Pagina 287 di 701 PrimaPrima ... 187237277285286287288289297337387 ... UltimaUltima
Risultati da 2,861 a 2,870 di 7004
  1. #2861
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,322
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Volendo si può confrontare la 120 di oggi con la 144 di ieri, ma come detto ballano tutti...stasera non mi piace

  2. #2862
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,114
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    A 120 stamattina c'era la -2 (sabato 3 all'1 di notte), adesso vede la +4 dodici ore dopo, credo si riferisse a quello
    Ma tutti i modelli vedono una -2 piena fino in Sicilia...tranne ECMWF.

  3. #2863
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    cos'è che ha tolto a 96h?

    ECMOPEU00_96_2.png

    ECMOPEU12_96_2.png

  4. #2864
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,114
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Toto' Visualizza Messaggio
    Tranquillo,reading e' peggio ....
    Per questo non capivo quel messaggio, perchè in un inverno del genere definire GFS12z orrendo non ha senso, opinione personale ovviamente.

  5. #2865
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,322
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Che bellezza reading

  6. #2866
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Reading penoso

    Inviato da Lg G4 con Tapatalk
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  7. #2867
    Vento fresco
    Data Registrazione
    17/01/06
    Località
    Altamura
    Età
    44
    Messaggi
    2,691
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Sono quasi 20 anni che guardo le mappe meteo e a memoria non ricordo un'inaffidabilità così elevata anche nel breve periodo. E' evidente la difficoltà dei GM a leggere le dinamiche sul nord atlantico (zona Canada-Groenlandia-Islanda) e, anomalia di quest'anno, ad individuare l'angolo d'ingresso nel mediterraneo delle saccature artiche. Troppi sbarellamenti a poche ore.

  8. #2868
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,114
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Tutto troppo occidentale sia per la prima che per la seconda...non ci siamo.

  9. #2869
    Vento forte
    Data Registrazione
    04/02/04
    Messaggi
    3,589
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Sarà solo una mia impressione ma io dalle carte postate a 96 ore vedo solo una cosa in comune, una spanciata che ci piomba addosso subito dopo.
    Felice di sbagliarmi

    Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

  10. #2870
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,114
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Latos Visualizza Messaggio
    Sono quasi 20 anni che guardo le mappe meteo e a memoria non ricordo un'inaffidabilità così elevata anche nel breve periodo. E' evidente la difficoltà dei GM a leggere le dinamiche sul nord atlantico (zona Canada-Groenlandia-Islanda) e, anomalia di quest'anno, ad individuare l'angolo d'ingresso nel mediterraneo delle saccature artiche. Troppi sbarellamenti a poche ore.
    Concordo, però gli altri modelli avevano fatto notevoli miglioramenti, ECMWF invece ci vuole far tornare sulla terra.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •