5.8°C.
La stazione di Torricella, a soli 12 metri s.l.m. e quasi sulla costa, ha registrato una minima di -7.3°C.
Valori che nel metapontino sono stati raggiunti nelle aree più distanti dal mare, come le aree adiacenti a Tursi e Montescaglioso.
Anche nelle serate soggette ad irraggiamento e isoterme più alte in quota molte aree salentine scendono a valori ampiamente sottozero.
Sicuramente la Basilicata Ionica consente valori estremi più diffusi, ma i valori minimi assoluti non sono poi così differenti.